Grande passo avanti per le reti industriali alla fiera SPS 2018

Un gruppo di industrie tecnologiche di primo piano, membri di CC-Link Partner Association (CLPA), annuncerà durante la fiera SPS IPC Drives 2018 un significativo passo avanti per il futuro delle reti industriali Ethernet aperte.
Noti membri di CLPA, come Analog Devices, Balluff, CKD, Festo, Hilscher, Hirschmann, HMS, Mitsubishi Electric, Molex, Renesas e Security Matters, annunceranno insieme una nuova tecnologia Ethernet che, secondo il gruppo, modificherà sostanzialmente l’orizzonte per l’Ethernet industriale. CLPA, che già offre una tecnologia di rete aperta con larghezza di banda elevata, pari a 1 Gbps, farà un ulteriore passo avanti, grazie ai nuovi sviluppi che verranno descritti all’evento.
Commenta John Browett, General Manager di CLPA in Europa: “La realizzazione e l’implementazione dei principi di Industry 4.0 sta verificandosi più velocemente di quanto previsto da molti. Ci sono ormai molti esempi reali sia dell’IIoT che delle ‘smart factory’, tutti basati su soluzioni di rete efficienti con ampie larghezze di banda. È prevista una vera e propria ‘esplosione’ a livello esponenziale della quantità di dati generata da questi processi di produzione. Per questo, diventano fondamentali reti in grado di gestire la tendenza verso i ‘big data’. Inoltre, tali reti devono essere collegate fluidamente ai sistemi IT aziendali e a Internet”.
Prosegue quindi Browett: Una tecnologia di rete aperta con ampia larghezza di banda come Gigabit Ethernet CC-Link IE si è dimostrata fondamentale per consentire agli utenti finali e agli integratori di sistemi di progredire, ma i nostri sviluppi più recenti consentiranno di raggiungere gli ulteriori obiettivi espressi da molti nostri partner e dal mercato in generale. Possiamo permetterci di pensare che il nostro annuncio sul futuro delle reti industriali Ethernet aperte verrà ricevuto molto positivamente alla fiera SPS IPC Drives 2018″.
Contenuti correlati
-
Le maggiori sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks annuncia i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti IIoT...
-
I robot alla conquista delle PMI
La metà delle PMI italiane sta pianificando l’introduzione di robot in azienda, mentre il 14% li ha già introdotti. Questi i risultati di una ricerca effettuata da fruitcore robotics, azienda di deep-tech nata in Germania nel 2017,...
-
Quattro nuovi soci per MindSphere World
MindSphere World, associazione che promuove l’IIoT e raggruppa le eccellenze italiane dell’industria manifatturiera e digital native in un ecosistema tecnologico e commerciale di successo, pur essendo una realtà nata nel 2018 e, dunque, molto giovane, contava già...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
Acquisizione dati avanzata e alla portata di tutti con Industrial IoT App di Zerynth
Velocizzare e semplificare il monitoraggio industriale rendendo le soluzioni di industria 4.0 accessibili a chiunque, anche a chi non sa programmare: con questo obiettivo Zerynth potenzia la sua piattaforma con le “Industrial IoT App” e la rende...
-
Sistemi di controllo nell’era di Industria 4.0
Messo un po’ in ombra dalla Robotica, dall’Intelligenza Artificiale e dalla connettività emergente, il PLC mantiene comunque una posizione strategica anche nell’era di Industria 4.0. Nelle sue diverse declinazioni, il controllo industriale sta cogliendo il vento del...
-
Cloud industriale, le piattaforme IIoT abbracciano l’edge
Nel settore, le soluzioni tecnologiche stanno estendendo le funzionalità verso la periferia della rete e maturando in diverse aree di offerta. Anche i progetti di Internet of Things industriale si specializzano in maniera crescente, per risolvere specifici...
-
Ambienti industriali e sviluppo software, l’opportunità DevOps
Il modello che permette di accelerare il processo di sviluppo e distribuzione del codice non è prerogativa, o qualità distintiva, degli ambienti e dei sistemi IT aziendali. DevOps è implementabile anche negli ambienti industriali, nei sistemi embedded,...
-
L’efficienza delle aziende dipende dall’efficienza dell’intralogistica
Le aziende cercano di fare più efficienza, puntano a ridurre i costi e aumentare la capacità produttiva. Allo stesso tempo, la produzione ‘just in time’ e personalizzata con i magazzini pieni di scorte non è più sostenibile:...
-
LEF (Lean Experience Factory) scegie Zerynth per innovare lo shop floor
Digitalizzare i macchinari di vecchia generazione per un monitoraggio più attento e sicuro della produzione è una delle principali sfide per le imprese italiane, la maggior parte delle quali utilizza macchinari datati ancora funzionanti dal punto di...