ESA e DS insieme sostengono start-up e imprenditoria spaziali in Europa
Le start-up europee beneficeranno della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes, del 3DExperience Lab e di networking di supporto

Dassault Systèmes e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) annunciano la firma di una lettera di intenti per supportare la comunità europea di start-up e imprese che operano per l’innovazione nel settore del “nuovo spazio”, che comprende la commercializzazione dello spazio da parte di aziende private. L’annuncio è stato rilasciato durante l’evento “New Space Networking”, tenutosi presso la sede di Dassault Systèmes in Francia in occasione della Paris Space Week.
Le due aziende collaboreranno per promuovere e accelerare le nuove startup del settore spaziale attive nella rete dei Business Incubation Centers dell’ESA in Europa, fornendo loro tecnologia, mentoring e networking per sviluppare le proprie innovazioni. L’accordo si basa su una partnership già esistente, siglata in Germania nel 2022 tra l’ESA BIC Bavaria e Dassault Systèmes, con l’obiettivo di estenderla ad altri ESA BICs.
Dassault Systèmes ed ESA riconoscono l’importanza della digitalizzazione nello sviluppo di innovazioni di successo per il settore dello spazio. Negli ultimi anni, la tecnologia digitale ha permesso a startup innovative di introdurre nuovi modelli per i satelliti, i viaggi nello spazio, le spedizioni esplorative e altri sistemi aerospaziali che hanno trasformato le dinamiche tradizionali del settore.
Dassault Systèmes, attraverso il 3DExperience Lab, il laboratorio dell’azienda dedicato all’open innovation, ed ESA apriranno la strada a nuovi livelli d’innovazione nel settore, fornendo alle startup della rete ESA BIC l’accesso alla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes su cloud. La piattaforma offre nuovi modi per concettualizzare, progettare, produrre, testare, certificare e sostenere nuovi veicoli spaziali. Le startup potranno beneficiare di applicazioni leader di settore per sviluppare i loro progetti in un ambiente virtuale 3D e ottimizzare la collaborazione all’interno dei team e con la rete di esperti in tutto il mondo.
“La rete BIC dell’ESA ha sostenuto oltre 1.300 start-up e la Direzione per la Commercializzazione, l’Industria e il Procurement ha l’obiettivo di supportare ulteriormente queste aziende nel loro percorso di scaling-up attraverso la creazione di ponti con partner aziendali, investitori e con altri programmi interni all’ESA. In agenzia, stiamo anche apprendendo da queste realtà come adottare un nuovo approccio spaziale che darà forma all’ecosistema spaziale di domani”, ha commentato Geraldine Naja, Direttore per la Commercializzazione, l’Industria e il Procurement, di ESA.
“Siamo in prima linea nell’ondata di innovazione che sta attraversando il settore spaziale. Tra dieci anni, avremo 10 volte il numero attuale di satelliti in orbita intorno alla Terra. Poiché la democratizzazione dello spazio sta aprendo nuove possibilità in questo settore, questa corsa all’innovazione si sta estendendo anche alle nuove startup spaziali in Europa. La nostra collaborazione con l’ESA consentirà a queste startup di accelerare la progettazione, la produzione, il collaudo e l’utilizzo di tecnologie rivoluzionarie che daranno vita a una nuova economia spaziale globale”, ha aggiunto David Ziegler, Vice President Aerospace & Defense Industry, Dassault Systèmes.
Fonte foto Pixabay_CristianIS
Contenuti correlati
-
Nello spazio, per scienza e per affari
Il comparto dell’industria dell’aero-spazio, che è perlopiù alimentato da commesse provenienti da istituzioni ed enti scientifici e di ricerca, potrebbe presto passare a una prevalenza di commesse di tipo privato, ben oltre la messa in orbita di...
-
Applicazioni componibili
Entando (https://entando.com/it) è una realtà fondata a San Diego nel 2015 dall’italiano Walter Ambu, attualmente CEO dell’azienda… Leggi l’articolo
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...
-
Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia
Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...