Generative AI Week, prima edizione da record per l’evento dell’IA generativa

L’appuntamento Generative AI Week chiude i battenti tagliando traguardi importanti. Per l’occasione hanno preso parte all’evento, in qualità di speaker ed esperti, figure di grande importanza come Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali e Brando Benifei, Eurodeputato e Relatore del Regolamento sull’IA. “Sicuramente ci sarà una 2° edizione l’anno prossimo: l’IA Generativa merita di essere conosciuta a fondo perché ha potenzialità incredibili”, affermano Giacinto Fiore e Pasquali Viscanti, founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e organizzatori della Generative AI Week.
“Il futuro è a portata di mano, bisogna solo accoglierlo”: con queste parole Giacinto Fiore, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e co-organizzatore della Generative AI Week chiude la prima edizione di un evento che ha raccolto numeri e consensi estremamente positivi.
Entrando più nel dettaglio, gli iscritti in totale sono stati 7800, di cui 3500 donne: l’87% degli iscritti stessi erano manager d’impresa con età compresa tra i 25 e i 48 anni di età. Ma non è tutto perché si contano più di 8mila ore di video visualizzate sulla piattaforma AI Play, di cui solo 3mila nelle prime due giornate di Generative AI Week. E ancora, l’appuntamento da remoto è stato arricchito dalle testimonianze di tantissimi esperti di fama internazionale tra cui Guido Scorza, Avvocato e Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, e Brando Benifei, Eurodeputato, Relatore del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, secondo il quale “l’IA Generativa è la frontiera più importante di cui discutere e fare cultura in questo momento storico, soprattutto considerando le nuove direttive e misure da rispettare contenuto all’interno dell’AI Act”. “La Generative AI Week è nata con l’obiettivo di avvicinare manager e imprenditori al mondo dell’intelligenza artificiale generativa – afferma Fiore – A giudicare dai risultati ottenuti, non ho dubbi sul fatto che ci siamo riusciti. Riproporremo sicuramente una seconda edizione per coinvolgere un pubblico di professionisti ancora più ampio e variegato. La Gen AI diventerà sempre più importante agli occhi di imprenditori e manager di tutto il mondo e sarà sicuramente tema di analisi e discussioni in occasione della prossima AI Week”.
I campi di applicazione dell’intelligenza artificiale generativa? Innumerevoli, a partire dal mondo del marketing e della customer care. Ma non solo, anche la finanza non è da meno. Cosa resta da fare a questo punto? Abbandonare la comfort zone e aprire le porte al cambiamento, lasciandolo entrare nelle proprie vite professionali. A questo proposito, sull’Italia c’è una vera e propria lente d’ingrandimento perché risulta in grande ritardo rispetto alle altre grandi potenze europee e mondiali. “L’intelligenza artificiale generativa è un vero e proprio tesoro di opportunità – afferma Pasquale Viscanti, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e co-organizzatore della Generative AI Week – In vista della prossima edizione prevediamo di creare anche un appuntamento fisico oltre al classico incontro da remoto per dare ancora più risalto e importanza a una tecnologia che sta vivendo un periodo di estrema crescita, una crescita che, secondo noi esperti, si prolungherà ancora per diversi anni”.
Contenuti correlati
-
Le aziende accelerano l’adozione di strumenti di AI generativa nonostante le preoccupazioni legate alla sicurezza
Una nuova ricerca di Zscaler, leader nella sicurezza del cloud, svela come le aziende sentano fortemente la pressione nell’accelerare sull’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI), nonostante i notevoli problemi di sicurezza legati al suo utilizzo. Secondo l’ultima...
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI
Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Attacco vs. difesa: come i modelli di Intelligenza Artificiale vengono utilizzati da entrambe le parti
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale: la tecnologia che sta rivoluzionando diversi settori come la sanità, i servizi finanziari e l’industria manifatturiera e che sarà uno dei temi caldi degli anni futuri. In ambito cybersicurezza, i vendor...
-
ServiceNow lancia Vancouver: l’intelligenza artificiale generativa è al servizio del business
ServiceNow, tra i leader globali nei workflow digitali, presenta Vancouver, la nuova release della Now Platform. Vancouver si caratterizza per le nuove soluzioni della linea Now Assist, in grado di estendere il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa a tutti...
-
Würth Italia e Lventure Group lanciano PowerM, call dedicata alle start-up Martech
Prende il via oggi “PowerM”, la call per start-up MarTech (Marketing Technologies) B2B lanciata da Würth Italia, parte del Gruppo Würth, noto a livello mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio, e LVenture...
-
Le tendenze 2023 per il CRM B2B secondo Softeam
Il 2023 è iniziato e, dopo i bilanci di fine anno, è tempo di proiezioni per iniziare l’anno nuovo con il piede giusto! In particolare, mi concentro sulle sfide che vedranno come protagoniste le aziende di produzione di...
-
Opyn, i dati sono la gallina dalle uova d’oro della finanza
Anno 2022: i dati sono la più grande risorsa per le aziende, o il “nuovo petrolio”, per dirla come Clive Humby, data scientist e matematico inglese, che aveva coniato questa definizione nell’ormai lontano 2006. Sono passati oltre...
-
Weerg cresce in Europa e punta a conquistare nuovi mercati
Nuova strategia di internazionalizzazione per Weerg, service di produzione che offre online lavorazioni CNC e stampa 3D. L’azienda punta alla conquista dei mercati europei e si presenta in versione madrelingua agli utenti di Germania, Francia e Spagna,...