La start-up innovativa ESGeo vince a Londra il “Tech RocketShip Awards Italy 2022”
Start-up e sostenibilità: la start-up innovativa ESGeo, che insegna a PMI e big corporate a usare l’intelligenza artificiale per essere più ESG responsive e competitivi, vince a Londra il “Tech RocketShip Awards Italy 2022”

Due tonnellate di emissioni di CO2 per ogni milione di fatturato sono tante per una banca? E per una fabbrica di prodotti alimentari con pari fatturato? E quindici ore di formazione in media l’anno per un addetto di un supermercato sono sufficienti? E se si tratta di un istituto finanziario con pari fatturato? O, ancora, una cartiera come può reimmettere nel processo produttivo senza disperderla l’acqua che utilizza o trovare un punto di equilibrio tra il proprio approvvigionamento energetico e la quantità di CO2 che produce?
Per valutare correttamente i fattori ESG ovvero per misurare, gestire e pianificare gli impatti sull’Ambiente, la Società e la Governance e capire, con l’obiettivo di migliorare la competitività, se un’azienda o la relativa catena di fornitori siano sostenibili o meno, la start-up innovativa tutta italiana ESGeo ha messo a punto una tecnologia sofisticata in grado di elaborare variabili complesse (come il settore di appartenenza, l’area geografica, il numero dei dipendenti ecc. ecc.) e gestirle nel tempo, confrontandole con le metriche del mercato.
E, a tre anni dalla nascita, si è appena aggiudicata il prestigioso riconoscimento “Tech Rocketship Awards Italy 2022”, competizione promossa dal Consolato Generale Britannico a nome del Department for International Trade (DIT) del Governo britannico, per intercettare le migliori Tech Scaleup a livello europeo con lo scopo di accelerarne la crescita internazionale.
Il progetto è nato tre anni fa dall’intuizione del manager Fabrizio Fiocchi con il Gruppo Techedge e dall’esigenza di supportare digitalmente, attraverso l’intelligenza artificiale e modelli di data governance, aziende, banche, pmi e big corporate, che vogliono diventare più competitive monitorando e gestendo nel tempo, in maniera attiva, i parametri inerenti la propria sostenibilità e quella dei propri fornitori.
Come? Attraverso la “sustanability intelligence” che ESGeo ha tradotto in una piattaforma ed un software, specializzati nella gestione integrata dei dati non finanziari all’interno dei processi aziendali, certificati secondo gli standard GRI-Global Reporting Initiative (i più noti e adottati al mondo per la redazione del bilancio di sostenibilità).
“Con la nostra piattaforma” spiega Fiocchi, che per fondare ESGeo ha scelto di lasciare il suo incarico di Executive manager in uno dei più grandi gruppi bancari italiani, “abbiamo dotato le aziende di intelligenza sostenibile e di strumenti di data analytics creando qualcosa che non esisteva: uno strumento di data governance delle variabili non finanziarie, per creare report sofisticati sulla sostenibilità, definire budget e monitorare risultati aggregati anche per business-unit o singolo manager e, più in generale, per valutare, attraverso le metriche di impatto che abbiamo messo a punto, il ritorno degli investimenti”.
“Siamo convinti che l’innovazione digitale sia il mezzo abilitante per raggiungere il benessere delle persone e lo sviluppo sostenibile della società e con la nostra piattaforma utilizziamo tecnologie di ultima generazione, come machine learning, RPA, block chain e big data, aiutiamo big corporate, banche e pmi a mettere in campo modelli di business responsabili e un mercato che guarda con sempre più attenzione ai criteri della sostenibilità”.
ESGeo è entrata nell’acceleratore Le Village by CA del Gruppo internazionale Crédit Agricole e, grazie al tool proprietario certificato dai principali standard internazionali, è diventata la piattaforma di riferimento del settore bancario italiano supportando tra gli altri Illimity, Banca Mediolanum, BPER, Banco BPM, Banca Popolare di Sondrio nella gestione, nel monitoraggio e nella rendicontazione dei KPI di sostenibilità. Anche big corporate come Ferrovie dello Stato e colossi mondiali come Prysmian Group hanno scelto la tecnologia di ESGeo.
La start-up guidata da Fiocchi, inoltre, è partner tecnologico di ENI nella realizzazione della piattaforma Open-es e di Enel per il tool dell’analisi di materialità e stakeholder engagement.
In collaborazione con EticaNews, portale di riferimento per la sostenibilità in Italia, ha creato la ESG Academy, un percorso di formazione digitale specifico sulla sostenibilità.
Tramite la ESG Academy sono stati realizzati anche dei moduli formativi che riguardano l’applicazione della tecnologia ai temi della sostenibilità per “Ambizione Italia #DigitalRestart”, il piano quinquennale di investimenti per l’Italia del valore di 1,5 miliardi di dollari annunciato lo scorso 8 maggio da Microsoft Italia.
Contenuti correlati
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva
Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Investor Day: 10 realtà innovative sulle quali investire
Investor Day all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali, start-up innovative, selezionate dalla seconda edizione...
-
Datalogic ottiene la prestigiosa certificazione SA8000 sulla responsabilità sociale d’impresa
Datalogic aggiunge un altro importante tassello al suo percorso di crescita con il conseguimento della prestigiosa certificazione SA8000. Datalogic ha infatti implementato un sistema di gestione a garanzia del rispetto dei requisiti dello standard internazionale sulla responsabilità...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...