Freescale lancia la competizione: “Make It Challenge”
Durante la gara di progettazione promossa da Freescale i concorrenti potranno mettere in gioco la loro creatività

Freescale Semiconductor ha presentato la gara di progettazione “Make It Challenge”, che si svolgerà durante il Freescale Technology Forum (FTF) in programma dal 20 al 23 giugno a San Antonio, Texas. I partecipanti alla gara dovranno mettere a punto e presentare un design esclusivo di sistema sensore o robot sensore basato sul più recente kit di sviluppo sensori di Freescale nella forma di un robot ambulante o del Freescale Tower System.
In occasione della gara, Freescale ha lanciato un kit di sviluppo sensori e la nuova Tower Mechatronics Board che i concorrenti utilizzeranno per mettere a punto i loro design. La Tower Mechatronics Board consente ai progettisti di scrivere software per tutta una serie di applicazioni basate su sensori. Se utilizzata nel robot sensore Freescale, la scheda Tower è in grado di far camminare il robot e di farlo reagire a sfioramenti, movimenti, vibrazioni e ad altri stimoli esterni. Il robot Freescale è un robot ambulante bipede alto circa 23 cm, con quattro gradi di libertà, un ‘cervello’ a 32 bit e un accelerometro triassiale per garantire l’equilibrio.
Per poter prendere parte a “Make It Challenge” i concorrenti devono partecipare all’FTF e seguire un corso on line sostenendo il relativo test oppure frequentare uno dei due corsi di formazione in programma durante il forum. La competizione è suddivisa nella due sezioni: Mechatronics Robot e Tower System.
Alla gara potranno partecipare i primi 200 concorrenti che si registrano (100 per sezione) e i partecipanti avranno la possibilità di scegliere se prendere parte a una sola o a entrambe le sezioni. Ogni concorrente che partecipa alla sezione Mechatronics Robot riceverà il robot Freescale (FSLbot), che contiene la scheda Tower Mechatronics (TWR-Mech), nonché codice FSLbot . I concorrenti in lizza nella sezione Tower System riceveranno un kit Tower System che contiene un modulo controller selezionato dal partecipante. I concorrenti di entrambe le sezioni avranno accesso a FTF Make It Lab on site dove potranno lavorare ai propri design e interagire con gli specialisti tecnologici di Freescale.
Il vincitore di ciascuna sezione riceverà 3.000 dollari mentre al secondo e al terzo classificato andranno rispettivamente 2.000 e 1.000 dollari. Il vincitore assoluto, scelto tra i primi classificati delle due sezioni, si aggiudicherà un pacchetto weekend de luxe che comprende viaggio e pernottamento per due persone in occasione di una futura gara automobilistica.
Ideato per favorire l’innovazione e la collaborazione, il Freescale Technology Forum (FTF) è diventato l’evento dell’anno per i progettisti di sistemi embedded. Dal lancio avvenuto nel 2005, oltre 40.000 clienti hanno partecipato agli eventi FTF organizzati in varie parti del mondo. L’evento di punta annuale, FTF Americas, si svolgerà dal 20 al 23 giugno 2011 nella nuova sede di San Antonio, Texas.
Regolamento ufficiale al sito: www.freescale.com/MakeItChallenge
Freescale Semiconductor: www.freescale.com
Contenuti correlati
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...
-
Designing For Manufacture: alcuni concetti base
Vediamo quali sono le fasi del processo di DFM e quali tool possono essere utilizzati in fase di implementazione Leggi l’articolo
-
Un software di progettazione ‘chiavi in mano’
Per progettare gli impianti elettrici dei propri macchinari, l’azienda torinese Icre Automazione ha puntato sulle soluzioni CAD di SDProget Industrial Software Leggi l’articolo
-
Ambarella ed eInfochips collaborano sui servizi di progettazione di Edge AI Vision
Ambarella, società di semiconduttori AI edge, ed eInfochips, una società di Arrow Electronics, fornitore di servizi tecnici di prodotto, hanno annunciato un accordo di collaborazione completo per estendere i servizi di progettazione e sviluppo per la prossima...