Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista
Selezionati i 48 progetti di ricerca e innovazione finanziati nell’ambito del programma Digital European Sky di SESAR JU con un investimento totale di 350 milioni di euro. L’Italia è protagonista con la PMI Deep Blue, ENAV, e Leonardo

SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso Horizon Europe. Le attività riguarderanno la ricerca esplorativa, la ricerca industriale e percorsi per accelerare soluzioni innovative per il settore aviazione, con lo scopo di rendere la gestione del traffico aereo (ATM) in Europa sempre più intelligente e sostenibile.
Particolarmente rilevante la presenza italiana. Deep Blue Srl si conferma la PMI italiana leader in Europa per progetti di ricerca e innovazione nei settori aviazione e ATM: sarà infatti alla guida di 4 dei 48 progetti selezionati e parteciperà come partner a numerosi altri progetti (17 in totale). L’azienda, nata nel 2001 e con sede a Roma, è già risultata la prima PMI italiana per progetti vinti e realizzati in Horizon 2020 (2014-2021) e la prima in tutta Europa per quanto riguarda il settore aviazione (fonte: Commissione Europea). A completare la partecipazione italiana al programma di ricerca ci sono ENAV e Leonardo, che coordineranno un progetto a testa.
“Con le nostre proposte di progetto all’interno del Digital European Sky abbiamo ottenuto un success rate del 60%, a conferma delle nostre profonde competenze, riconosciute a livello europeo, nel supportare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate, come l’ingresso dell’intelligenza artificiale in aviazione, e a livelli di maturità sempre più alti per la gestione del traffico aereo” commenta Stefano Bonelli, Head of Innovative Human Factors in Deep Blue.
L’ambito dei progetti selezionati riflette le priorità di ricerca e innovazione delineate nel programma di lavoro pluriennale di SESAR 3 e ricoprono un’ampia gamma di tecnologie necessarie per realizzare il Digital European Sky entro il 2040.
I 18 progetti di ricerca esplorativa selezionati mirano a promuovere idee innovative e sostenibili per migliorare la gestione del traffico aereo in Europa, a individuare le nuove competenze e formare la futura forza lavoro qualificata per il settore ATM. Tra questi, i 4 progetti coordinati da Deep Blue sono:
- AEROPLANE (finanziato con € 992.626,25), per mitigare l’impatto sul clima dell’aviazione e migliorare la resilienza del settore ai cambiamenti climatici;
- CODA (€ 1.929.486,00), per sviluppare un assistente digitale basato su IA in grado di prevedere il traffico aereo futuro e valutare i livelli di stress e la capacità di attenzione dei controllori di volo, per supportarli e gestire al meglio il carico di lavoro;
- ENGAGE 2 (€ 3.749.987,50), che proseguirà il lavoro del progetto predecessore nel condividere le risorse e i risultati del programma di ricerca di SESAR, e di trasferirli verso applicazioni tecnologiche.
- HUCAN (€ 998.900,00), che proporrà un approccio nuovo e olistico per la certificazione e l’approvazione di tecnologie sempre più automatizzate e abilitate dall’IA nell’ATM, rivolto all’EASA, alle autorità nazionali e ai fornitori di servizi di navigazione aerea.
I 30 progetti di ricerca industriale selezionati affronteranno invece aree critiche per il cambiamento del settore, tra cui la riduzione delle emissioni, l’automazione resa possibile dall’intelligenza artificiale, la fornitura resiliente di servizi ATM, nonché la rapida adozione di soluzioni per l’integrazione di droni (U-space), servizi urbani per la mobilità aerea, la multimodalità dei trasporti e operazioni a terra e in volo climaticamente neutre.
Tra questi, il progetto GALAAD (€ 3.848.817,01) guidato da ENAV svilupperà e convaliderà un nuovo concetto per le rotte aeree al fine di rendere le operazioni di controllo del traffico aereo più sostenibili, resilienti, reattive e adattabili ai cambiamenti delle condizioni operative e alle variazioni della domanda di traffico; mentre FCDI (€ 11.998.964,65), guidato da Leonardo, mira a sviluppare le future tecnologie di comunicazione, navigazione e sorveglianza per supportare e gestire i servizi operativi, come la gestione della traiettoria quadridimensionale, nel futuro sistema ATM.
I 48 progetti sono stati selezionati dopo una rigorosa valutazione delle proposte presentate da parte di una commissione di esperti indipendenti.
Qui è disponibile l’elenco completo dei progetti selezionati e la loro descrizione.
Contenuti correlati
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...
-
L’italiana Deep Blue scelta per l’addestramento dei nuovi astronauti
Deep Blue è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per l’addestramento dei nuovi candidati astronauti Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber selezionati tra oltre 22.500 candidati provenienti dagli Stati membri dell’ESA...
-
Da model-centric a data-centric
Evoluzione dall’approccio model-centric a quello data-centric dell’intelligenza artificiale per applicazioni industriali Leggi l’articolo
-
Digital twin per packaging innovativi
Universal Pack ha realizzato una linea completa per il confezionamento di gel farmaceutico, ‘replicata’ come modello digitale grazie a Schneider Electric Leggi l’articolo
-
L’innovazione passa per la flessibilità
Grazie alla collaborazione con Bosch Rexroth, Synerlink, azienda del settore dei sistemi automatici per l’imballaggio per l’industria alimentare, è stata in grado di elevare al massimo livello il concetto di flessibilità Leggi l’articolo
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
Dalla trasformazione all’innovazione digitale in tre mosse
Secondo una recente indagine condotta da IDC, il 50% delle imprese italiane è già ben avviato nel processo di creazione di un business digitale. Per far evolvere con successo i propri modelli di business tradizionali, le organizzazioni...
-
Sicurezza sul lavoro e digitalizzazione: i risultati di una nuova ricerca di Ascom UMS
Solo 90 delle 551 aziende italiane intervistate nell’ambito di una nuova ricerca sulla sicurezza negli ambienti di lavoro realizzata per ASCOM UMS, fornitore internazionale di soluzioni informatiche per le aziende, utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare...