Flir amplia la gamma di telecamere per la sicurezza Quasar

Flir Systems ha aggiunto due nuovi modelli avanzati nella sua linea completa di telecamere di sicurezza Quasar. Progettate per l’uso in ambienti interni ed esterni impegnativi, le telecamere Flir Quasar Premium Mini-Dome e Quasar Premium Bullet offrono immagini di qualità forense, ottime capacità di integrazione e le funzioni avanzate di sicurezza informatica necessarie per infrastrutture critiche, impianti remoti o grandi aree che richiedono un monitoraggio accurato.
La linea Quasar Premium offre le migliori prestazioni di videosorveglianza di questa famiglia di prodotti, fornendo il massimo supporto alle pratiche forensi. Flir Quasar Premium Mini-Dome è disponibile con risoluzione 5 MP HD o 4K Ultra-HD, mentre Flir Quasar Premium Bullet è disponibile con risoluzione 4 MP Quad HD e 4K Ultra-HD. L’ampia gamma di ottiche opzionali consentono di realizzare installazioni di sicurezza perimetrale per aree di grandi dimensioni. Entrambe le telecamere sono dotate di scheda SD per la registrazione a bordo e per garantire ridondanza, oltre al supporto dello standard di compressione video H.265 per minimizzare il consumo di banda della rete e lo spazio di archiviazione.
La serie Flir Quasar Premium Mini-Dome è versatile, protetta in classe IP66 contro l’ingresso di polvere ed acqua e può essere montata a soffitto o a parete in pochi minuti. In assenza di luce, l’illuminatore a infrarosso integrato può consentire la visibilità fino a 40 metri. L’ampia gamma dinamica (WDR) avanzata a tre otturatori (130 dB) offre un bilanciamento ottimale della luce in presenza di punti chiari e scuri nell’inquadratura. La telecamera è in classe di protezione IK10 contro gli atti vandalici ed è disponibile una cupola fumé opzionale per occultare la posizione della telecamera.
La serie Flir Quasar Premium Bullet è anch’essa in classe di protezione IK10 contro gli atti vandalici ed è progettata per installazioni di videosorveglianza permanenti, tipicamente montata su palo. L’illuminatore a infrarosso integrato può consentire la visibilità fino a 60 metri. La telecamera è inoltre dotata di WDR a tre otturatori (130 dB). Questa telecamera, classificata IP67 per la protezione contro l’ingresso di polvere e l’immersione temporanea, opera entro una gamma di temperatura estesa, da -40 °C a 60 °C (-40 °F a 140 °F) per l’uso in condizioni estreme.
Come tutti i prodotti Quasar, anche i modelli Quasar Premium Bullet e Premium Dome sono conformi al National Defense Authorization Act e adottano protocolli di sicurezza standard del settore e ulteriori miglioramenti della sicurezza informatica, tra cui la protezione esclusiva contro gli attacchi esterni, i tentativi di accesso, l’autenticazione hardware e software e la comunicazione criptata per aiutare a mantenere le infrastrutture al sicuro dalle minacce informatiche. Queste serie sono basate su una piattaforma aperta per garantire la compatibilità con un’ampia gamma di soluzioni VMS di terze parti o con Flir United VMS. Includono anche audio bidirezionale e il controllo dei dispositivi di input/output per consentire all’operatore il monitoraggio remoto e la risposta agli eventi.
Per ridurre ulteriormente i costi di gestione e la facilità di installazione, Flir offre un vasto ecosistema di accessori ed opzioni di montaggio. Le telecamere supportano la rete 1 GB per migliorare lo streaming video e ottimizzare la larghezza di banda. Entrambe le telecamere consentono di configurare il flusso video, sia dal vivo che registrato, regolando il numero di fotogrammi al secondo in uscita e la codifica per stream supplementari.
Contenuti correlati
-
Disponibili nella versione 1.5 di Purple Knight gli indicatori di sicurezza di Azure AD
Purple Knight, lo strumento gratuito di Semperis per la valutazione della sicurezza di Active Directory (AD) scaricato da oltre 5.000 utenti, consente ora di identificare e risolvere le lacune di sicurezza nel proprio ambiente di identità ibrido....
-
CmAsic di Wibu-Systems: grande potenza in un elemento di sicurezza dalle dimensioni minimalistiche
Wibu-Systems, l’azienda creatrice di CodeMeter, soluzione per la protezione e la concessione in licenza di software, firmware e dati sensibili, è al servizio di utenti di ogni settore, dai normali editori di software agli ingegneri dell’automazione industriale...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel...
-
Un nuovo trasduttore estensimetrico veloce per aree pericolose
Turck Banner Italia ha ampliato il suo portafoglio di interfacce con un trasduttore estensimetrico veloce per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose. Il nuovo dispositivo, denominato IMX12-SG, ha una funzione di ripetitore e può essere...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Potenziare la sicurezza migliora il business
Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...