Trasformazione digitale, anche Aras nel Cluster Fabbrica Intelligente

Il fornitore di soluzioni PLM Aras entra a far parte, in qualità di socio ordinario, del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI). L’associazione, riconosciuta dal MIUR, è composta da tutti gli stakeholder più rappresentativi coinvolti nella creazione del mercato manifatturiero italiano del futuro: aziende, associazioni di impresa, regioni, istituzioni, università ed enti di ricerca. Il Cluster ha l’obiettivo di sviluppare ed attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione per la competitività del manifatturiero italiano.
“Abbiamo deciso di aderire al Cluster riconoscendone il valore e l’impegno nel mettere a fattor comune competenze complementari in network collaborativi, di condividere infrastrutture di ricerca e di contribuire alla definizione di una roadmap nazionale, finalizzata ad accrescere la competitività italiana nella ricerca e nell’innovazione manifatturiera” dichiara Dante Cislaghi, General Manager di Aras.
“La missione del Cluster Fabbrica Intelligente è quella di accompagnare l’evoluzione delle industrie manifatturiere italiane verso le prossime frontiere tecnologiche indispensabili per competere, partendo dagli esempi delle eccellenze italiane sia di grandi che di dimensioni più contenute. Il contributo dei nostri associati, tra i quali diamo il benvenuto ad Aras, è fondamentale per comprendere, sistematizzare e poi trasmettere alle aziende manifatturiere indicazioni su percorsi equilibrati nell’applicazione delle nuove tecnologie digitali per rendere le loro fabbriche intelligenti e quindi efficienti e flessibili, pronte ad affrontare le sfide del futuro” dichiara Paolo Vercesi, General Manager del Cluster Fabbrica Intelligente.
Il manifatturiero è un pilastro fondamentale dell’economia italiana, crea benessere e occupazione, genera attività complementari nel mondo dei servizi ed è fondamentale per lo sviluppo delle soluzioni e per le sfide della società. La competitività del manifatturiero italiano deve essere costantemente rafforzata attraverso la promozione continua di attività di ricerca e innovazione, così da garantire nel tempo performance eccellenti nei settori strategici del made in Italy e nei settori industriali del futuro.
I nuovi modelli di business, presenti nel mercato, introducono nuove sfide per il settore manifatturiero e per il ciclo di vita del prodotto, che dovranno essere affrontate, con rapidità, in quanto è il mercato a richiederlo.
Il futuro del Manufacturing, secondo Aras, dovrà forzatamente prevedere il Digital Thread, così da migliorare l’intera catena produttiva, dando forza al ciclo di vita del prodotto grazie ai dati e alle informazioni, attuali e contestualizzate, rese sempre disponibili attraverso di esso. Il Digital Thread contribuirà ad anticipare le tendenze e a supportare il processo produttivo verso nuove metodologie che collaboreranno all’avanzamento strategico del business.
Contenuti correlati
-
Digitalizzazione della filiera logistica: Vodafone Italia e Alis uniscono le forze
Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) con l’obiettivo di supportare la transizione digitale delle imprese del trasporto e della logistica con la sua esperienza, raggio d’azione, connettività e tecnologia....
-
Edison digitalizza le procedure operative con la realtà aumentata
Rockwell Automation collabora con Edison, la più antica società energetica d’Europa. Le due aziende hanno siglato un accordo per la licenza software e il supporto tecnico di Vuforia Expert Capture, la soluzione di realtà aumentata che è...
-
I robot alla conquista delle PMI
La metà delle PMI italiane sta pianificando l’introduzione di robot in azienda, mentre il 14% li ha già introdotti. Questi i risultati di una ricerca effettuata da fruitcore robotics, azienda di deep-tech nata in Germania nel 2017,...
-
La nuova soluzione software digital twin di Schneider Electric
EcoStruxure Machine Expert Twin di Schneider Electric è una soluzione software digital twin scalabile per gestire l’intero ciclo di vita della macchina. Questo software permette ai costruttori di macchine di creare modelli digitali di macchine reali, per poterle...
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Schneider Electric nomina Silvia Olchini Vice Presidente Secure Power
Silvia Olchini è il nuovo Vice Presidente della divisione Secure Power di Schneider Electric Italia; la manager ha assunto questo ruolo a partire dal 1 luglio 2022. La nomina arriva dopo l’esperienza in Schneider Electric nella Business...
-
Appuntamento a Padova il 4 ottobre per Forum Meccatronica
Si rinnova l’appuntamento con Forum Meccatronica, ideato dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzato in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile” è il filone tematico della nona edizione...
-
Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...
-
Atlantia investe su Rise with SAP per passare al cloud
Atlantia S.p.A. è una società italiana attiva a livello globale nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità e sistemi di pagamento. Il gruppo conta circa 21.000 dipendenti, gestisce 10.000 chilometri di autostrade...
-
Acimit: la filiera meccanotessile italiana mostra resilienza fra digitalizzazione e sostenibilità
Le oggettive criticità a cui l’intero Paese ha dovuto far fronte per tutto il corso del 2021, dettate in primis da una pandemia che ha sconvolto ogni equilibrio, non hanno fermato l’industria italiana delle macchine tessili. Decisamente...