Flir amplia la gamma di telecamere per la sicurezza Quasar

Flir Systems ha aggiunto due nuovi modelli avanzati nella sua linea completa di telecamere di sicurezza Quasar. Progettate per l’uso in ambienti interni ed esterni impegnativi, le telecamere Flir Quasar Premium Mini-Dome e Quasar Premium Bullet offrono immagini di qualità forense, ottime capacità di integrazione e le funzioni avanzate di sicurezza informatica necessarie per infrastrutture critiche, impianti remoti o grandi aree che richiedono un monitoraggio accurato.
La linea Quasar Premium offre le migliori prestazioni di videosorveglianza di questa famiglia di prodotti, fornendo il massimo supporto alle pratiche forensi. Flir Quasar Premium Mini-Dome è disponibile con risoluzione 5 MP HD o 4K Ultra-HD, mentre Flir Quasar Premium Bullet è disponibile con risoluzione 4 MP Quad HD e 4K Ultra-HD. L’ampia gamma di ottiche opzionali consentono di realizzare installazioni di sicurezza perimetrale per aree di grandi dimensioni. Entrambe le telecamere sono dotate di scheda SD per la registrazione a bordo e per garantire ridondanza, oltre al supporto dello standard di compressione video H.265 per minimizzare il consumo di banda della rete e lo spazio di archiviazione.
La serie Flir Quasar Premium Mini-Dome è versatile, protetta in classe IP66 contro l’ingresso di polvere ed acqua e può essere montata a soffitto o a parete in pochi minuti. In assenza di luce, l’illuminatore a infrarosso integrato può consentire la visibilità fino a 40 metri. L’ampia gamma dinamica (WDR) avanzata a tre otturatori (130 dB) offre un bilanciamento ottimale della luce in presenza di punti chiari e scuri nell’inquadratura. La telecamera è in classe di protezione IK10 contro gli atti vandalici ed è disponibile una cupola fumé opzionale per occultare la posizione della telecamera.
La serie Flir Quasar Premium Bullet è anch’essa in classe di protezione IK10 contro gli atti vandalici ed è progettata per installazioni di videosorveglianza permanenti, tipicamente montata su palo. L’illuminatore a infrarosso integrato può consentire la visibilità fino a 60 metri. La telecamera è inoltre dotata di WDR a tre otturatori (130 dB). Questa telecamera, classificata IP67 per la protezione contro l’ingresso di polvere e l’immersione temporanea, opera entro una gamma di temperatura estesa, da -40 °C a 60 °C (-40 °F a 140 °F) per l’uso in condizioni estreme.
Come tutti i prodotti Quasar, anche i modelli Quasar Premium Bullet e Premium Dome sono conformi al National Defense Authorization Act e adottano protocolli di sicurezza standard del settore e ulteriori miglioramenti della sicurezza informatica, tra cui la protezione esclusiva contro gli attacchi esterni, i tentativi di accesso, l’autenticazione hardware e software e la comunicazione criptata per aiutare a mantenere le infrastrutture al sicuro dalle minacce informatiche. Queste serie sono basate su una piattaforma aperta per garantire la compatibilità con un’ampia gamma di soluzioni VMS di terze parti o con Flir United VMS. Includono anche audio bidirezionale e il controllo dei dispositivi di input/output per consentire all’operatore il monitoraggio remoto e la risposta agli eventi.
Per ridurre ulteriormente i costi di gestione e la facilità di installazione, Flir offre un vasto ecosistema di accessori ed opzioni di montaggio. Le telecamere supportano la rete 1 GB per migliorare lo streaming video e ottimizzare la larghezza di banda. Entrambe le telecamere consentono di configurare il flusso video, sia dal vivo che registrato, regolando il numero di fotogrammi al secondo in uscita e la codifica per stream supplementari.
Contenuti correlati
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo
Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Obiettivo sicurezza
Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo
-
Security VS Industrial IoT – versione integrale
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo
-
Il ruolo della videosorveglianza per la resilienza delle infrastrutture critiche
A livello globale, il 60% delle aziende ha subito incidenti informatici e il 41% delle organizzazioni colpite ha dovuto fare i conti con perdite superiori a 500.000 dollari: è quanto emerge dal CISCO Cybersecurity Readiness Index 2023....
-
Le principali minacce informatiche del settore manifatturiero secondo Netskope
Conoscere, comprendere e contrastare le minacce cloud del settore manifatturiero: è questo lo scopo della nuova indagine di Netskope che evidenzia come a fronte della crescente adozione del cloud, incluso l’aumento dei dati caricati e scaricati da...