Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL

Specifiche standardizzate a livello internazionale, piani di test di conformità implementati, primi prodotti rilasciati

Pubblicato il 15 settembre 2022

Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto industriale, i partecipanti sono lieti di annunciare il completamento con successo del progetto APL. Il risultato è una tecnologia a 10 Mbit completamente disponibile per un nuovo livello fisico a sicurezza intrinseca a due fili chiamato Ethernet-APL.

Per gli esperti tecnici coinvolti nel progetto APL era importante che le specifiche di IEEE 802.3cg (10Base-T1L) fossero adatte all’uso nell’automazione dei processi. Inoltre, era essenziale per gli esperti che la tecnologia fosse basata su uno standard IEEE per creare una base solida alla tecnologia Ethernet-APL. Pertanto, gli esperti del progetto APL hanno sostenuto fortemente le attività di standardizzazione IEEE. Per ottenere una soluzione a sicurezza intrinseca che soddisfacesse tutti i requisiti dell’industria di processo, hanno lavorato a stretto contatto con TüV, l’ente di certificazione per la sicurezza intrinseca, per convalidare i concetti di protezione dalle esplosioni sviluppati e prepararsi per la standardizzazione di Ethernet-APL da parte di IEC.

I risultati principali del progetto APL sono: le specifiche del profilo della porta per creare la soluzione Ethernet-APL per più livelli di alimentazione, con e senza protezione per aree a rischio di esplosione; le linee guida per l’engineering e le migliori pratiche per la pianificazione e installazione; le specifiche per i test di conformità e gli strumenti di test. Come singolo livello fisico, Ethernet-APL supporta Ethernet/IP, Hart-IP, OPC UA, Profinet e qualsiasi altro protocollo di rete di livello superiore.

Per supportare l’implementazione rapida ed efficiente della tecnologia Ethernet-APL nei prodotti, gli esporti del progetto APL hanno anche collaborato con i produttori di semiconduttori, in modo da portare sul mercato i chipset Phy 10Base-T1L per Ethernet-APL. Ciò ha consentito ai partner industriali di lanciare i propri prodotti prima della fine del progetto APL. Con il completamento con successo del progetto, tutte le aziende interessate possono ora integrare il profilo nei loro prodotti.

Gli utenti finali hanno mostrato grande interesse per l’utilizzo di Ethernet-APL nei loro impianti. Di conseguenza, alcune aziende hanno già completato con successo delle prove sul campo. BASF e Procter & Gamble, ad esempio, hanno dimostrato che Ethernet-APL ha un’ottima idoneità all’uso in applicazioni di processo attraverso i loro test interni.

Al fine di supportare lo standard a lungo termine, le organizzazioni di sviluppo degli standard partecipanti al progetto hanno concordato di mantenere in essere, congiuntamente, le risorse tecniche e di marketing e di continuare gli sforzi di standardizzazione a livello internazionale. Inoltre, il team di marketing del progetto APL ha creato una serie di documenti, disponibili online, per supportare le parti interessate nell’adozione di Ethernet-APL.

Fonte foto Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Ital Control Meters FAVALESSA_CHECCHINATO
    Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo

    Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...

  • Wibu-Systems a Formnext 2023: la protezione dei dati nella produzione additiva

    Gli ultimi 12 mesi hanno testimoniato la pubblica ascesa di due tecnologie rivoluzionarie: l’Intelligenza Artificiale (AI) e la Produzione Additiva (AM). Il loro successo commerciale sarà inestricabilmente legato alla capacità di creare modelli di business sostenibili e di...

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse

    Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...

  • Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

      Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...

  • Decentralizzazione a bordo macchina

    SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo

  • Integrata al 100%

    Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo

  • Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali

    Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo

  • Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati

    Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...

  • Una mostra di tecnologia e innovazione

    Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...

Scopri le novità scelte per te x