A SPS Italia 2022, clima e ambiente al centro per Microsoft
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.
L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.
In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Roberto Filipelli, Direttore della Divisione Cloud & Enterprise di Microsoft Italia.
Automazione Oggi: Quali soluzioni avete o state adottando in azienda per centrare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, riduzione dei consumi, efficientamento energetico, decarbonizzazione e via dicendo, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite?
R. Filipelli: “La Visione e strategia MS o Microsoft Sustainability Report, è indicativo dell’impegno di Microsoft in termini di trasparenza e responsabilità, e include una serie di aggiornamenti e progressi volti a sostenere le politiche climatiche globali e accelerare l’innovazione.
In particolare:
– Dall’inizio del 2021, Microsoft ha rimosso 2,5 milioni di tonnellate di CO2, raggiungendo il suo obiettivo biennale.
– Nell’ultimo anno Microsoft ha ridotto a livello globale le emissioni Scope 1 e Scope 2 del 17%, a fronte di una crescita del business nel 2021 pari al 20%.
– A oggi l’87% dei fornitori Microsoft dichiara le proprie emissioni, in linea con il Supplier Code of Conduct.
– Microsoft ha messo a disposizione 100 milioni USD al Breakthrough Energy Catalyst per accelerare lo sviluppo di soluzioni per il clima in quattro aree chiave: idrogeno pulito, cattura diretta dell’aria, accumulo di energia a lunga durata e carburante per aerei più sostenibile.
– Inoltre, l’azienda ha investito fino a oggi un totale di 471 milioni USD nel suo Climate Innovation Fund – con l’obiettivo di arrivare a 1 miliardo di investimenti in 4 anni – per accelerare lo sviluppo di tecnologie volte a contribuire alla riduzione e rimozione delle emissioni, alla tutela delle risorse idriche e alla lotta contro lo spreco.
Per quanto concerne le iniziative per promuovere la sostenibilità in Italia o Alleanza per la Sostenibilità nell’ambito di Ambizione Italia:
– Progetto di ecosistema, collaborazione strategica con aziende, mondo accademico e start-up per sviluppare insieme, attraverso modalità di open innovation, nuove progettualità in grado di far fronte alle sfide climatiche e ambientali più urgenti e di diffondere una nuova cultura green, facendo leva sui trend tecnologici e contribuendo allo sviluppo sostenibile del Paese.
– L’alleanza conta già 17 membri a cui oggi si aggiungono ufficialmente altri due: Illimity, banca digitale e MESA, partner Microsoft per i progetti di trasformazione digitale delle imprese. insieme lavoreremo per pensare a soluzioni da implementare per ridurre l’impatto ambientale.
– Soluzioni concrete per aiutare anche le altre organizzazioni nel loro percorso verso la sostenibilità.
– Cloud for Sustainibility e General Availability annunciata per l’1 giugno.
– Bridge con prossima Hannover Messe – in questo blogpost c’è un punto dedicato proprio a “Accelerate your sustainability journey””.
GUARDA IL VIDEO
Contenuti correlati
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Omron ottiene la classificazione Platinum per la sostenibilità da EcoVadis
Omron ha ottenuto la classificazione Platinum da EcoVadis, a seguito di una valutazione annuale sulla sostenibilità condotta dall’ente. Il Platinum rating, la più alta onorificenza, colloca l’azienda nel top ranking, costituito dall’1% di tutte le aziende valutate...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
Amore per la terra
Finalista alla XV edizione del Trofeo Omron Smart Project, il progetto P.L.C. (Plant Logic Controller) dell’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Carpi promette di coniugare l’impiego di tecnologie 4.0 con la cura per l’ambiente Leggi l’articolo
-
Turck Banner Italia guarda con ottimismo al futuro
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, affronta il secondo semestre del 2022 con realismo e ottimismo. Vincent Ciminello, Sales Manager Italia, e Fabio Seghedoni, Development &...
-
Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel...
-
RS a fianco del mondo accademico per ispirare i professionisti del futuro
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
AW-Combo di Automationware vince il Premio Maietti a SPS Italia 2022
È Automationware, azienda del Nordest dedita allo sviluppo di tecnologie robotiche e meccatroniche d’avanguardia tecnologica, la vincitrice del premio Roberto Maietti per la Robotica avanzata nella edizione appena conclusasi di SPS Italia 2022 a Parma. In particolare, il...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
A SPS Italia 2022, Copa-data tra premi e soluzioni avanzate per la digitalizzazione
È stata una partecipazione di successo quella di Copa-data a SPS Italia 2022. Una fiera in presenza, dopo i tanti eventi virtuali degli ultimi anni, che ha permesso al mercato dell’automazione di presentare le più recenti novità...