Gruppo Valentini, con Eaton una collaborazione Mondiale

Grazie al supporto tecnologico di Eaton, il Gruppo Valentini sarà tra i protagonisti della distribuzione elettrica ai prossimi mondiali di calcio in Brasile. L’azienda italiana fornirà alla regia dell’evento sportivo i quadri di distribuzione equipaggiati con un’ampia gamma di prodotti per la protezione dei circuiti di Eaton, tra cui interruttori modulari e scatolati.
Fondato a Torino nel 1981, il Gruppo Valentini opera nella progettazione, produzione e distribuzione di componenti specifici per le maggiori manifestazioni fieristiche, sportive e dello spettacolo a livello internazionale. Nella vasta gamma di prodotti offerti dal Gruppo Valentini spiccano i marchi SYNTAX (connettori unipolari di potenza fino a 750A, connettori per trasmissione segnali audio, video e digitali e relativi cavi di collegamento) e PowerBOX Factory (quadri elettrici trasportabili, cavi di collegamento, cassette di smistamento ed accessori). In particolare PowerBOX Factory ha progettato una speciale serie di quadri elettrici come in questa occasione, concepiti per risolvere i problemi di logistica e movimentazione, tipici degli eventi sportivi e mediatici a livello internazionale.
Gruppo Valentini negli ultimi anni ha fornito quadri e attrezzature per numerosi eventi tra i quali spiccano la Coppa del Mondo di Rugby (Francia 2007), i Campionati del mondo di Nuoto (Roma 2009), i Campionati del Mondo di Calcio (Sudafrica 2010 e Brasile 2014), Giochi Olimpici Invernali (Torino 2006, Vancouver 2010 e Sochi 2014) e Gran Premio F1 Singapore (dalla prima edizione in notturna del 2008). Ha inoltre prodotto i quadri per gli impianti elettrici per le tendopoli allestite dalla Protezione Civile durante il terremoto de L’Aquila nel 2009.
I quadri di distribuzione Valentini devono garantire la continuità di servizio. Disponibile in varie versioni (da 16A fino a 800A), il PBOX PowerBOX Factory trova la sua collocazione dal punto di fornitura energia (a valle del punto di fornitura solitamente un gruppo elettrogeno) fino alla distribuzione terminale (presa 16A per alimentazione utenza finale). Le caratteristiche tecniche di questi prodotti sono essenzialmente alta qualità, facilità di uso e di trasporto, basso impatto visivo (per non disturbare eventuali riprese televisive) e massima affidabilità nei componenti e nelle tecniche costruttive al fine di garantire la continuità del servizio.
È proprio per soddisfare questo tipo di esigenza primaria che PowerBOX Factory ha scelto le soluzioni per la protezione dei circuiti offerte da Eaton. L’azienda, che aveva già collaborato con Eaton nella fornitura di sistemi di distribuzione in precedenti eventi internazionali tra cui la precedente edizione dei mondiali di calcio, ha potuto contare sull’affidabilità e qualità dell’ampia gamma di interruttori modulari e scatolati Eaton. Tra questi, gli interruttori magnetotermici PLN, PLS e PLHT sono stati selezionati dal Gruppo Valentini per proteggere i circuiti derivati dai suoi quadri di distribuzione. Per i quadri di taglia più grande, l’azienda ha invece optato per gli interruttori scatolati NZM corredandoli con accessori e abbinandoli con i relè elettronici PFR-5. Proprio per la natura del mercato in cui opera, l’azienda necessita di essere sempre tempestiva nel consegnare sistemi di distribuzione di potenza ai propri clienti.
“Per il Gruppo Valentini rispondere prontamente alla mutevoli esigenze di grandi manifestazioni come i Campionati del Mondo di Calcio è un’assoluta priorità, a maggior ragione quando abbiamo avuto a che fare con calamità naturali del tutto impreviste, come nel caso del terremoto in Abruzzo nel 2009”, spiega Alfredo Zappelli, CEO della PowerBOX Factory, che aggiunge “per questo motivo, la nostra azienda necessita di un fornitore di sistemi di protezione circuiti che sia altrettanto solerte nelle consegne.” Avendo già da tempo dimostrato la propria puntualità nelle consegne, Eaton è stato scelto da Valentini per la sua tempestività nel fornire componenti essenziali alla costruzione dei quadri di distribuzione in meno di dieci giorni. Grazie a questo consolidato rapporto di fiducia, Valentini ha quindi deciso di adottare, oltre agli interruttori, altri prodotti di Eaton per propri quadri di distribuzione, tra i quali i pulsanti M22 ed altri accessori.
Attraverso la propria collaborazione con Eaton, il Gruppo Valentini si è imposto a livello internazionale per la propria capacità di offrire sistemi di distribuzione di potenza affidabili e di qualità ai più importanti eventi internazionali, tra cui i prossimi mondiali di calcio. “Quando si collabora a grandi eventi internazionali seguiti da milioni di persone, come ad esempio i mondiali di calcio, è fondamentale garantire la continuità di energia senza interruzioni” commenta Zappelli, che aggiunge “nel corso degli anni abbiamo sempre potuto contare sull’affidabilità ed alta qualità degli interruttori e di altri prodotti Eaton, che si sono dimostrati una vera e propria garanzia per quanto riguarda la protezione dei nostri quadri di distribuzione.”
In vista delle prossime olimpiadi e altri grandi eventi internazionali, il Gruppo Valentini prevede di proseguire il proprio rapporto con Eaton e continuerà a dotare i propri quadri di distribuzione di interruttori e altri dispositivi Eaton in futuro.
Contenuti correlati
-
Rohde & Schwarz e Greenerwave collaborano per verificare i moduli RIS e promuovere la ricerca sulle reti 6G
Le superfici intelligenti riconfigurabili (RIS) stanno attirando l’attenzione dell’industria wireless grazie al loro grande potenziale per migliorare in modo efficiente la copertura delle reti 5G nella banda delle onde millimetriche e per le future applicazioni nell’ambito delle...
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Monitoraggio IoT per unità di raffreddamento e quadristica da Rittal
La raccolta e la disponibilità di dati di processo e di macchina è un presupposto fondamentale per Industria 4.0 e per la trasformazione digitale della produzione. Senza di essi vengono precluse molte importanti funzionalità, a partire dalla...
-
Misurare il ROI dell’Industria 4.0
L’adozione delle soluzioni legate all’Industria 4.0 può portare grandi benefici alle aziende ma permangono anche delle sfide, per esempio dimostrare come un uso migliore dei dati ottimizzi i processi garantendo il ritorno sugli investimenti (ROI) Leggi l’articolo
-
Meet My Company (MMC): cercasi progetti innovativi al We Make Future
Meet My Company (MMC) si presenta con un proprio stand al Festival dell’innovazione WMF 2023, mirando a individuare progetti innovativi che si allineano con la sua visione. MMC rivolge un appello a tutti gli innovatori in cerca...
-
Argesystems e Wittenstein, collaborazione di successo
Iniziare come giovane realtà con piccoli progetti e, successivamente, essere riconosciuti dal mercato come un’azienda in grado di offrire soluzioni altamente performanti è il percorso fatto da Argesystems. Un percorso importante, in cui è stata accompagnata e sostenuta anche da...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric
Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...
-
Verdure preparate in automatico
L’azienda spagnola AIT Broccoli, specializzata in macchinari per la lavorazione dei prodotti agricoli post-raccolta, ha utilizzato soluzioni e tecnologia di Eaton per automatizzare e personalizzare il processo di taglio automatico dei broccoli. Leggi l’articolo