Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron

Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste anche una crescente necessità per i robot di gestire carichi utili e di dimensioni diverse, dal trasporto dei materiali al trattamento e alla spedizione dei prodotti. Tuttavia, le aziende spesso faticano a trovare esperti con il know-how specifico per verificare l’efficacia del sistema e del design prima di introdurlo nella fabbrica.
Il software Flow Core 2.1 di Omron permette di conoscere l’efficienza dell’installazione e i problemi prima dell’effettiva installazione dei robot mobili.
Grazie alla funzione di simulazione delle flotte, iniziare è veloce. La soluzione consente inoltre il controllo integrato di più tipi di robot mobili con carichi utili diversi, eliminando la complessità della creazione di un sistema per ciascun tipo.
Anche dopo l’installazione del sistema è facile raccogliere i dati di spostamento e identificare i colli di bottiglia, rendendo possibile visualizzare lo spazio tra gli effetti del sistema e quelli previsti al momento dell’installazione e migliorando l’efficienza dello spostamento. Tutto questo permette di ridurre il periodo di regolazione e verifica del robot mobile e consente all’utente di sperimentare immediatamente gli effetti dell’automazione dei trasporti, supportando il passaggio alle fabbriche intelligenti nel settore della produzione. Queste funzioni possono essere utilizzate anche con i robot mobili già installati aggiornando il software esistente a Flow Core 2.1.
Contenuti correlati
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Altair partner del Distretto Aerospaziale della Campania
Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) , uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei. Nato nel 2012 con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...