Full immersion nella AI con Aixa, la 4-giorni dedicata all’intelligenza artificiale
Dal 4 al 7 novembre a Milano si tiene Aixa, Artificial Intelligence Expo of Applications, evento dedicato all'innovazione "a tutto tondo" con eventi specifici su marketing analytics, retail e search marketing e i laboratori sperimentali “AI Business Training”

Si terrà a Milano, dal 4 al 7 novembre, l’evento Artificial Intelligence Expo of Applications (Aixa), forum dedicato alle applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale organizzato da Business International/Fiera Milano in coproduzione con MiCo. Uno spazio dedicato all’innovazione nella progettazione, nella produzione e distribuzione, dove l’AI è da tempo integrata ed evolve a ritmi sempre più sostenuti.
I contenuti saranno declinati su tre eventi specifici relativi a marketing analytics, retail e search marketing, cui si affiancheranno altrettanti laboratori sperimentali, gli “AI Business Training”, in cui si toccheranno dal vivo le più recenti e innovative tecnologie esistenti sul mercato e le loro più immediate e concrete applicazioni per il business.
QUI è possibile registrarsi ai diversi eventi che compongono Aixa.
IN CALENDARIO
5 novembre: INTAIL – Intelligence in Retail
Intail è l’evento dedicato all’intelligenza artificiale nel campo del retail. Vede la presenza di keynote speaker nazionali e internazionali che condurranno il pubblico alla scoperta delle tecnologie emergenti e dell’impatto dell’AI nel retail e nel campo della sicurezza aziendale. Nel corso dell’evento saranno conferiti i Retail Award, con premiazione dei casi applicativi più innovativi a livello nazionale e internazionale nel campo del retail in sei industry.
5 novembre: Intelligence in Data Science
Il Marketing Analytics Summit è l’evento più importante a livello internazionale su Big Data & Marketing Science. Vede il coinvolgimento di esperti di marketing, la presentazione di case study di livello internazionale, la condivisione con il pubblico di esperienze e dibattiti con tavole rotonde, momenti di networking e di matching. I top manager di aziende di grandi, medie e piccole dimensioni partecipano a Marketing Analytics Summit per scoprire nuovi modi di incrementare il ritorno dei loro investimenti digitali.
5-7 novembre: SMXL Milan – Intelligence in Innovation
L’intelligenza artificiale applicata al marketing sarà tra i temi portanti della due giorni di SMXL Milan – Search & Social media Marketing Conference, dedicato al digital marketing con tre sessioni parallele, 50 track session e oltre 100 speaker tra cui: Igor Beuker, Aleyda Solis, Rand Fishkin, David Amerland, Oli Gardner, Jason Miller, Simo Ahava e molti altri.
Tra le novità 2019, il bootcamp con 20 workshop su SEO, content, advertising, link building.
5-7 novembre: AI Business Training
Una ‘full immersion’ di tre giorni nelle tematiche dell’Artificial Intelligence, Augmented Reality & Virtual Reality (AR/VR) e MAR-TECH in presenza dei maggiori esperti del settore, case study di successo e industry show-case.
Ulteriori dettagli sulle agende sono disponibili nella brochure dell’evento (scaricala in pdf)
5 novembre – AI disruption per le aziende italiane: nuove opportunità per il business
Il chairman Guido Di Fraia, prorettore alla Comunicazione e all’Innovazione del Laboratorio Intelligenza Artificiale IULM AI LAB coordinerà i lavori che offriranno ai partecipanti una visione concreta e operativa delle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel marketing e nella comunicazione aziendale. I contenuti degli interventi, di taglio applicativo sono pensati per andare incontro ai bisogni in-formativi di decisori, marketer, comunicatori e professionisti del settore.
6 novembre – The business power of augmented & virtual reality: uso di realtà aumentata e virtuale nel business
Lorenzo Montagna, advisor & trainer per strategie aziendali AR, VR & MR, terrà un laboratorio in cui tratterà dell’importanza di AR & VR per la crescita del business e spiegherà come AR e VR possono risolvere problemi specifici in diversi settori: solo casi reali, demo live, video ed esempi concreti.
7 novembre – MarTech: intelligenza artificiale e tecnologia incontrano il marketing
La grande disponibilità di dati da dispositivi personali e IoT, la possibilità di tracciare in maniera puntuale le interazioni sui social network e la nascita di potenti paradigmi e algoritmi per estrarre informazioni da essi, hanno accelerato la massiva introduzione di componenti “tecnologici” nel marketing, campo tradizionalmente più vicino a un approccio “umanistico”, dando origine al cosiddetto ‘MarTech’. In questo senso gli strumenti e le nuove metodologie, soprattutto quelle legate all’intelligenza artificiale, sfruttano la tecnologia per raggiungere obiettivi di marketing più avanzati. Questa prospettiva apre nuove opportunità, ma pone anche sfide e minacce che richiedono una discussione aperta nella comunità dei marketer. Chairman dell’evento sarà Alessandro Chessa, CEO e Data Scientist di Linkalab.
Registrati agli eventi AIXA da questo link
Contenuti correlati
-
Le tendenze 2023 per il CRM B2B secondo Softeam
Il 2023 è iniziato e, dopo i bilanci di fine anno, è tempo di proiezioni per iniziare l’anno nuovo con il piede giusto! In particolare, mi concentro sulle sfide che vedranno come protagoniste le aziende di produzione di...
-
Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu e fondatore di Coursera), Landing AI nasce nel 2017 per sviluppare strumenti per l’applicazione di soluzioni AI nel settore industriale,...
-
Altair e TU Delft firmano un accordo di licenza per il Campus
Altair, tra i leader nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), ha firmato un accordo di licenza pluriennale per l’intero campus TU Delft, la più antica e grande università tecnica pubblica dei Paesi Bassi, classificata al decimo...
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Eupex, le eccellenze europee collaborano alla creazione di un ecosistema HPC
E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all’innovazione partecipando al progetto Eupex, finanziato dall’Unione Europea e teso alla creazione di un ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Da tempo l’azienda italiana partecipa...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Datalogic presenta i nuovi scanner biottici Magellan all’NRF 2023
Datalogic, nota a livello mondiale nei mercati dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione di fabbrica, porterà il futuro del commercio al dettaglio al National Retail Federation (NRF) Big Show 2023 presso lo stand 5939, presso il quale saranno...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Nuova serie di moduli per telecamere da Innodisk
Innodisk, attiva a livello globale nello storage di livello industriale e nelle periferiche integrate, ha recentemente annunciato il suo ingresso nel settore dell’IA. Poiché il 50% dello sviluppo dell’intelligenza artificiale di Innodisk è correlato al riconoscimento delle immagini, l’azienda...