Gruppo Aton presso le scuole di Roma alla ricerca di nuovi talenti
Primo incontro all’ITIS Enrico Fermi per avvicinare gli studenti ai temi che rappresentano il futuro del settore IT e scoprire nuovi talenti da formare all’interno del Gruppo Aton

Aton Informatica incontra gli studenti del V anno del prestigioso Istituto tecnico industriale Enrico Fermi di Roma, per conoscere e condividere insieme ai ragazzi le ultime novità in ambito di Cybersecurity e Blockchain.
L’azienda, specializzata in sviluppo e applicazione di soluzioni IT full service, è in continua espansione, in virtù delle nuove acquisizioni e nuove partnership che la rendono protagonista all’interno del mercato della digital transformation, business intelligence, informatica direzionale e prodotti web oriented e conta già 160 addetti (di cui il 70% laureati in discipline scientifiche o economiche) e un team manageriale con esperienza pluriennale in grandi aziende.
“Il progetto nasce con la volontà di scoprire il territorio” spiega Fulvio Duse, Direttore Generale del Gruppo Aton “con l’obiettivo di avvicinare gli studenti a questi temi che rappresentano il futuro del nostro settore e identificare nuovi talenti che possano essere interessati a una futura formazione all’interno del gruppo”.
Un vero e proprio percorso di formazione e recruiting, con la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro al termine di studi e stage formativi per chi intraprende l’università.
“Vogliamo svolgere un ruolo attivo nel mondo del lavoro in generale e del gruppo in particolare” continua Duse “mettendo a disposizione tutte le nostre competenze”. A disposizione degli studenti il Cyber Security Manager del Gruppo Aton Luigi Maracino e il Sales Director Maurizio Mandolini.
Contenuti correlati
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Gestire il capitale umano
Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere e trattenere il proprio capitale umano. Ne...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...