Eurotech amplia la famiglia Hpec con la CPU-161-18

Eurotech lancia CPU-161-18, un modulo COM Express compatto di tipo 6 che supporta processori Intel Xeon D. CPU-161-18 amplia la famiglia Hpec (High Performance Embedded Computer) di Eurotech, progettata per fornire capacità di calcolo e performance di I/O elevate in sistemi con architetture compatte e rugged. Questa famiglia di prodotti Hpec è ottimizzata per applicazioni avanzate quali la guida autonoma, l’elaborazione di immagini, i rilievi geologici, la robotica, il deep learning, che richiedono di elaborare “sul campo” grandi quantità di dati raccolti dai sensori presenti su veicoli, aeromobili, e imbarcazioni in luoghi isolati.
La CPU-161-18 unisce una Cpu ad alte prestazioni ed embedded con un’architettura Ram ibrida che offre la solidità della memoria saldata e l’espandibilità delle SO-Dimm. La configurazione standard prevede 8GB di memoria saldata direttamente sulla scheda e uno slot SO-Dimm per aggiungere fino a 24GB di memoria DDR4 con correzione degli errori ECC, per applicazioni che richiedono estrema robustezza e grande capacità di memoria.
La CPU-161-18 supporta Linux e Windows 10 IoT Enterprise; altri sistemi operativi, fra cui Rtos, sono a disposizione di clienti qualificati grazie ai Servizi Professionali di Eurotech. La società offre servizi di personalizzazione dei moduli e progettazione di schede/sistemi, oltre a programmi a lungo termine per clienti qualificati.
La CPU-161-18 e relativo development kit saranno disponibili a partire dal primo trimestre 2017.
La CPU-161-18 può essere equipaggiata con qualsiasi processore della famiglia Xeon/Pentium D 15xx; le versioni standard supportano CPU con temperatura estesa come Pentium D-1519 e Xeon D 1559.
Compatibile con le schede carrier di Tipo 6, la CPU-161-18 è un’unità headless che può essere adeguata a progetti esistenti, consente la creazione di nuovi progetti ad alte prestazioni: una caratteristica rilevante di questo modulo in formato Compact è la disponibilità di una porta x16 PCIe Gen 3 oltre alla porta x8, caratteristica tipica dei moduli di taglia superiore. Fra le altre caratteristiche spiccano Gigabit Ethernet, 4 porte Sata 3.0, 4 porte USB 3.0 e 7 porte USB 2.0.
“Questo nuovo modulo colma il divario fra le applicazioni embedded tradizionali e i server, un nuovo segmento di mercato che richiede una speciale combinazione di potenza di calcolo e robustezza”, dice Pierfrancesco Zuccato, Senior Product Manager di Eurotech. “Questa soluzione consente di sviluppare una nuova categoria di dispositivi per applicazioni innovative, offrendo al tempo stesso la possibilità di aggiornare progetti esistenti con un’iniezione di potenza aggiuntiva.”
Contenuti correlati
-
Red Hat e Intel collaborano per promuovere l’innovazione edge per i sistemi Industry 4.0
Oggi le imprese raccolgono volumi crescenti di dati dalle fonti più svariate: macchine, dispositivi IoT, sensori, solo per citarne alcuni. Perché questi dati vengano trattati in maniera efficace e portino alla definizione di operazioni aziendali intelligenti, è...
-
Mouser sponsorizza l’edizione 2022 del concorso globale di progettazione Create the Future Design Contest
Mouser Electronics partecipa in qualità di sponsor alla 20° edizione del Create the Future Design Contest, un concorso a livello internazionale rivolto a ingegneri e innovatori di tutto il mondo per la progettazione di soluzioni all’avanguardia. Mouser,...
-
RTOS e IoT in sinergia per nuove applicazioni
Non solo in ambito industriale, aumentano i casi d’uso in cui il progetto IoT richiede sistemi operativi in grado di fornire un funzionamento deterministico. I sistemi real-time, tipici dell’automazione discreta e ubiqui in ambito manifatturiero, stanno trovando...
-
La tecnologia risponde all’ecologia
Alle sfide più impegnative del contesto internazionale, il mondo dell’automazione risponde con tecnologie capaci di conciliare le esigenze dell’economia con le istanze fondamentali dell’ecologia. Luca Cavagnari, di Delta Electronics, ci accompagna in una panoramica sulle tecnologie che...
-
Più prestazioni per il sistema di sicurezza S-DIAS: CPU di sicurezza SCP 211 da Sigmatek
La sicurezza flessibile e programmabile è un elemento chiave nella progettazione delle macchine intelligenti. Con S-DIAS Safety di Sigmatek, l’utente ha una soluzione sottile ed economica che soddisfa i più alti standard di sicurezza (SIL 3, PL...
-
Servitizzazione: “unico modello che possa garantire la sostenibilità”. Se ne discute in un libro
Un futuro in cui i servizi prenderanno, grazie alla tecnologia, il posto dei prodotti, mettendo così d’accordo imprese, utenti e ambiente: non è utopia, ma la realtà che si sta delineando e che Roberto Siagri, fondatore di...
-
Edge e cloud: parliamo di sicurezza e protezione dei dati
Veniamo ora alla sicurezza in ambito edge e cloud computing. Sappiamo che il problema della protezione e della sicurezza dei dati è delicato e in genere molte aziende sono restie a trasferire esternamente i propri dati di produzione....
-
In equilibrio tra edge e cloud
I moderni sistemi di automazione evolvono verso soluzioni in equilibrio fluido tra elaborazione on premises, edge e cloud Leggi l’articolo
-
Agritech: la tecnologia in ‘campo’
Dispositivi IoT e trattori connessi, blockchain per tracciabilità e piattaforme per il monitoraggio di colture e terreni: tecnologia e digitale trasformano una delle attività umane più antiche in chiave sostenibile Leggi l’articolo
-
Edge computing, una promessa per applicazioni 4.0
Unendo le forze con la tecnologia 5G, l’edge computing può fornire benefici di risparmio di banda, velocità di comunicazione, latenza ridotta in diversi casi d’uso e applicazioni della Internet of Things industriale. Leggi l’articolo