ESET tra gli sponsor della Summer School 2023, che ha riunito gli esperti di AI

La Summer School ha riunito in Slovacchia competenze di livello mondiale nel campo dell'intelligenza artificiale. ESET tra gli sponsor dell’evento 2023 organizzato dagli scienziati di DeepMind

Pubblicato il 10 agosto 2023

I maggiori esperti mondiali di intelligenza artificiale si sono riuniti in Slovacchia in occasione della Eastern European Summer School of Machine Learning. L’obiettivo dell’evento, che si è svolto dal 10 al 15 luglio 2023 presso la Technical University di Košice, in Slovacchia, è quello di fornire agli studenti universitari della regione l’accesso alle più recenti conoscenze in questo campo. La Summer School è organizzata dagli scienziati di DeepMind, il laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale di Google, e di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity.

160 studenti provenienti da 41 Paesi, che hanno superato con successo il processo di selezione, hanno partecipato alla Summer School e hanno avuto l’opportunità di seguire le lezioni erogate da 27 esperti di altissimo livello provenienti da 20 diverse istituzioni e aziende di tutto il mondo. Le sessioni sono state incentrate su temi quali il Deep Learning, Computer Vision, Natural Language Processing, etica nel Machine Learning e applicazione del Machine Learning in medicina e robotica.

Yoshua Bengio, considerato un pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale, ha parlato agli studenti di Deep Learning. Tra gli altri relatori spiccano Doina Precup, professore alla McGill University di Montreal e presidente di AI Canada, nonché esperti slovacchi riconosciuti a livello mondiale, come Michal Valko, Jana Košecká e Peter Richtárik.

“L’intelligenza artificiale è un tema che suscita un’attenzione sempre maggiore non solo negli ambienti professionali, ma anche nella società nel suo complesso. Siamo lieti che Košice sia diventata il fulcro di un dibattito globale su un fenomeno che faciliterà le nostre vite in molti modi, pur comportando delle sfide. L’elenco dei relatori dimostra che l’Europa centrale e orientale, e in particolare la Slovacchia, dispone di esperti di fama internazionale nel campo dell’IT. È fondamentale che i migliori esperti condividano la loro esperienza con i giovani talenti. La Summer School offre uno spazio per questo scambio e crediamo che contribuirà a formare idee che aiuteranno a cambiare il mondo in meglio”, ha dichiarato Juraj Malcho, Chief Technology Officer di ESET.

L’idea di organizzare una Summer School di Machine Learning è stata concepita da tre ricercatori scientifici rumeni del laboratorio di intelligenza artificiale DeepMind, di proprietà di Google. La prima scuola estiva è stata co-organizzata da Doina Precup, Razvan Pascanu e Viorica Patraucean e si è tenuta in Romania nel 2018. Ogni anno l’evento viene organizzato in un Paese diverso, in modo che il maggior numero possibile di giovani dell’Europa centrale e orientale possa avere l’opportunità di apprendere dagli esperti. Dopo Romania, Polonia, Ungheria e Lituania, la Summer School è arrivata per la prima volta in Slovacchia.

“Ci concentriamo su un programma di altissima qualità con il coinvolgimento di esperti mondiali e su un processo di selezione che enfatizza il contributo e il potenziale impatto della scuola sul partecipante. Siamo stati onorati quando ESET ci ha contattato con una proposta di partnership per l’evento del 2023. È per noi occasione di conoscere meglio la comunità slovacca dell’intelligenza artificiale e di contribuire a inserire questa nazione nella mappa degli eventi internazionali nel campo dell’IA”, ha dichiarato Viorica Patraucean, una delle organizzatrici della Summer School.

Oltre a ESET, i partner dell’evento di quest’anno sono la piattaforma nazionale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, AI Slovakia e la Technical University di Košice. Il Dipartimento di Cibernetica e Intelligenza Artificiale dell’Università è un partner accademico dell’evento; ha molti anni di esperienza nel settore dell’istruzione e della ricerca ed è stato il primo in Slovacchia a consentire ai suoi studenti di frequentare corsi dedicati all’Intelligenza Artificiale.



Contenuti correlati

  • Manutenzione predittiva? Con IoT e AI

    Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • Trend Micro Award 2023
    Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity

    Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Ospedali: infrastrutture più che mai critiche

    La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo

  • L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?

    L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo

  • Come proteggere i dati

    Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • L’Intelligent Planet è realtà

    Si è svolto a Taipei in ottobre l’atteso WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, che ha festeggiato anche i 40 anni di presenza sul mercato: al centro i co-creation partner e l’innovazione portata dall’AI Leggi...

  • L’AI rivoluziona la sanità

    Si stima che il mercato globale dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario nel 2030 raggiungerà i 188 miliardi di dollari e si pensa che grazie a questa tecnologia si possano salvare oltre 250.000 vite ogni anno Leggi l’articolo

  • AI: fuori dal mito fantascientifico e dentro le aziende

    L’intelligenza artificiale torna periodicamente al centro della scena, e spesso in modo controverso: tra chi è a favore e chi no. Ma quando il dialogo si spegne, l’AI resta accesa e offre tantissime applicazioni utili e salva-tempo...

  • Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM

    Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...

Scopri le novità scelte per te x