Gimatic, un’offerta completa per il vuoto

Gimatic è una azienda leader presente sul mercato dell’automazione industriale da oltre 35 anni. Grazie alla sua competenza, flessibilità e a un uso estensivo delle nuove tecnologie nell’ambito della progettazione e realizzazione, è in grado di offrire soluzioni specifiche per ogni applicazione.
Presente con successo fin dalle sue origini, l’azienda dispone oggi di una vasta gamma di prodotti con più di 3.000 codici a catalogo e 180 brevetti depositati.
La gamma relativa alla divisione del vuoto si compone di circa 1.500 articoli. Ventose, pompe a vuoto, sensori e i relativi accessori permettono ai clienti di movimentare oggetti diversi in svariati settori industriali con bassi consumi energetici e riducendo i fermi macchina.
La nuova pompa EJ-XPRO è una soluzione completa di tutte le funzioni più avanzate, con un design robusto, semplice e intuitivo per un’operatività senza compromessi. Dalle dimensioni compatte, è potente e affidabile e l’installazione e la manutenzione risultano semplificate.
Le pompe della serie possono essere utilizzate singolarmente oppure connesse direttamente tra loro in serie fino a un massimo di 4 unità. Il sistema di connessione integrato rende semplice aggiungere o sostituire la singola unità. Inoltre, nel caso di unità multiple connesse in serie, è possibile alimentare pneumaticamente solo la prima pompa e utilizzare i canali comuni interni per alimentare le pompe successive. Mediante l’uso di uno speciale adattatore è anche possibile convogliare gli scarichi di più unità in un unico canale di scarico.
La EJ-XPRO presenta un’interfaccia elettronica dotata di schermo LCD, LED e pulsanti che permette all’utente di avere sotto controllo tutte le funzionalità della pompa come ad esempio: il livello di vuoto corrente, stato dei segnali di comando delle valvole del vuoto e del contro soffio, stato del dispositivo e molto altro.
Nell’ottica di un’attenzione rivolta all’ambiente e alla riduzione degli sprechi, la pompa implementa la funzionalità di Energy Saving, che permette di risparmiare fino al 90/95% di aria compressa a ogni ciclo. Tale funzionalità può essere “manuale”, dando la possibilità all’utente di gestirla a proprio piacimento, oppure “automatica”, grazie a un algoritmo che esegue il calcolo delle soglie di vuoto ottimali per i diversi cicli di lavoro, indipendentemente dal tipo di materiale del pezzo da manipolare.
Vieni a trovarci per conoscere tutti i prodotti Gimatic, le ultime novità e innovazioni!
Contenuti correlati
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Novità da Panasonic: laser di misura per lunghe distanze con tecnologia TOF
Panasonic Industry allarga la gamma dei sensori NoSpace Advanced affiancando ad HG-C (da 25 a 600mm) il nuovo HG-F1 in grado di misurare oggetti posti a distanza da 250 mm a 3 metri, dotato di tecnologia TOF...
-
Sensore Leuze per applicazioni packaging che rileva contrasti anche microscopici
Diversi tipi di luce e un alloggiamento compatto: il sensore di contrasto KRT 3C di Leuze può essere integrato in modo flessibile nei processi di imballaggio grazie alla sua capacità multicolore e alle sue dimensioni ridotte. Con...