Grande passo avanti per le reti industriali alla fiera SPS 2018

Pubblicato il 5 novembre 2018

Un gruppo di industrie tecnologiche di primo piano, membri di CC-Link Partner Association (CLPA), annuncerà durante la fiera SPS IPC Drives 2018 un significativo passo avanti per il futuro delle reti industriali Ethernet aperte.

Noti membri di CLPA, come Analog Devices, Balluff, CKD, Festo, Hilscher, Hirschmann, HMS, Mitsubishi Electric, Molex, Renesas e Security Matters, annunceranno insieme una nuova tecnologia Ethernet che, secondo il gruppo, modificherà sostanzialmente l’orizzonte per l’Ethernet industriale. CLPA, che già offre una tecnologia di rete aperta con larghezza di banda elevata, pari a 1 Gbps, farà un ulteriore passo avanti, grazie ai nuovi sviluppi che verranno descritti all’evento.

Commenta John Browett, General Manager di CLPA in Europa: “La realizzazione e l’implementazione dei principi di Industry 4.0 sta verificandosi più velocemente di quanto previsto da molti. Ci sono ormai molti esempi reali sia dell’IIoT che delle ‘smart factory’, tutti basati su soluzioni di rete efficienti con ampie larghezze di banda. È prevista una vera e propria ‘esplosione’ a livello esponenziale della quantità di dati generata da questi processi di produzione. Per questo, diventano fondamentali reti in grado di gestire la tendenza verso i ‘big data’. Inoltre, tali reti devono essere collegate fluidamente ai sistemi IT aziendali e a Internet”.

Prosegue quindi Browett: Una tecnologia di rete aperta con ampia larghezza di banda come Gigabit Ethernet CC-Link IE si è dimostrata fondamentale per consentire agli utenti finali e agli integratori di sistemi di progredire, ma i nostri sviluppi più recenti consentiranno di raggiungere gli ulteriori obiettivi espressi da molti nostri partner e dal mercato in generale. Possiamo permetterci di pensare che il nostro annuncio sul futuro delle reti industriali Ethernet aperte verrà ricevuto molto positivamente alla fiera SPS IPC Drives 2018″.



Contenuti correlati

  • Connessioni SPE

    Le tradizionali connessioni Ethernet cablate richiedono cavi con 4 coppie di fili, mentre una nuova tecnologia, conosciuta come Single Pair Ethernet (SPE), permette di trasmettere dati e alimentare le apparecchiature mediante una sola coppia di cavi in...

  • Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN

    Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...

  • Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0

    Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale

    Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo

  • IO… Link… e tu?

    Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Creare applicazioni di sicurezza dotate di funzioni TSN è ora più facile

    In occasione della fiera SPS – Smart Production Solutions 2023, CLPA (CC-Link Partner Association) ha annunciato nuovi prodotti e servizi mirati allo sviluppo di dispositivi di sicurezza dotati di connettività CC-Link IE TSN. Questa aggiunta all’offerta esistente...

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane

    Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...

Scopri le novità scelte per te x