Gruppo ABB, fatturato record nel 2013
Il fatturato 2013 del gruppo sale a quota 42 miliardi di dollari, in crescita del 7% rispetto al 2012.

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Il Gruppo ABB ha presentato i risultati finanziari del proprio anno fiscale 2013.
I ricavi del gruppo toccano il livello record di 41.848 milioni di dollari, con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Migliora anche l’EBITDA, che si porta a quota 6.075 milioni di dollari (+9%) e cresce anche come quota percentuale sul fatturato.
Meno brillante l’andamento degli ordini, che si attestano complessivamente a quota 38.896 milioni di dollari (-3%).
L’esercizio 2013 è stato caratterizzato dall’incorporazione di Thomas & Betts, avvenuta nella prima metà dell’anno. L’apporto di Thomas & Betts è stato molto positivo, andando a migliorare una crescita “organica” già positiva. Escludendo le cifre relative a questa società ABB ha infatti comunque fatto registrare una buona crescita organica con un +5% dei ricavi e un -5% ordini.
Dal punto di vista dei settori merceologici, segno positivo per tutte le divisioni del Gruppo: il fatturato della divisione Discrete Automation and Motion è stato di 9.915 milioni di dollari +5%; la divisione Low Voltage Products fa registrare 7.729 milioni di dollari (+16% – senza l’apporto di Thomas & Betts è comunque un +2%); la divisione Process Automation si attesta a quota 8.497 milioni di dollari (+5%); la Power Products a 11.032 milioni di dollari (+3%); la Power Systems a 8.375 milioni di dollari (+8%).
Quanto agli ordini, sono in crescita quelli registrati dalle divisioni Discrete Automation & Motion e Low Voltage Products (quest’ultima fa segnare un +14% includendo Thomas & Betts), mentre sono negativi quelli degli altri segmenti, soprattutto per il settore Power Systems che fa segnare un -25%.
Una nota sull’acquisizione di Baldor, data 2011. I ritorni sono stati superiori al previsto. Il business Baldor è stato “snellito”, ma è stato ampliato dal punto di vista tecnologico.
Dal punto di vista della copertura geografica delle operazioni, ABB intende aumentare il supperto verso i mercati più interessanti che sono Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia.
Ulrich Spiesshofer, che da quest’anno è il CEO del gruppo, si è detto ottimista per gli sviluppi di tutto il mercato e di ABB in particolare nel medio lungo termine. Complessivamente nel periodo 2011 – 2015 ABB si attende una crescita compresa tra il 5,5% e l’8,5%. Il 2014 sarà un anno di transizione, mentre il 2015 vedrà una crescita aggregata del 4%-5%.
Sono stati presentati anche i risultati di ABB Italia, che vi proporremo in una notizia dedicata.
Franco Canna
Contenuti correlati
-
Simona Alberini nuovo Presidente del CDA di ABB S.p.A.
Simona Alberini è stata nominata Country Holding Officer (CHO) e Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABB S.p.A. In questa carica Simona Alberini succede a Massimo Sparagi, che ha assunto un nuovo ruolo internazionale all’interno del Gruppo ABB. Laureata...
-
‘Innovations’ in arancione: tante novità da B&R
Un nuovo logo, più snello, dove l’arancione lascia spazio al bianco; una maggiore presenza agli eventi di settore, a cominciare dalla prossima SPS Italia, dove lo stand B&R sarà ben visibile nel District 4.0, per parlare di...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
Yaskawa Sales Partner, la nascita di un nuovo canale
Si è tenuto lo scorso ottobre il primo Yaskawa Sales Partner Event. L’appuntamento ha riunito nello Yaskawa Space Italy di Orbassano (Torino) i distributori aderenti al progetto Sales Partner della Divisione Drives Motion & Controls, con l’obiettivo...
-
A SPS 2022 Analog Devices presenta soluzioni per una produzione intelligente e sostenibile
Analog Devices (ADI) presenta alla fiera SPS 2022 (Norimberga, 8-10 novembre) tecnologie e soluzioni all’avanguardia che consentono di realizzare l’intelligent edge per una produzione smart e sostenibile. La tecnologia di ADI aiuta i clienti ad aumentare la...
-
ABB presenta il più piccolo robot industriale con carico utile e precisione ai vertici della categoria
Il robot più preciso della categoria con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, con un carico utile superiore del 50% rispetto ai robot analoghi presenti sul mercato Consuma il 20% di...
-
Cybersecurity, da ABB una soluzione per proteggere le infrastrutture industriali
ABB introduce ABB Ability Cyber Security Workplace, soluzione che migliora la protezione delle infrastrutture industriali critiche consolidando i sistemi e software di sicurezza di ABB e di terze parti in un’unica piattaforma digitale semplice e completa. Grazie...
-
ABB si allea con Samotics per potenziare i servizi di condition monitoring
ABB e Samotics, noto nel campo della fornitura di tecnologie ESA e azienda in forte crescita con sede nei Paesi Bassi, hanno siglato un accordo strategico a lungo termine per fornire servizi di condition monitoring avanzati. Le...