Funzionalità browser, ECAD, progettazione generativa per Autodesk Fusion 360

Pubblicato il 24 gennaio 2017

Autodesk ha rilasciato un aggiornamento di Fusion 360, la piattaforma cloud per lo sviluppo dei prodotti, che da oggi si arricchisce di nuove funzionalità, che saranno inizialmente disponibili nel browser, e successivamente verranno integrate le funzioni di progettazione generativa, ECAD e per la creazione di parti in lamiera. Queste innovazioni arrivano dopo un altro importante aggiornamento, annunciato lo scorso novembre, che ha visto l’arrivo di funzionalità CAM a 5 assi e di simulazione su cloud e che hanno reso Fusion 360 la piattaforma CAD/CAM/CAE cloud più completa attualmente disponibile sul mercato.

Con questi nuovi annunci, progettisti e ingegneri hanno più opzioni per validare e ottimizzare le prestazioni dei propri progetti con la simulazione. Le innovazioni apportate nell’area di lavoro permettono agli utenti di accedere a funzioni avanzate di simulazione, come ad esempio le diverse situazioni di carico, l’instabilità strutturale e l’ottimizzazione topologica, operando sul cloud in modo che l’utente sia produttivo in tutto il workflow.

“Le nuove funzionalità nonché quelle già presenti in Fusion 360 rappresentano un valore inestimabile, soprattutto se consideriamo che per averle da altri vendor il costo crescerebbe sensibilmente – oltre al fatto che il valore di Fusion 360 è dato anche dall’avere tutto disponibile in un’unica piattaforma connessa e sempre disponibile”, ha commentato Amar Hanspal, Autodesk senior vice president of products. “Fusion 360 ha già completamente ridefinito ciò che i clienti potrebbero e dovrebbero aspettarsi da una piattaforma per lo sviluppo innovativo del prodotto. E in questo senso, la nostra roadmap sottolineerà ancor di più tale aspetto.”

Nei prossimi mesi Autodesk  renderà disponibili alcune funzionalità per Fusion 360:

  • Disponibilità browser: con l’imminente arrivo di funzionalità di modeling per browser (così come di altre funzionalità basate su browser che arriveranno più avanti), Autodesk fornisce una soluzione completa end-to-end per lo sviluppo del prodotto, nonché maggior scelta e flessibilità per gli sviluppatori. L’ispirazione è ovunque: online, offline o in giro. Grazie a funzionalità mobile e browser non ci sono limiti: uno sviluppatore di prodotto può decidere dove, quando e da quale dispositivo accedere ai dati o da quale lavorare su un progetto.
  • ECAD: Grazie alla funzionalità ECAD di Fusion 360 disponibile a breve vi è piena integrazione con i circuiti PCB (printed circuit board). L’utente potrà scegliere qualsiasi tipo di file PCB e averlo tradotto direttamente nei propri progetti via il cloud. Le modifiche vengono aggiornate automaticamente e saranno disponibili librerie cloud per poter “popolare” le schede con componenti 3D comuni. Grazie a tali aggiornamenti, disponibili senza costo aggiuntivo, Fusion 360 integra funzionalità di progettazione multidisciplinare, superando l’idea che gli stakeholder di un progetto debbano lavorare solo con i propri strumenti di progettazione.
  • Progettazione generativa: a breve, Con Fusion 360 sarà possibile inserire i criteri di progettazione desiderati (ad esempio perso, dimensioni, costo) e far generare le geometrie del progetto direttamente dagli algoritmi del computer. A partire dalla funzionalità di ottimizzazione della forma annunciata a novembre fino al latticing strutturale, i progettisti avranno accesso ai più innovativi strumenti, risparmiando in iterazioni e test non necessari.
  • Lamiere: Richiestissimo e attesissimo dalla comunità di Fusion 360, le funzionalità per lamiere saranno presto disponibili, permettendo agli utenti di flangiare, appianare e ripiegare i materiali.

“Fusion 360 ha ottimizzato il nostro ciclo di sviluppo del prodotto e sono entusiasta delle nuove funzionalità in pipeline e del potenziale impatto che potranno avere sul lavoro di PATH, dove creiamo prodotti salvavita per persone che operano in ambienti con risorse limitate,” ha commentato Mike Eisenstein, Product Development Shop Manager di PATH, organizzazione internazionale che guida l’innovazione trasformativa nel settore della salute per salvare vite umane. “Fusion 360 è la prova che innovazione e accessibilità vanno di pari passo”.

Ma le novità appena annunciate non sono le uniche innovazioni apportate a Fusion 360. Cloud PDM è stato integrato in Fusion Lifecycle, lo strumento PLM della piattaforma; l’opzione di analisi predittiva AI-based per Fusion Connect, il software di gestione dati IoT; e l’imminente arrivo di Fusion Configure, un’offerta di funzionalità enterprise CPQ (configure, price, quote) per produttori che progettano e creano prodotti configurabili, multi-opzione e personalizzabili.



Contenuti correlati

  • Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi

    Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric

    Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...

  • Tutto finirà… in un container

    Tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni di automazione industriale sanno bene che implementare i paradigmi dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e di Industria 4.0 (I4.0) comporta il dover affrontare problematiche di natura sia tecnica...

  • ftServer_di_Stratus
    Le piattaforme Stratus garantiscono la disponibilità di applicazioni mission-critical

    Stratus Technologies ha sviluppato la nuova generazione di piattaforme di elaborazione fault tolerant, Stratus ftServer. Con prestazioni fino al 25% superiori, queste piattaforme di ultima generazione offrono un maggior numero di CPU core, una maggiore potenza di...

  • supply chain trends
    Supply chain antifragile, i trend in ascesa

    Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...

  • IDC Denodo dati
    Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility

    La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...

  • Cloud: la tecnologia più utilizzata per la digitalizzazione

    La ricerca “Innovazione e nuovi modelli organizzativi: obiettivi e sfide per i CFO” realizzata da The European House – Ambrosetti e Workday individua i 7 driver per le strategie di sviluppo delle organizzazioni che vogliono sfruttare al...

  • L’automazione in hybrid cloud

    Scegliere la giusta architettura, oltre alle giuste tecnologie per farla funzionare, è essenziale per ottenere efficacia, efficienza e agilità delle operation. Perché non pensare allora al cloud ibrido come strategia d’impresa? Leggi l’articolo

  • La virtualizzazione semplice nel cloud privato con Nutanix

    Indena è la società italiana attiva nel campo dell’identificazione, sviluppo e produzione di principi attivi botanici di alta gamma per l’industria farmaceutica e nutrizionale. Sostenuta da un secolo di esperienza in ambito botanico, la società vanta circa 100 famiglie brevettuali...

Scopri le novità scelte per te x