Gli occhiali intelligenti del futuro nascono a Milano
Al via la collaborazione per gli occhiali del futuro tra EssilorLuxottica e Politecnico di Milano

EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano danno vita al primo Smart Eyewear Lab, un centro di ricerca congiunto per progettare gli occhiali intelligenti del futuro. L’accordo di collaborazione prevede un investimento di oltre 50 milioni di euro.
Il progetto è stato illustrato alla presenza dell’assessore regionale all’Innovazione Fabrizio Sala, intervenuto su delega del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, del Rettore del Politecnico Ferruccio Resta, del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, del sindaco di Milano, Giuseppe Sala e del presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica, Francesco Milleri.
L’EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab avrà una durata iniziale di cinque anni e impiegherà a regime oltre 100 tra ricercatori e scienziati che lavoreranno a stretto contatto tra loro in uno spazio dedicato all’interno del futuro Parco dei Gasometri, nell’area di Bovisa a Milano. Il laboratorio ospiterà attività di ricerca e sviluppo per la prossima generazione di occhiali connessi, integrando tecnologie digitali con competenze di bioingegneria, fisica della materia e intelligenza artificiale.
“È un onore per noi” ha dichiarato Sala “che questa iniziativa si svolga in Italia, in Lombardia e al Politecnico di Milano, che si conferma una delle Università più importanti del mondo. Le nostre Università sono una delle porte principali per fare e diffondere ricerca, per questo negli ultimi anni abbiamo investito più di 400 milioni di euro per favorire la loro competitività”.
Dalla Regione arriveranno oltre 400 milioni per le università negli ultimi anni.
“La collaborazione tra istituzioni, imprese e università è la base che rende possibili progetti eccellenti come questo” ha aggiunto Sala “che si svilupperà all’interno del Parco dei Gasometri, un accordo di riqualificazione importante che vede l’impegno di Regione Lombardia con un finanziamento di 25 milioni di euro. Con questo accordo favoriamo non solo la nascita di nuovi ecosistemi di ricerca ma anche un modello di Campus e formazione universitaria sempre più a vocazione internazionale”.
“L’accordo di collaborazione” ha concluso Sala “ha come obiettivo anche il trasferimento tecnologico, priorità di investimento di Regione Lombardia. Grazie quindi a EssilorLuxottica e al Politecnico di Milano per questa grande opportunità per i nostri ricercatori e per tutto il territorio”.
La sfida principale del progetto sarà la definizione di tecnologie di base dal punto di vista hardware, software e di applicazione per permettere all’uomo di interagire con il mondo digitale attraverso una nuova generazione di occhiali. “L’accordo con EssilorLuxottica è una pietra miliare nello sviluppo dell’area della Goccia di Bovisa, per diversi motivi” spiega il Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta. “Il primo è certamente quello di avere al fianco del Politecnico di Milano un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, un’azienda italiana che è sinonimo di innovazione, che è un grande catalizzatore per altre realtà imprenditoriali e di ricerca all’interno del distretto di innovazione che sta prendendo forma nell’area dei Gasometri”.
“Il secondo” ha proseguito il Rettore “è legato al terreno sul quale opereremo: il metaverso, di cui oggi riusciamo solo ad intuire le possibilità, è un ambito di studio e di sperimentazione complesso, che chiama in causa ambiti tecnologici sviluppati all’interno dell’ateneo: dell’elettronica, alla fotonica, al data science… Apre prospettive inedite che non si limitano alla sola innovazione tecnologica o allo sviluppo di nuovi prodotti, ma che ridisegnano interi processi, servizi e relazioni. Su queste basi opererà il Joint Research Centre nei prossimi cinque anni“.
L’EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab di Milano lavorerà in rete con una struttura di ricerca e sviluppo del Gruppo già attiva e diffusa in tutto il mondo, che conta più di 30 R&D center dedicati a vision care, eyewear design, sostenibilità e trasformazione digitale, circa 1.000 ricercatori e più di 11.000 brevetti.
EssilorLuxottica e il Politecnico puntano, inoltre, a realizzare insieme un percorso di studi ad hoc con un indirizzo specialistico nell’ambito del wearable e degli smart eyewear, e alimentare in modo virtuoso le attività di ricerca della nuova struttura. L’intento è quello di attrarre giovani talenti – studenti, dottorandi, ricercatori e personale docente a livello internazionale – che mettano a disposizione le proprie energie in questo progetto innovativo, per formare nuove risorse in grado di rispondere alle richieste del mercato del lavoro attuale e futuro.
Fonte LNews – Copyright Regione Lombardia
Foto fonte Pixabay_LichDinh
Contenuti correlati
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese
Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...
-
“5G & beyond”: le reti industriali come driver di sviluppo
Il 2023 è stato un anno importante per il mercato industriale del 5G: sono stati definiti gli standard principali che la rendono una tecnologia distintiva rispetto alle precedenti generazioni di rete mobili. A livello di business, tutti...
-
Nordest, una PMI su tre investe nel digitale
Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...
-
L’AI rivoluziona la sanità con un mercato da 188 miliardi di dollari entro il 2030
Il 94% delle organizzazioni sanitarie ha dichiarato di utilizzare l’Intelligenza Artificiale o il Machine Learning, secondo i dati riportati da un sondaggio di Morgan Stanley Research; ugualmente il 40% dei dirigenti sanitari prevede un aumento degli investimenti nell’IA nei prossimi...
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione
Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Rollon rinnova la collaborazione con Skyward Experimental Rocketry
Rollon collaborerà anche quest’anno con Skyward, associazione multi disciplinare che riunisce ingegneri di diverse facoltà del Politecnico di Milano, per la progettazione di un nuovo razzo che sarà lanciato durante l’edizione 2023 dell’European Rocketry Challenge (EuRoC), la...