Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL

Specifiche standardizzate a livello internazionale, piani di test di conformità implementati, primi prodotti rilasciati

Pubblicato il 15 settembre 2022

Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto industriale, i partecipanti sono lieti di annunciare il completamento con successo del progetto APL. Il risultato è una tecnologia a 10 Mbit completamente disponibile per un nuovo livello fisico a sicurezza intrinseca a due fili chiamato Ethernet-APL.

Per gli esperti tecnici coinvolti nel progetto APL era importante che le specifiche di IEEE 802.3cg (10Base-T1L) fossero adatte all’uso nell’automazione dei processi. Inoltre, era essenziale per gli esperti che la tecnologia fosse basata su uno standard IEEE per creare una base solida alla tecnologia Ethernet-APL. Pertanto, gli esperti del progetto APL hanno sostenuto fortemente le attività di standardizzazione IEEE. Per ottenere una soluzione a sicurezza intrinseca che soddisfacesse tutti i requisiti dell’industria di processo, hanno lavorato a stretto contatto con TüV, l’ente di certificazione per la sicurezza intrinseca, per convalidare i concetti di protezione dalle esplosioni sviluppati e prepararsi per la standardizzazione di Ethernet-APL da parte di IEC.

I risultati principali del progetto APL sono: le specifiche del profilo della porta per creare la soluzione Ethernet-APL per più livelli di alimentazione, con e senza protezione per aree a rischio di esplosione; le linee guida per l’engineering e le migliori pratiche per la pianificazione e installazione; le specifiche per i test di conformità e gli strumenti di test. Come singolo livello fisico, Ethernet-APL supporta Ethernet/IP, Hart-IP, OPC UA, Profinet e qualsiasi altro protocollo di rete di livello superiore.

Per supportare l’implementazione rapida ed efficiente della tecnologia Ethernet-APL nei prodotti, gli esporti del progetto APL hanno anche collaborato con i produttori di semiconduttori, in modo da portare sul mercato i chipset Phy 10Base-T1L per Ethernet-APL. Ciò ha consentito ai partner industriali di lanciare i propri prodotti prima della fine del progetto APL. Con il completamento con successo del progetto, tutte le aziende interessate possono ora integrare il profilo nei loro prodotti.

Gli utenti finali hanno mostrato grande interesse per l’utilizzo di Ethernet-APL nei loro impianti. Di conseguenza, alcune aziende hanno già completato con successo delle prove sul campo. BASF e Procter & Gamble, ad esempio, hanno dimostrato che Ethernet-APL ha un’ottima idoneità all’uso in applicazioni di processo attraverso i loro test interni.

Al fine di supportare lo standard a lungo termine, le organizzazioni di sviluppo degli standard partecipanti al progetto hanno concordato di mantenere in essere, congiuntamente, le risorse tecniche e di marketing e di continuare gli sforzi di standardizzazione a livello internazionale. Inoltre, il team di marketing del progetto APL ha creato una serie di documenti, disponibili online, per supportare le parti interessate nell’adozione di Ethernet-APL.

Fonte foto Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • La convergenza IT-OT accelera l’evoluzione sugli standard aperti

    Nelle reti industriali, gli standard OPC e OPC-UA rappresentano in maniera crescente la risposta tecnologica per avvicinare la tecnologia operativa ai sistemi IT aziendali di elaborazione delle informazioni. Leggi l’articolo

  • Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...

  • Risparmiare energia conviene

    Scoprire un nuovo potenziale con la misurazione e il monitoraggio dell’energia. Già da tempo Beckhoff ha messo in moto gli ingranaggi dei suoi processi produttivi e degli edifici esistenti con l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità delle...

  • Danfoss Drives Profinet
    Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

    Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...

  • Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano

    Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...

  • Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo

    I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...

  • Gli alleati dell’Industria 4.0

    Industria 4.0 si alimenta di dati che, analizzati, permettono di ottimizzare i processi e migliorare i profitti. Da qui la centralità dei sensori IIoT, del loro monitoraggio e di uno scambio dati sicuro tramite standard come OPC...

  • Un processo per produrre cibo dall’aria

    Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo...

  • Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox

    Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...

Scopri le novità scelte per te x