Goudsmit Magnetics: magneti specifici per l’automotive 

I magneti sono presenti in vari punti delle automobili. Goudsmit non solo fornisce componenti e gruppi magnetici, ma offre anche una soluzione che accelera il time-to-market per i produttori automobilistici

Pubblicato il 2 settembre 2022

Trovare il magnete giusto per un motore elettrico, un attuatore o un sensore può essere un processo difficile e lungo per i fornitori del settore automobilistico. Oltre a fornire componenti e gruppi magnetici, Goudsmit Magnetics, con sede a Waalre nei Paesi Bassi, offre anche servizi che accelerano il time-to-market dei produttori automobilistici.

In occasione dell’evento IZB di Wolfsburg, in Germania, l’azienda dimostrerà (stand 6-6314) la sua conoscenza dei calcoli magnetici, calcoli FEM e delle simulazioni 3D che contribuiscono allo sviluppo di un magnete o di un gruppo che non solo soddisfa tutti i requisiti ma, ancora prima della fase di prototipazione, fornisce la certezza del corretto funzionamento.

I magneti sono presenti in vari punti delle automobili, tra cui il cambio, i sensori, i freni, la pompa dell’acqua, i motori, la bobina di accensione e il generatore di avviamento, e nell’ormai diffusissimo “avviso di superamento della corsia”, che emette un segnale acustico o una vibrazione quando il veicolo esce dalla carreggiata. I magneti svolgono un ruolo importante in questi sistemi di sicurezza critici. La qualità dei magneti è essenziale per garantire un funzionamento ottimale.

Misurazioni magnetiche e controllo di qualità

Un banco di misura per le misurazioni magnetiche assicura il processo IATF16949 e rende trascurabile la probabilità statistica di un fallimento del prodotto

Le misurazioni sono una parte importante per determinare la qualità di un magnete. Queste misurazioni forniscono garanzie ai fornitori del settore automobilistico e sono una parte standard del processo IATF16949. Il valore CPK che risulta da queste misurazioni, tra le altre cose, fa parte del controllo statistico del processo e dice qualcosa sul modo in cui un fornitore di magneti controlla il suo processo. Più alto è il valore CPK, meglio è. Rende trascurabile la possibilità statistica di guasto di prodotti come motori, attuatori o sensori. Inoltre, poiché il controllo in uscita del fornitore di magneti è anche il controllo in entrata dei clienti, questo riduce anche la possibilità di guasti di macchine, impianti o sistemi consegnati.

Simulazioni FEM

Grazie alle simulazioni FEM, gli ingegneri e gli sviluppatori di prodotti hanno una visione 3D di come il prodotto si comporta all’interno di un sistema magnetico. Ad esempio, in termini di profondità di un campo magnetico o di densità di flusso magnetico su un altro oggetto ferromagnetico. Questo non solo convalida le prestazioni complessive di un componente, ma ne mostra anche le prestazioni magnetiche.

In questo modo è possibile ottimizzare le prestazioni del prodotto, ottenendo la migliore soluzione possibile per un’applicazione specifica. Tali simulazioni accelerano il processo di sviluppo e prototipazione, poiché è possibile determinare rapidamente la forma, il grado e le dimensioni di un componente magnetico.



Contenuti correlati

  • Produzione semplificata grazie all’edge

    Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo

  • 650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle

    Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...

  • Le tendenze del mercato automobilistico globale secondo TÜV SÜD

    In un contesto di rapida evoluzione nel settore automobilistico, il white paper realizzato da TÜV SÜD, intitolato “Sfide e Opportunità nel Mercato Automobilistico Globale: L’Importanza dell’Omologazione”, offre un’analisi dettagliata delle tendenze che stanno plasmando il mercato automobilistico...

  • SAP Mini Plant Oxford
    La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP

    SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...

  • La tecnologia TSN per una smart factory connessa

    Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...

  • Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti

    DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...

  • I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023

    Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...

  • Ricerca Rockwell Automation: l’85% dei produttori di auto manterrà o aumenterà la forza lavoro

    L’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: Automotive Edition” di Rockwell Automation  ha raccolto le risposte di 197 dirigenti di case automobilistiche, fornitori automotive e produttori di veicoli elettrici in 13 dei principali Paesi produttori. La ricerca mette in evidenza...

  • Allegro MicroSystems ADAS
    In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro

    Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...

  • Applicare l’innovazione alla progettazione

    Il marchio sportivo e automobilistico Cupra ha deciso di scegliere la soluzione Creo di PTC per ottimizzare la progettazione e la produzione dei componenti dei suoi veicoli Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x