FINIX Technology Solutions sigla una partnership con Cyberangels

Finix Technology Solutions, il primo Innovative&Cloud-Service provider in Italia, ha siglato un accordo tecnologico e commerciale con Cyberangels, startup innovativa italiana partecipata da Cassa Depositi e Prestiti e Vittoria Assicurazioni, per offrire consulenza e supporto in ambito cybersecurity ai propri clienti. Da oggi dunque al portfolio di FINIX si aggiunge la piattaforma Cyberangels, che permette di concentrare in un unico punto di raccordo varie attività di diagnostica, prevenzione, rimedio e formazione, scalabili in funzione della gestione del rischio che ogni cliente intende implementare.
“Questo accordo rinforza significativamente la nostra offerta in ambito cybersecurity” ha commentato il Presidente di Finix Technology Solutions Danilo Rivalta. “Grazie ad esso, saremo in grado di offrire un servizio dinamico di sicurezza informatica e adatto ad ogni tipo di cliente e budget. Per le piccole realtà potremo essere il loro Chief Information & Security Officer, per aziende più grandi potremo offrire soluzioni per il controllo e il rating dei fornitori in una logica di continuo miglioramento del loro livello di sicurezza. La scelta della soluzione Cyberangels poi si inquadra perfettamente nella nostra strategia FAIS (Finix Artificial Intelligence Suite), fornire tecnologie che abbiano l’Intelligenza Artificiale come motore principale.”
“FINIX ha colto subito le particolarità della nostra piattaforma, il cui sistema di scoring è basato su un algoritmo proprietario di Intelligenza Artificiale” ha detto Andrea Toponi, CEO di Cyberangels. “E dopo la fase di diagnostica, sempre in modo interattivo e non invasivo, siamo in grado di configurare un processo di miglioramento del livello di sicurezza del cliente attraverso formazione on-line, consultazione di esperti, interventi mirati, fino ad ottenere dove necessario una assicurazione RC che garantisce a cascata tutti dai danni causati da attacchi informatici.”
La piattaforma Cyberangels opera secondo gli standard NIST (National Institute of Standards and Technology), e consente di stipulare al raggiungimento di un determinato score una assicurazione per coprire i costi diretti, cioè legati alla ripresa del business dopo un attacco e indiretti, ovvero eventualmente causati a fornitori o clienti in una logica di responsabilità civile.
Contenuti correlati
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
Fedrigoni, partnership in Cina e in Francia per lo sviluppo di etichette RFID innovative
Il Gruppo Fedrigoni, operatore globale di riferimento nella produzione di carte speciali ad alto valore aggiunto per il packaging di lusso e altre applicazioni creative, di etichette premium e materiali autoadesivi, ha siglato due accordi strategici. Il...
-
Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu e fondatore di Coursera), Landing AI nasce nel 2017 per sviluppare strumenti per l’applicazione di soluzioni AI nel settore industriale,...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
Partnership Clearbox AI – BearingPoint per l’utilizzo di dati sintetici nei modelli AI
I dati sintetici sono oggi tra le principali risorse a disposizione delle aziende per migliorare i processi legati all’intelligenza artificiale e alla gestione del dato. Secondo un’analisi di Gartner, nel 2024 il 60% dei dati utilizzati in...
-
Clusit diventa partner di Cyber 4.0
Non esiste digitalizzazione senza sicurezza: questa tesi, alla base delle attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione erogate da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, è anche il pilastro su cui si basa la neo avviata collaborazione...
-
Fabric sceglie Reply per migliorare le capacità robotiche dei suoi micro-fulfillment center
Fabric, azienda tecnologica che sta ridisegnando il fulfillment della vendita al dettaglio, e Reply, specializzata in nuovi canali di comunicazione e media digitali, hanno annunciato di aver stretto una partnership strategica per offrire a brand e rivenditori...
-
La partnership strategica fra Rockwell e Cognitive sblocca il valore dei dati
Rockwell Automation e Cognite, società attiva a livello mondiale nel software per i dati industriali, hanno annunciato una partnership strategica per sbloccare ulteriormente il valore dei dati di produzione e accelerare il cambiamento tecnologico del settore. La...
-
Una partnership per la commercializzazione di microLED per i dispositivi AR
IQE plc, fornitore attivo a livello mondiale di wafer epitassiali per semiconduttori composti e di materiali avanzati per l’industria dei semiconduttori, ha stretto un accordo di collaborazione strategica con Micledi Microdisplays con l’obiettivo di supportare la diffusione su...