Focus on high performance: Rittal & Eplan, un team affidabile a supporto del mercato

Il mercato sta vivendo un’evoluzione caratterizzata da una rapidità mai riscontrata prima; gli effetti e le esigenze che questa comporta per gli operatori sono stati al centro dell’evento “Focus on high performance”, organizzato il 10 maggio scorso presso Dallara Academy da Rittal ed EPLAN. Un incontro volto a delineare come le aziende moderne devono adattarsi ai tempi, focalizzando forze e obiettivi per restare competitive e rispondere in modo rapido e veloce alle esigenze del mercato.
La trasformazione digitale delle fabbriche, un approvvigionamento energetico sicuro ed economicamente sostenibile a lungo termine e la definizione, misurazione e riduzione dell’impronta di carbonio dei prodotti industriali sono sfide importanti per ogni azienda. Per affrontarle in modo efficace non è più sufficiente basarsi su di un’innovazione di prodotto o soluzione. Oggi è necessario ragionare in termini di ecosistemi, sviluppare soluzioni globali e comprendere i diversi processi che ruotano intorno all’intera catena del valore di ogni azienda. Perché questo sia possibile è importante fare squadra non solo all’interno dell’azienda, ma anche con fornitori e clienti.
Rittal ed Eplan stanno lavorando da tempo in quest’ottica e oggi possono supportare i clienti nel percorso di ottimizzazione dei loro processi: a partire da quelli di approvvigionamento e di progettazione, fino alla lavorazione e al postvendita. Digitalizzazione, sostenibilità e integrazione sono gli elementi cardine di questo approccio, senza ovviamente dimenticare una base consolidata e imprescindibile: prodotti affidabili, sostenibili, interconnessi e adatti a diverse applicazioni.
Con il team vincente di Rittal & Eplan i clienti possono competere sul mercato in modo vincente, con una proposta fatta di valore: soluzioni sviluppate per essere facili da usare, veloci da implementare e rapidamente modificabili, adeguate all’uso in applicazioni complesse, ma anche di servizi e know-how.
I numerosi clienti intervenuti in Dallara, hanno dimostrato come sia ancora importante organizzare eventi dove incontrarsi, scambiarsi idee e suggerimenti, il tutto dal “vivo”.
Contenuti correlati
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Futuro connesso con Murrelektronik
Dal 23 al 25 maggio, Murrelektronik sarà a SPS Italia con un’ampia area dedicata alle soluzioni tecnologiche e alle innovazioni per il settore industriale. Cardine centrale sarà la tecnologia di automazione decentralizzata: sistemi, prodotti innovativi e applicazioni...
-
Siemens si prepara a SPS Italia 2023
In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...
-
Eplan Education: competenze e partnership a supporto della formazione
A oggi EPLAN collabora con circa 30 tra ITS e scuole superiori, a cui fornisce non solo licenze gratuite dei propri software di progettazione, ma anche aggiornamenti sui contenuti tecnici e sulle nuove normative oltre che docenze...
-
Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale
Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...
-
Spazio alla ripresa!
L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo
-
Spazio alla ripresa! – versione integrale
L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...