Formazione gratuita in IoT, Machine Learning e Big Data con MotIQa

MotIQa, smart digital enabler per i settori Retail, Advertising e Industria 4.0, ha avviato una Academy di specializzazione per diventare Full Stack Developer ed entrare a fare parte del team di programmatori e sviluppatori nella società parte del gruppo multinazionale Voilàp.
“Per la nostra Academy abbiamo scelto di collaborare con Experis Academy (training center di ManpowerGroup Italia specializzato in IT, Engineering e MotorSport), che ringraziamo. Chi si occupa come noi di tecnologie quali l’IoT e i Big Data o anche solo di specializzazioni professionali in questi ambiti sa che lo skills mismatch è uno degli scogli più impattanti cui dover fare fronte oggi” ha dichiarato Nicola Guerrini, Ceo di MotIQa. Se l’industria adotta oggi innovazioni che si muovono troppo velocemente perché il mondo accademico-professionale possa portarle nei piani di studio “con la nostra Academy desideriamo contribuire a ridurre questo gap formativo, offrendo la possibilità ai giovani di avvalersi della nostra esperienza sul campo e della competenza dei nostri esperti per una formazione ‘on the job’ reale”.
La Academy di specializzazione di MotIQa ha lo scopo di formare 10 candidati su conoscenze e competenze pratiche relative ai linguaggi di programmazione Java, AngularJS e allo sviluppo backend e frontend di applicazioni web.
In partenza il 25 ottobre 2021, il progetto si rivolge a diplomati e laureati in STEM (Informatica, Ing. Informatica, Matematica, Fisica, Statistica). L’Academy di specializzazione prevede 4 settimane full time (160 ore) di lezione in aula virtuale. La parte finale del percorso sarà svolta insieme ai team leader di MotIQa, su progetti concreti. Al termine del corso i migliori candidati selezionati entreranno a far parte del team di sviluppo di MotIQa come Full Stack Developer.
Investire oggi in un progetto di qualificazione professionale legato a programmazione, IoT, Machine Learning e Big Data, è una sfida che consente di contribuire ad ampliare le opportunità per i giovani non solo di specializzarsi in materie tecnico-scientifiche importanti oggi per l’Industria 4.0, ma di metterle anche in pratica. “Per MotiQa, la formazione continua è un asset strategico. Nella nostra Academy, metteremo alla prova i candidati su progetti reali perché crediamo che grazie a questo approccio pragmatico i giovani professionisti avranno modo di conoscerci ma soprattutto di farsi conoscere sul campo. Siamo certi che tra i candidati troveremo i nuovi talenti di domani” aggiunge in conclusione Guerrini.
Contenuti correlati
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Gestire il capitale umano
Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere e trattenere il proprio capitale umano. Ne...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Eplan Education: competenze e partnership a supporto della formazione
A oggi EPLAN collabora con circa 30 tra ITS e scuole superiori, a cui fornisce non solo licenze gratuite dei propri software di progettazione, ma anche aggiornamenti sui contenuti tecnici e sulle nuove normative oltre che docenze...