I gateway smart grid di Ixxat consentono ai moduli I/O e ai sensori Wi-Fi di connettersi alle reti elettriche

Pubblicato il 9 aprile 2021

HMS Networks amplia la gamma di gateway Ixxat SG per il collegamento in rete dei componenti energetici. Due nuove versioni multi-IO consentono di collegare i tradizionali sensori I/O, nonché sensori o dispositivi in Wi-Fi, ai sistemi elettrici utilizzando IEC 61850 e IEC 60870. Gli utenti beneficiano di un accesso diretto e senza interruzioni ai dati dei sensori dalla sala di controllo, e traggono vantaggio dalle funzionalità IIoT per scopi di monitoraggio, manutenzione e previsione.

Controllo energetico digitale
La digitalizzazione della tecnologia dell’energia è importante per affrontare le sfide future volte all’approvvigionamento energetico sostenibile. Con gli SG-gateway di Ixxat, i costruttori di dispositivi, gli integratori di sistemi, i fornitori di energia e gli operatori di rete ottengono informazioni sullo stato istantanee nella sala di controllo attraverso l’accesso diretto ai dati dell’impianto da varie fonti. Ciò consente un funzionamento efficiente del sistema, reazioni rapide ai disturbi della rete, nonché il monitoraggio e la manutenzione a distanza di dispositivi e sistemi. Gli SG sono gateway compatti e particolarmente adatti per il retrofit di impianti e la digitalizzazione di sottostazioni e vengono utilizzati in molte aree dell’automazione energetica, ad es. nelle centrali elettriche e presso i grandi consumatori di energia.

Un’unica soluzione con tutta la connettività necessaria
Grazie all’ampia gamma di interfacce e protocolli supportati, gli SG-gateway di Ixxat eliminano la necessità di installare diversi gateway singoli, come filedbus gateway, sensori, gateway IoT e firewall. Aggiungendo al supporto esistente per IEC 61850, IEC 60870, Ethernet/IP, Profinet, MQTT e 4G, i due nuovi SG-gateway dispongono di funzionalità Multi-IO e Wi-Fi (WLAN secondo IEEE 802.11 a/b/g/n). n questo modo, sensori tradizionali e wireless possono essere facilmente collegati a sale di controllo e sistemi cloud. Oltre a RS232/485 ed Ethernet, sono disponibili otto ingressi/uscite digitali (24 V CC) e otto ingressi analogici (0-20 mA o 0-10 V) per il collegamento diretto dei sensori, tutti commutabili tramite software.

Alcuni esempi applicativi sono il monitoraggio della temperatura delle linee ad alta tensione tramite Wi-Fi utilizzando Modbus TCP, la misurazione della pressione e della densità dei liquidi di raffreddamento utilizzando Modbus RTU e la misurazione della temperatura dei locali o dell’umidità negli edifici utilizzando IO analogici o digitali.

Accesso sicuro ed efficiente a tutti i dati
I dati acquisiti dai sensori, bus di campo e protocolli energetici sono resi disponibili dagli SG-gateway nelle applicazioni della centralina, Scada e possono anche essere integrati nel sistema cloud scelto dall’utente. Per l’uso diretto in un sistema e protocollo specifico, i dati possono essere pre-elaborati dal SG-gateway utilizzando il WEBPLC integrato. La sicurezza dei dati è garantita grazie al firewall locale, alla gestione degli accessi e alla trasmissione crittografata dei dati. A seconda del protocollo utilizzato, questo viene fatto con openVPN o TLS 1.3.



Contenuti correlati

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare

    Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN

    Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Il wireless nell’industria

    Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Pepperl+Fuchs_Smart-Ex 03_2
    Smartphone 5G di Pepperl+Fuchs per utilizzo in aree pericolose

    Smart-Ex 03 è lo smartphone a sicurezza intrinseca e a prova di futuro di Pepperl+Fuchs, abilitato al 5G e al Wi-Fi 6, sviluppato interamente in Europa. Il dispositivo da 6 pollici combina tutte l’esperienza e il know-how...

Scopri le novità scelte per te x