Gianluigi Viscardi eletto presidente del Cluster Fabbrica Intelligente

L'Associazione ha anche nominato Tullio Tolio (Politecnico di Milano) Presidente del Comitato Tecnico Scientifico, di cui fanno parte anche Marco Taisch (Made), Flavio Tonelli (Univ. Genova) Alberto Longobardi (Adige) e Giuseppe Saragò (Wartisila). Viscardi: "Tra le prorità del mio mandato creare coordinamento e sinergie fra Cluster tecnologici, Digital Innovation Hub e Competence Center"

Pubblicato il 27 maggio 2022

L’imprenditore Gianluigi Viscardi è il nuovo Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente, per il biennio 2022-2024. Lo ha eletto l’OCG (Organismo di coordinamento e gestione) dell’associazione, che ha anche nominato il professor Tullio Tolio del Politecnico di Milano come Presidente del Comitato Tecnico Scientifico.

Membri del Comitato Tecnico Scientifico sono stati eletti Flavio Tonelli (Università di Genova), Marco Taisch (MADE Competence Center), Alberto Longobardi (Adige, in rappresentanza dell’Industria) e Giuseppe Saragò (Wartsila Italia, in rappresentanza dell’industria). Invitati permanenti al Comitato Tecnico Scientifico sono Lorenzo Molinari Tosatti (Cnr-Stiima), Andrea Volpi (Università di Parma) e Antonio Braia (Brecav, in rappresentanza dell’industria).

Il Cluster Fabbrica Intelligente è l’unico tavolo al quale partecipano tutti i portatori di interesse del manifatturiero italiano: aziende, associazioni, Università, Centri di Ricerca e Regioni. Si propone di dare voce al manifatturiero (secondo settore per occupazione esclusi i finanziari, nonché punto di forza dell’economia dell’Italia, seconda manifattura europea e settima al mondo).

E per raggiungere questa finalità prepara documenti scientifici (soprattutto la Roadmap delle tecnologie manifatturiere, ma non solo) sugli scenari futuri, da porgere al Decisore Politico per preparare adeguate azioni di politica industriale. Un ruolo di primo piano nel Cluster Fabbrica Intelligente è dei Pathfinder, grandi attori internazionali delle tecnologie. I Pathfinder partecipano alla scrittura della Roadmap e di altri documenti scientifici, portando la conoscenza delle tecnologie di cui sono leader, e contribuiscono ai Ligthouse Plant del Cluster Fabbrica Intelligente. Ad oggi sono Cisco, Deloitte, EY, Sap e Siemens.

Viscardi è un noto imprenditore, fondatore e presidente di Cosberg, azienda nata nel 1982 a Terno d’Isola e attiva nella meccatronica e nell’automazione. Cosberg studia, progetta e costruisce macchine e moduli per l’automazione dei processi di montaggio. Viscardi, che è già stato Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente dal 2015 al 2019, è anche Presidente del Digital Innovation Hub (Dih) Lombardia, coordinatore presso Confindustria della rete nazionale dei Dih e Presidente del Consorzio Intellimech.

“Ringrazio il mio predecessore Luca Manuelli, che nei suoi tre anni di Presidenza ha reso l’associazione più forte e radicata fra gli stakeholder del manifatturiero italiano”, ha dichiarato Viscardi. Nel corso del suo mandato, egli intende “riservare particolare attenzione al coordinamento dell’ecosistema italiano del trasferimento tecnologico. Cluster tecnologici, Competence Center e Digital Innovation Hub stanno facendo un lavoro di grande impatto sul manifatturiero italiano, aumentandone la competitività e l’antifragilità. Ma bisogna che facciano sistema fra di loro, per essere ancora più efficaci e capillari nella loro azione, anche a livello europeo”.

Nei prossimi anni, Viscardi vuole “rendere il Cluster Fabbrica Intelligente un interlocutore ancora più autorevole e ascoltato dalle istituzioni, grazie alla qualità della sua produzione scientifica, in particolare la Roadmap, che è uno strumento fondamentale per capire quali saranno le tecnologie importanti nei prossimi anni e come adeguare di conseguenza le strategie di impresa”.

Il nuovo Presidente vuole “rafforzare la presenza del Cluster nel mondo imprenditoriale, aumentando il numero dei soci. Ma anche accompagnando nuovi impianti produttivi d’avanguardia a diventare Ligthouse Plant del Cluster Fabbrica Intelligente, come già hanno fatto Abb, Hitachi-Rail, Ansaldo Energia, Tenova-Ori Martin, Wartsila Italia e Hsd. Senza dimenticare il ruolo vitale dei Pathfinder, che già contano nomi come Sap, Deloitte, Cisco, Siemens e EY”.



Contenuti correlati

  • Servitizzazione ed economia circolare, binomio vincente per Cosberg

    Tre giorni davvero intensi, quelli a MecSpe 2023, che hanno dato modo a molte aziende di presentare prodotti e novità. E Cosberg aveva molto da raccontare, con tante novità, tutte tessere di un mosaico che in parte...

  • Le novità di Cosberg a Mecspe 2023

    A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...

  • Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro

    Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...

  • Achim Feinauer è il nuovo AD di Hainbuch

    Nel mese di novembre Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch, assumendo il ruolo di amministratore delegato (CEO). Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben noto nel...

  • Il ruolo di Cluster Fabbrica Intelligente: intervista al presidente Viscardi

    Il Cluster Fabbrica Intelligente è l’unico tavolo al quale partecipano tutti i portatori di interesse del manifatturiero italiano: aziende, associazioni, Università, Centri di Ricerca e Regioni. Si propone di dare voce al manifatturiero (secondo settore per occupazione...

  • Thomas Baack è il nuovo amministratore delegato di Interroll

    A partire dal 1° ottobre 2022, Thomas Baack assumerà la carica di amministratore delegato (Managing Director) di Interroll Trommelmotoren GmbH con sede a Hückelhoven-Baal, in Germania. Il trentanovenne ingegnere industriale sarà responsabile dello stabilimento e dei centri di eccellenza globali...

  • Christian Colombo è il nuovo Presidente di AFIL

    Nuovo presidente per AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia) nel biennio 2022-2024. È l’imprenditore Christian Colombo, amministratore delegato di Ficep S.p.A., nota azienda italiana nel settore delle macchine utensili e impianti, con sede a Gazzada Schianno, in provincia...

  • Steffen Haack nuovo CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022

    Dal 1° agosto 2022, Steffen Haack (56, in foto) è il nuovo CEO di Bosch Rexroth AG, azienda specializzata in azionamenti e controlli. Dal 1° gennaio 2021, è membro del Consiglio di Amministrazione ed è a capo dello...

  • Acimall: un nuovo consiglio direttivo

    L’assemblea annuale di Acimall – l’associazione italiana dei costruttori di macchine e accessori per la lavorazione del legno – ha scelto i nuovi consiglieri per il triennio 2022-2025. Entrano nel consiglio Giorgio Casati (Casati Macchine; Marnate, Varese), Roberto Ghizzoni (Dierregi; Carpi,...

  • Marino Crippa nuovo AD di Keb Automation Italia

    Il Consiglio di Amministrazione di KEB Automation Italia, riunitosi il 27 aprile, ha definita la nuova Governance aziendale e nominato Marino Crippa, già direttore marketing e vendite di KEB Automation Italia, nuovo amministratore delegato, succedendo ad Andrea...

Scopri le novità scelte per te x