Gruppo Valentini, con Eaton una collaborazione Mondiale

Grazie al supporto tecnologico di Eaton, il Gruppo Valentini sarà tra i protagonisti della distribuzione elettrica ai prossimi mondiali di calcio in Brasile. L’azienda italiana fornirà alla regia dell’evento sportivo i quadri di distribuzione equipaggiati con un’ampia gamma di prodotti per la protezione dei circuiti di Eaton, tra cui interruttori modulari e scatolati.
Fondato a Torino nel 1981, il Gruppo Valentini opera nella progettazione, produzione e distribuzione di componenti specifici per le maggiori manifestazioni fieristiche, sportive e dello spettacolo a livello internazionale. Nella vasta gamma di prodotti offerti dal Gruppo Valentini spiccano i marchi SYNTAX (connettori unipolari di potenza fino a 750A, connettori per trasmissione segnali audio, video e digitali e relativi cavi di collegamento) e PowerBOX Factory (quadri elettrici trasportabili, cavi di collegamento, cassette di smistamento ed accessori). In particolare PowerBOX Factory ha progettato una speciale serie di quadri elettrici come in questa occasione, concepiti per risolvere i problemi di logistica e movimentazione, tipici degli eventi sportivi e mediatici a livello internazionale.
Gruppo Valentini negli ultimi anni ha fornito quadri e attrezzature per numerosi eventi tra i quali spiccano la Coppa del Mondo di Rugby (Francia 2007), i Campionati del mondo di Nuoto (Roma 2009), i Campionati del Mondo di Calcio (Sudafrica 2010 e Brasile 2014), Giochi Olimpici Invernali (Torino 2006, Vancouver 2010 e Sochi 2014) e Gran Premio F1 Singapore (dalla prima edizione in notturna del 2008). Ha inoltre prodotto i quadri per gli impianti elettrici per le tendopoli allestite dalla Protezione Civile durante il terremoto de L’Aquila nel 2009.
I quadri di distribuzione Valentini devono garantire la continuità di servizio. Disponibile in varie versioni (da 16A fino a 800A), il PBOX PowerBOX Factory trova la sua collocazione dal punto di fornitura energia (a valle del punto di fornitura solitamente un gruppo elettrogeno) fino alla distribuzione terminale (presa 16A per alimentazione utenza finale). Le caratteristiche tecniche di questi prodotti sono essenzialmente alta qualità, facilità di uso e di trasporto, basso impatto visivo (per non disturbare eventuali riprese televisive) e massima affidabilità nei componenti e nelle tecniche costruttive al fine di garantire la continuità del servizio.
È proprio per soddisfare questo tipo di esigenza primaria che PowerBOX Factory ha scelto le soluzioni per la protezione dei circuiti offerte da Eaton. L’azienda, che aveva già collaborato con Eaton nella fornitura di sistemi di distribuzione in precedenti eventi internazionali tra cui la precedente edizione dei mondiali di calcio, ha potuto contare sull’affidabilità e qualità dell’ampia gamma di interruttori modulari e scatolati Eaton. Tra questi, gli interruttori magnetotermici PLN, PLS e PLHT sono stati selezionati dal Gruppo Valentini per proteggere i circuiti derivati dai suoi quadri di distribuzione. Per i quadri di taglia più grande, l’azienda ha invece optato per gli interruttori scatolati NZM corredandoli con accessori e abbinandoli con i relè elettronici PFR-5. Proprio per la natura del mercato in cui opera, l’azienda necessita di essere sempre tempestiva nel consegnare sistemi di distribuzione di potenza ai propri clienti.
“Per il Gruppo Valentini rispondere prontamente alla mutevoli esigenze di grandi manifestazioni come i Campionati del Mondo di Calcio è un’assoluta priorità, a maggior ragione quando abbiamo avuto a che fare con calamità naturali del tutto impreviste, come nel caso del terremoto in Abruzzo nel 2009”, spiega Alfredo Zappelli, CEO della PowerBOX Factory, che aggiunge “per questo motivo, la nostra azienda necessita di un fornitore di sistemi di protezione circuiti che sia altrettanto solerte nelle consegne.” Avendo già da tempo dimostrato la propria puntualità nelle consegne, Eaton è stato scelto da Valentini per la sua tempestività nel fornire componenti essenziali alla costruzione dei quadri di distribuzione in meno di dieci giorni. Grazie a questo consolidato rapporto di fiducia, Valentini ha quindi deciso di adottare, oltre agli interruttori, altri prodotti di Eaton per propri quadri di distribuzione, tra i quali i pulsanti M22 ed altri accessori.
Attraverso la propria collaborazione con Eaton, il Gruppo Valentini si è imposto a livello internazionale per la propria capacità di offrire sistemi di distribuzione di potenza affidabili e di qualità ai più importanti eventi internazionali, tra cui i prossimi mondiali di calcio. “Quando si collabora a grandi eventi internazionali seguiti da milioni di persone, come ad esempio i mondiali di calcio, è fondamentale garantire la continuità di energia senza interruzioni” commenta Zappelli, che aggiunge “nel corso degli anni abbiamo sempre potuto contare sull’affidabilità ed alta qualità degli interruttori e di altri prodotti Eaton, che si sono dimostrati una vera e propria garanzia per quanto riguarda la protezione dei nostri quadri di distribuzione.”
In vista delle prossime olimpiadi e altri grandi eventi internazionali, il Gruppo Valentini prevede di proseguire il proprio rapporto con Eaton e continuerà a dotare i propri quadri di distribuzione di interruttori e altri dispositivi Eaton in futuro.
Contenuti correlati
-
Juniper Networks e IBM collaborano per l’automazione intelligente nelle soluzioni di reti radio
Juniper Networks annuncia un piano di espansione della collaborazione con IBM, finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Ri-valorizzare gli scarti
Collaborazione tra il Gruppo Imal PAL, che progetta e realizza macchine e impianti per il settore dei pannelli di legno compositi, e Rittal, fornitore di fiducia delle soluzioni per l’automazione di controllo e i quadri elettrici Leggi...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
KEB Automation Italia e Fait Group: innovazione ed efficienza
KEB Automation, multinazionale che sviluppa soluzioni complete per l’automazione industriale, e Fait Group, distributore internazionale di componenti e sistemi per la realizzazione del moto lineare, rotativo e trasmissioni di potenza, hanno rinnovato la collaborazione per tutto il...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità
Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...
-
Rockwell Automation completa l’acquisizione di Cubic
Rockwell Automation ha annunciato di aver completato l’acquisizione di CUBIC, società specializzata in sistemi modulari per la costruzione di quadri elettrici. Fondata nel 1973, CUBIC opera in settori in rapida crescita come quello delle energie rinnovabili, dei...
-
Sensori intelligenti e dispositivi IIoT
Strumenti di misura, sensori di fabbrica e dispositivi basati sulle tecnologie digitali e sulla connettività avanzata sono indispensabili per prendere decisioni ottimali e tempestive. Analizziamo standard e innovazioni che definiscono gli ecosistemi IIoT più avanzati. Leggi l’articolo