I gateway smart grid di Ixxat consentono ai moduli I/O e ai sensori Wi-Fi di connettersi alle reti elettriche

HMS Networks amplia la gamma di gateway Ixxat SG per il collegamento in rete dei componenti energetici. Due nuove versioni multi-IO consentono di collegare i tradizionali sensori I/O, nonché sensori o dispositivi in Wi-Fi, ai sistemi elettrici utilizzando IEC 61850 e IEC 60870. Gli utenti beneficiano di un accesso diretto e senza interruzioni ai dati dei sensori dalla sala di controllo, e traggono vantaggio dalle funzionalità IIoT per scopi di monitoraggio, manutenzione e previsione.
Controllo energetico digitale
La digitalizzazione della tecnologia dell’energia è importante per affrontare le sfide future volte all’approvvigionamento energetico sostenibile. Con gli SG-gateway di Ixxat, i costruttori di dispositivi, gli integratori di sistemi, i fornitori di energia e gli operatori di rete ottengono informazioni sullo stato istantanee nella sala di controllo attraverso l’accesso diretto ai dati dell’impianto da varie fonti. Ciò consente un funzionamento efficiente del sistema, reazioni rapide ai disturbi della rete, nonché il monitoraggio e la manutenzione a distanza di dispositivi e sistemi. Gli SG sono gateway compatti e particolarmente adatti per il retrofit di impianti e la digitalizzazione di sottostazioni e vengono utilizzati in molte aree dell’automazione energetica, ad es. nelle centrali elettriche e presso i grandi consumatori di energia.
Un’unica soluzione con tutta la connettività necessaria
Grazie all’ampia gamma di interfacce e protocolli supportati, gli SG-gateway di Ixxat eliminano la necessità di installare diversi gateway singoli, come filedbus gateway, sensori, gateway IoT e firewall. Aggiungendo al supporto esistente per IEC 61850, IEC 60870, Ethernet/IP, Profinet, MQTT e 4G, i due nuovi SG-gateway dispongono di funzionalità Multi-IO e Wi-Fi (WLAN secondo IEEE 802.11 a/b/g/n). n questo modo, sensori tradizionali e wireless possono essere facilmente collegati a sale di controllo e sistemi cloud. Oltre a RS232/485 ed Ethernet, sono disponibili otto ingressi/uscite digitali (24 V CC) e otto ingressi analogici (0-20 mA o 0-10 V) per il collegamento diretto dei sensori, tutti commutabili tramite software.
Alcuni esempi applicativi sono il monitoraggio della temperatura delle linee ad alta tensione tramite Wi-Fi utilizzando Modbus TCP, la misurazione della pressione e della densità dei liquidi di raffreddamento utilizzando Modbus RTU e la misurazione della temperatura dei locali o dell’umidità negli edifici utilizzando IO analogici o digitali.
Accesso sicuro ed efficiente a tutti i dati
I dati acquisiti dai sensori, bus di campo e protocolli energetici sono resi disponibili dagli SG-gateway nelle applicazioni della centralina, Scada e possono anche essere integrati nel sistema cloud scelto dall’utente. Per l’uso diretto in un sistema e protocollo specifico, i dati possono essere pre-elaborati dal SG-gateway utilizzando il WEBPLC integrato. La sicurezza dei dati è garantita grazie al firewall locale, alla gestione degli accessi e alla trasmissione crittografata dei dati. A seconda del protocollo utilizzato, questo viene fatto con openVPN o TLS 1.3.
Contenuti correlati
-
Digitalizzazione della filiera logistica: Vodafone Italia e Alis uniscono le forze
Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) con l’obiettivo di supportare la transizione digitale delle imprese del trasporto e della logistica con la sua esperienza, raggio d’azione, connettività e tecnologia....
-
Banda larga e 5G in tutti i 640 ristoranti di McDonald’s in Italia grazie a Vodafone
Vodafone Business e McDonald’s Italia hanno firmato un accordo per la realizzazione di un’infrastruttura di rete costituita da una doppia connettività, in fibra e wireless 5G, in tutti i 640 ristoranti McDonald’s in Italia. Si tratta della...
-
Edison digitalizza le procedure operative con la realtà aumentata
Rockwell Automation collabora con Edison, la più antica società energetica d’Europa. Le due aziende hanno siglato un accordo per la licenza software e il supporto tecnico di Vuforia Expert Capture, la soluzione di realtà aumentata che è...
-
‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
Le maggiori sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks annuncia i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti IIoT...
-
I robot alla conquista delle PMI
La metà delle PMI italiane sta pianificando l’introduzione di robot in azienda, mentre il 14% li ha già introdotti. Questi i risultati di una ricerca effettuata da fruitcore robotics, azienda di deep-tech nata in Germania nel 2017,...
-
Quattro nuovi soci per MindSphere World
MindSphere World, associazione che promuove l’IIoT e raggruppa le eccellenze italiane dell’industria manifatturiera e digital native in un ecosistema tecnologico e commerciale di successo, pur essendo una realtà nata nel 2018 e, dunque, molto giovane, contava già...
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
Per l’innovativa MicroRobot 50, Romaco Macofar sceglie i sensori wenglor
Le soluzioni di wenglor sensoric group sono state scelte da Romaco, multinazionale specializzata in macchine e sistemi per il processo e il confezionamento di prodotti e specialità farmaceutiche, per una delle ultime e più innovative macchine realizzate...