Gruppo ruota ad azionamento diretto di NSK per robot mobili

Pubblicato il 8 aprile 2020
Per i costruttori che vogliono dotare i loro robot autonomi o collaborativi di capacità mobili, NSK ha sviluppato un innovativo gruppo ruota ad azionamento diretto. Destinati specificamente a impieghi in ambienti silenziosi come ospedali, alberghi, uffici e biblioteche, i robot con le nuove ruote possono trasportare e movimentare in modo efficiente carichi fino a 100 kg senza disturbare chi lavora nelle vicinanze. Mentre tecnologie digitali come IA (intelligenza artificiale) e ML (machine learning o autoapprendimento) cominciano a mostrare il loro vero potenziale in applicazioni concrete, cresce l’impegno delle aziende nello sviluppo di robot mobili e umanoidi in grado di svolgere mansioni utili a stretto contatto con le persone.
L’ostacolo principale all’utilizzo di sistemi come i tradizionali veicoli a guida autonoma (AGV) utilizzati in fabbriche e magazzini è la loro rumorosità. NSK ha quindi sviluppato un gruppo ruota ad azionamento diretto molto più silenzioso per favorire l’utilizzo di queste macchine in spazi pubblici e ambienti non industriali. Le aziende di servizi e i luoghi pubblici richiedono robot che operino in maniera silenziosa per evitare di disturbare le conversazioni e distrarre le persone dalle loro attività.
La bassa rumorosità del gruppo ruota di NSK è dovuta alla sua struttura priva di ingranaggio (motore ad azionamento diretto, o Direct Drive), che sfrutta la tecnologia del motore Megatorque della stessa NSK per eliminare il rumore generato dai normali riduttori. La novità sta nell´utilizzo del motore Megatorque come ruota, un’applicazione per la quale NSK ha dovuto inventare nuove modalità di utilizzo delle parti del sistema per arrivare alla specifica ottimale a costi ragionevoli.
Oltre alla bassa rumorosità, il gruppo ruota è progettato per operare in piena sicurezza in presenza di persone, offrendo una soluzione ideale per applicazioni su robot di servizio, carrelli a guida assistita e altri robot collaborativi (cobot). Una funzionalità chiave del progetto è la “retro-guidabilità”, che consente di tornare facilmente all’operatività manuale “push/pull” in caso di problemi.
Un azionamento di nuova concezione controlla due gruppi ruota simultaneamente tramite semplici segnali. L’azionamento è equipaggiato con sensori che misurano la rotazione, l’accelerazione, l’inclinazione e altri parametri utili delle ruote. I segnali provenienti dai sensori possono essere raccolti per l’uso da parte di un PC a bordo macchina in applicazioni con robot autonomi.
È stato necessario uno sviluppo intensivo per realizzare una soluzione di alta qualità, tecnicamente avanzata e con funzionalità solide. NSK ha attinto a un’ampia gamma di tecnologie esistenti, dalla meccatronica, alle unità di controllo, fino al software, incaricando il suo team di esperti di progettare una soluzione che rispondesse alle esigenze di un nuovo segmento di mercato della robotica. Un contributo fondamentale è stato fornito da chi lavora in luoghi come ospedali e biblioteche: NSK ha raccolto la loro opinione per capire quale tipo di robot avrebbe offerto una soluzione ottimale in questi ambienti. In fondo, oltre al desiderio di esplorare nuove frontiere nella robotica, NSK ha l’ambizione di favorire la diffusione di robot utili alla nostra vita quotidiana.



Contenuti correlati

  • SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti

    Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...

  • Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives

    La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • L’Industrial Edge Computing

    Il nuovo millennio ha portato con sé una sempre maggior adozione delle tecnologie informatiche in campo industriale, ma una in particolare, il Cloud Computing, a causa della crescente complessità e diversificazione delle applicazioni nel mondo industriale, mostra...

  • Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023

    Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...

  • Webinar gratuiti da Faulhaber sulla tecnica di azionamento

    I webinar, sia sulla tecnica di azionamento che su altre tematiche, a cui non si è riusciti a partecipare si possono guardare online in qualsiasi momento. Basta effettuare la registrazione una sola volta, questa poi sarà valida per un anno intero....

  • A Mirafiori sbarcano i veicoli a guida autonoma

    Nello stabilimento di Mirafiori per la nuova linea di produzione Fiat 500 elettrica, FCA ha scelto ProFleet, i veicoli a guida autonoma (AGV) di CPM, equipaggiati con le soluzioni di automazione di Sew-Eurodrive Leggi l’articolo

  • Sick: le piattaforme mobili navigano in maniera indipendente grazie al multiScan1xx

    Sick lancia il sensore LiDAR 3D multiScan100 compatto e preciso. Così l’azienda supporta lo sviluppo di veicoli industriali autonomi (sia per interno che per esterno) e aumenta la sua attenzione sulle soluzioni software digitali per offrire ai...

  • Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce

    Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...

  • Come comunicano gli AGV: reti hard realtime

    Le reti hard realtime sono essenziali per garantire la comunicazione affidabile tra robot mobili e altri dispositivi industriali come gli AGV. Scopriamo vincoli e caratteristiche di tali reti Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x