Gimatic, un’offerta completa per il vuoto
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Gimatic è una azienda leader presente sul mercato dell’automazione industriale da oltre 35 anni. Grazie alla sua competenza, flessibilità e a un uso estensivo delle nuove tecnologie nell’ambito della progettazione e realizzazione, è in grado di offrire soluzioni specifiche per ogni applicazione.
Presente con successo fin dalle sue origini, l’azienda dispone oggi di una vasta gamma di prodotti con più di 3.000 codici a catalogo e 180 brevetti depositati.
La gamma relativa alla divisione del vuoto si compone di circa 1.500 articoli. Ventose, pompe a vuoto, sensori e i relativi accessori permettono ai clienti di movimentare oggetti diversi in svariati settori industriali con bassi consumi energetici e riducendo i fermi macchina.
La nuova pompa EJ-XPRO è una soluzione completa di tutte le funzioni più avanzate, con un design robusto, semplice e intuitivo per un’operatività senza compromessi. Dalle dimensioni compatte, è potente e affidabile e l’installazione e la manutenzione risultano semplificate.
Le pompe della serie possono essere utilizzate singolarmente oppure connesse direttamente tra loro in serie fino a un massimo di 4 unità. Il sistema di connessione integrato rende semplice aggiungere o sostituire la singola unità. Inoltre, nel caso di unità multiple connesse in serie, è possibile alimentare pneumaticamente solo la prima pompa e utilizzare i canali comuni interni per alimentare le pompe successive. Mediante l’uso di uno speciale adattatore è anche possibile convogliare gli scarichi di più unità in un unico canale di scarico.
La EJ-XPRO presenta un’interfaccia elettronica dotata di schermo LCD, LED e pulsanti che permette all’utente di avere sotto controllo tutte le funzionalità della pompa come ad esempio: il livello di vuoto corrente, stato dei segnali di comando delle valvole del vuoto e del contro soffio, stato del dispositivo e molto altro.
Nell’ottica di un’attenzione rivolta all’ambiente e alla riduzione degli sprechi, la pompa implementa la funzionalità di Energy Saving, che permette di risparmiare fino al 90/95% di aria compressa a ogni ciclo. Tale funzionalità può essere “manuale”, dando la possibilità all’utente di gestirla a proprio piacimento, oppure “automatica”, grazie a un algoritmo che esegue il calcolo delle soglie di vuoto ottimali per i diversi cicli di lavoro, indipendentemente dal tipo di materiale del pezzo da manipolare.
Vieni a trovarci per conoscere tutti i prodotti Gimatic, le ultime novità e innovazioni!
Contenuti correlati
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari formati e con diverse finiture superficiali (carta, plastica ecc…) avvolti da film termoretraibile. Essi vengono poi inseriti all’interno di scatole di cartone, automatizzando...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
A SPS 2022 Analog Devices presenta soluzioni per una produzione intelligente e sostenibile
Analog Devices (ADI) presenta alla fiera SPS 2022 (Norimberga, 8-10 novembre) tecnologie e soluzioni all’avanguardia che consentono di realizzare l’intelligent edge per una produzione smart e sostenibile. La tecnologia di ADI aiuta i clienti ad aumentare la...
-
Sicurezza assicurata nelle stazioni di trasferimento con i sensori e laser scanner Leuze
Nelle applicazioni in cui i veicoli per il rifornimento dei corridoi interagiscono nelle stazioni di trasferimento con un collegamento diretto a un’area pericolosa, il funzionamento deve essere il più sicuro ed efficiente possibile: in tutta l’area, il...
Scopri le novità scelte per te x
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg...
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione...
Notizie Tutti ▶
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una...
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte...
Prodotti Tutti ▶
-
Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici
Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei...
-
Rockwell rilascia I/O ad alta disponibilità configurabili tramite software
Rockwell Automation, già durante Automation Fair 2022 che si è svolta a metà novembre...