Formazione tech ICT, in Italia arriva Cloud Academy

Pubblicato il 28 giugno 2021
cloud academy formazione online

Cloud Academy, la piattaforma di formazione dedicata alle competenze tecnologiche avanzate, ha avviato le sue operazioni sul mercato italiano, forte di un’esperienza che l’ha vista finora operare in altre regioni con realtà internazionali, a partire dagli Stati Uniti.

Cloud Academy aiuta le aziende a identificare e sviluppare le loro skill tecnologiche e a stimolare una cultura di apprendimento che formi le loro persone su tematiche come cloud computing, DevOps, sviluppo software, cyber security e molto altro. Non si tratta di sola formazione, Cloud Academy permette di dare un’esperienza reale alle aziende con laboratori su Amazon Web Services, Microsoft Azure, Google Cloud e altre tecnologie cloud attualmente usate in ambito enterprise. Tutto viene erogato online, con accesso desktop e mobile, e con una piattaforma dedicata alla raccolta dati, alla visualizzazione della crescita delle skill e alla gestione degli utenti.

In uno scenario economico in continua evoluzione, sempre più spesso le organizzazioni si trovano ad affrontare il problema dello skill gap, ovvero la carenza di competenze specifiche legate, in particolare, alle tecnologie emergenti.

Un’indagine di Boston Consulting Group (BCG) pubblicata a fine 2020 ha rilevato che, in tutto il mondo, almeno 1,3 miliardi di persone sono sovra- o sotto-qualificate. In Italia, secondo lo European Centre for the Development of Vocational Training (Cedefop) dell’Unione Europea, a fine 2020 i posti di lavoro vacanti in ambito ICT erano 135mila. In tutta Europa 750mila. La causa principale? Lo scollamento tra domanda e offerta di competenze.

Non solo, in una recente survey di Gartner sui responsabili di infrastruttura e operazioni (I&O), il 58% degli intervistati ha citato “l’insufficienza di competenze e risorse” come la più grande sfida da affrontare quando si tratta di soddisfare gli obiettivi di adozione e ottimizzazione del cloud aziendale.

Cloud Academy è nata proprio con l’obiettivo di colmare questo gap, aiutando da un lato i dipendenti a sviluppare competenze avanzate, in linea con le crescenti richieste delle aziende, dall’altro le organizzazioni stesse a guardare al futuro con più fiducia, potendo disporre di personale qualificato anche per i progetti più innovativi.

Cloud Academy ha iniziato a operare negli Stati Uniti, riscuotendo successo per il suo innovativo approccio alla formazione aziendale. Tra le realtà che hanno adottato con esito positivo la sua piattaforma, ci sono aziende di riferimento in settori quali il finance, la farmaceutica e la ricerca universitaria, ma anche importanti realtà nel settore della consulenza e dell’implementazione di tecnologie avanzate.

Più recentemente, Cloud Academy ha iniziato a operare anche sul mercato europeo, per estendere ora le sue operazioni all’Italia.

“Siamo davvero orgogliosi di poter collaborare con le aziende italiane per aiutarle a sviluppare le loro tech skill e così loro teams.” spiega Stefano Bellasio, CEO e fondatore di Cloud Academy. “In Italia abbiamo da sempre tra le persone e le menti più creative al mondo quando si parla di software e tecnologia. Vogliamo affiancare gli imprenditori italiani nello sviluppare e portare queste competenze ad un livello ancora superiore, per far crescere in maniera significativa la loro realtà.”



Contenuti correlati

  • Cyber 4.0 incontra le aziende della Lombardia

    Un’occasione per promuovere la conoscenza delle minacce informatiche, la consapevolezza del rischio e l’adozione di buone pratiche per limitare i pericoli di cybersecurity tra le piccole e medie imprese della Lombardia: si terrà il 6 aprile a...

  • Il mondo industriale va verso l’edge

    Nel contesto attuale dell’Internet of Things, i dispositivi e i macchinari connessi generano un’enorme quantità di dati relativi allo stato, al funzionamento e ai consumi. Dati che sono necessari ai sistemi di Business Intelligence e di Business...

  • Quando la cybersecurity si unisce all’automazione

    In ambito di cybersecurity, l’industria manifatturiera si trova ad affrontare varie sfide e prima fra tutte quella di reperire le competenze e le figure professionali necessarie. Tra i punti chiave per lo sviluppo del settore ci saranno...

  • Report Kaspersky, aumentano gli attacchi al settore industriale

    Secondo il report ICS Threat Landscape dell’ ICS Cert di Kaspersky, nel 2022 oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. L’ultimo semestre del 2022 è stato il periodo con il più alto tasso...

  • Macchine Protette 2023: il programma

    L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...

  • Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject

    Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...

  • hacker cybersecurity
    6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi

    Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

Scopri le novità scelte per te x