Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security

L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta di esperienze di valore a bordo dei veicoli da parte dei consumatori e la velocità di implementazione di nuovi prodotti e funzionalità software.
Componenti elettronici, software incorporato e la costante aggiunta di connessioni hanno reso i veicoli più vulnerabili alle minacce informatiche, trasformando profondamente tutte le fasi della tradizionale catena di produzione automobilistica. La progettazione, industrializzazione e il ciclo di vita sono ora soggetti a standard e requisiti normativi sempre più severi in termini di sicurezza, ai quali i produttori devono conformarsi, in particolare con la normativa UN R155 – ISO/SAE21434, in vigore dal luglio 2022.
In questo mercato altamente competitivo, Segula Technologies e C2A Security hanno deciso di unire le forze per offrire a case automobilistiche e aziende di mobility una nuova gamma di servizi di cybersecurity, offrendo la possibilità di testare la resistenza dei loro veicoli alle minacce IT e soddisfare i nuovi regolamenti e standard di sicurezza automobilistica, come WP.29 o ISO/SAE 21434.
Le due aziende svilupperanno una linea di business strategica in tutti i 30 Paesi in cui opera Segula, incorporando una gamma completa di soluzioni per la valutazione del rischio informatico e l’analisi di remediation, progettate per supportare tutte le fasi di sviluppo della catena automobilistica e coprire i segmenti del settore, dal veicolo alla stazione di ricarica, al fine di garantire facilmente la conformità alle nuove normative sulla cybersecurity.
Emmanuel Ifrah, Director di Segula Israele: “Le competenze di cybersecurity, un tempo riservate, sono oggi le fondamenta di un intero settore, che dipende dalla capacità di anticipare, innovare e sistematizzare serie di test sempre più complesse. In questo campo, abbiamo individuato in C2A Security la capacità di rispondere con rigore e agilità alle richieste più impegnative da parte di tutti gli attori del settore automobilistico, tra cui costruttori, rivenditori o fornitori di apparecchiature. I loro strumenti integrabili, offerti sotto forma di piattaforme centrali, così come la reattività del loro dipartimento di Ricerca e Sviluppo, sono asset essenziali che siamo molto soddisfatti di mettere a disposizione dei nostri clienti.”
Roy Fridman, CEO di C2A Security: “La sicurezza è spesso percepita come un fattore limitante in un’organizzazione, un ostacolo all’agilità di sviluppo e consegna. La nostra piattaforma DevSecOps per il settore automobilistico cambia questo paradigma, rendendo la sicurezza un moltiplicatore di valore per il business, favorendo una continua collaborazione tra i team di prodotto, sicurezza e sviluppo. La partnership con SEGULA è un passo fondamentale nella nostra visione: la sua conoscenza del mercato e i legami consolidati con il mondo automotive apriranno nuove opportunità. Insieme contribuiremo a garantire la sicurezza informatica dei prodotti dei loro clienti in modo razionale e competitivo”.
Contenuti correlati
-
La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Cybersecurity: gli “Hacker Etici” dell’Università di Pisa in missione a Las Vegas
Sono Lorenzo Catoni, Nicola Vella, Aleandro Prudenzano del Dipartimento di Ingegneria Informatica e Lorenzo Leonardini del Dipartimento di Informatica, i 4 studenti dell’Università di Pisa che, assieme ai dottorandi Marco Gaglianese (Informatica, UniPi) e Fabio Zoratti (Fisica,...
-
A Torino nasce la nuova fabbrica ‘liquida’
Niente più linee di montaggio ma stazioni di lavoro progettate per favorire l’ergonomia di ogni operazione e, al posto dei binari su cui scorrono scocca e meccaniche di una vettura, delle piattaforme robotizzate a guida autonoma: il...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...