Futuro connesso con Murrelektronik

Dal 23 al 25 maggio, Murrelektronik sarà a SPS Italia con un’ampia area dedicata alle soluzioni tecnologiche e alle innovazioni per il settore industriale. Cardine centrale sarà la tecnologia di automazione decentralizzata: sistemi, prodotti innovativi e applicazioni che consentono di intraprendere il percorso verso la trasformazione digitale.
La fiera di Parma sarà anche l’occasione per ricordare ai visitatori che l’azienda è presente in Italia da ben 30 anni. I tre decenni trascorsi hanno registrato la costante crescita in termini di fatturato e di personale e un apprezzamento sempre più ampio da parte del mercato. Trent’anni in cui con empatia, competenza e professionalità, Murrelektronik si è messa nei panni del cliente, offrendo le migliori soluzioni d’innovazione tecnologica.
Le novità Murrelektronik
Murrelektronik darà particolare risalto ai nuovi dispositivi e alle nuove applicazioni, rinnovando e rinforzando l’impulso per accelerare il percorso di digital transformation. Gli esperti dell’azienda saranno a disposizione dei visitatori illustrare le soluzioni più recenti:
- Logi-X, un’applicazione live di pick & place dedicata all’intralogistica: una vera e propria linea completamente automatizzata con il sistema modulare Vario-X, in grado di integrare realtà virtuale e Digital Twin, in qualsiasi contesto industriale
- Vario-X, in una veste rinnovata, si conferma il sistema ideale per il perfetto efficientamento energetico che si traduce in maggiore sostenibilità per i sistemi di automazione industriale.
- Soluzioni Plug & Play per i sistemi di visione che possono essere implementate direttamente nell’ambiente della macchina consentendo in modo rapido l’elaborazione industriale delle immagini.
- uKonn-X, la nuova tecnologia di installazione elettrica, supportata digitalmente e visivamente. Grazie alla comunicazione bidirezionale consente rapida e vantaggiosa progettazione, sviluppo, assemblaggio e messa in servizio.
- I nuovi Hub IO-Link, funzionalità digital I/O, auto configurabilità e sicurezza passiva sono alcune delle caratteristiche che esaltano l’essenza plug & play di questi hub.
- I connettori MQ15, per un’alimentazione affidabile e sicura. I nuovi connettori di alimentazione sono semplicissimi da installare, con un quarto di giro si ottiene una connessione con grado di protezione IP67.
Contenuti correlati
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
Decentralizzazione a bordo macchina
SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo
-
Safety: un concetto in evoluzione
Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo
-
Il punto sul mondo embedded
A Embedded World di quest’anno si sono riuniti noti esperti, stakeholder e associazioni di settore per fare il punto sulle attuali tendenze e prospettive della comunità embedded Leggi l’articolo
-
La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...
-
Dalla ricerca IDC ‘Shaping the Future of Manufacturing’: investimenti digitali lenti, a rischio il vantaggio competitivo delle aziende manifatturiere
IFS, azienda globale di software cloud entreprise, che in Italia ha scelto FI Solutions come Strategic Exclusive Distributor, ha annunciato i risultati di uno studio IDC dal titolo “Shaping the Future of Manufacturing“. Lo studio, che ha...
-
Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione
Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
Quando l’intelligenza artificiale fa davvero la differenza
A cura di Tim Foreman, Research and Development Manager di Omron Dieci anni fa ero molto orgoglioso di quanto fossero smart le macchine della nostra azienda. Ora, a fronte della definizione odierna di “smart”, mi rendo conto...