EOS lancia una rete di produzione End-to-End

EOS, azienda costantemente innovatrice e fornitore di soluzioni per una produzione responsabile attraverso la tecnologia di stampa 3D industriale, ha lanciato di una nuova rete di produzione End-To-End progettata per collegare aziende di tutte le dimensioni alla ricerca di un supporto di additive manufacturing (AM) seriale di alta qualità con partner EOS selezionati e certificati. Prototal Industries, la più grande e specializzata azienda scandinava di produzione additiva, è il primo produttore ad unirsi alla rete.
Con questo, EOS espande la sua rete di produzione già esistente con la tanto richiesta componente di produzione end-to-end. Per diventare partner di questa rete, le aziende passano attraverso un processo di certificazione in cui le capacità end-to-end sono il criterio chiave. Dal design del pezzo, all’ottimizzazione del design per l’AM, alle capacità di produzione, al pre e post-processing, incluso il trattamento delle superfici, all’assicurazione della qualità e all’assemblaggio per creare parti finali di alta gamma in serie. I partner certificati EOS hanno dimostrato eccellenza in tutte le fasi di produzione. Le aziende che si uniscono alla nuova rete EOS hanno una profonda comprensione dei requisiti di produzione seriale e hanno dimostrato eccellenza in tutte le fasi di produzione. Di conseguenza, ciò permette, a coloro che ricercano un partner, di realizzare progetti di additive manufacturing (AM) su scala industriale e attraverso una vasta gamma di industry con la capacità di crescere ulteriormente.
Trovare il partner giusto per le soluzioni AM in serie
Dalle start-up, alle PMI e alle organizzazioni OEM, dare vita a prodotti su larga scala può essere un’esperienza impegnativa, in particolare se si lavora in un settore certificato o se si desidera una produzione ad alto volume che non comprometta la qualità del prodotto finale, o la distribuzione globale. Una volta identificata la giusta soluzione AM, uno dei maggiori ostacoli può essere trovare il giusto metodo di produzione e decidere come organizzare la produzione dei pezzi. EOS non solo permette alle aziende di identificare la migliore applicazione e il quadro tecnologico, ma fornisce anche consulenza alle aziende sulla produzione interna o esterna. Se un partner terzo di produzione è la scelta migliore, allora ci sono altre considerazioni importanti. Le aziende non solo hanno bisogno di partner che siano solidamente posizionati e che possano produrre parti stampate in 3D di alta qualità su larga scala, ma che condividano anche l’impegno del cliente finale nel creare il prodotto giusto e abbiano l’esperienza necessaria per portare i prodotti sul mercato. I partner della rete di produzione end-to-end EOS saranno in grado di aiutare le aziende a mitigare questi rischi e a passare rapidamente alla produzione finale di pezzi in serie su larga scala. I membri saranno in grado di portare la loro esperienza proveniente da una gamma di tecnologie di produzione in modo da aiutarli a incrementare la produzione a velocità, assicurando standard di qualità in tutto e per tutto e supportando ogni aspetto di una produzione end-to-end.
Ci sono molti standard industriali e valutazioni progettate per dare ai clienti fiducia nelle capacità di un produttore, ma normalmente pongono l’onere della ricerca sull’azienda che ha bisogno delle parti. I clienti che scelgono di lavorare con i membri della EOS End-to-End Production Network avranno la certezza che ogni partner di produzione è stato valutato da EOS in base a criteri che non solo verificano la loro sicurezza finanziaria e la loro competenza, ma che offrono un know-how industriale e applicativo di primo piano, in particolare per industrie fortemente certificate come l’aviazione, l’automotive e i dispositivi medici.
Prototal Industries: primo membro certificato di EOS End-To-End Production Network
Il primo membro della EOS End-To-End Production Network è Prototal, il più grande fornitore del Nord Europa per la stampa 3D industriale, la fusione sotto vuoto, gli utensili in alluminio e lo stampaggio a iniezione. L’azienda è cliente di EOS da più di 20 anni. Con la sua lunga esperienza AM e più di 50 sistemi polimerici EOS in loco, Prototal offre capacità di produzione additiva end-to-end per la produzione in serie su larga scala e per industrie esigenti e altamente regolamentate come quella aerospaziale, medica o automobilistica, per citarne solo alcune.
La rete sarà inizialmente istituita in EMEA e crescerà nei prossimi mesi.
Contenuti correlati
-
Tech boys and girls: Federica Bondioli
La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...
-
3D Systems sviluppa il grande array di antenne per il satellite OneSat
3D Systems è stata scelta da Airbus Defence and Space per produrre componenti critici per la novità assoluta del settore: il satellite OneSat. L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha progettato una soluzione di produzione additiva...
-
Tech boys and girls: Manuela Galati
Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...
-
Tecnologia additiva HP per la produzione on-demand di occhiali e montature Raleri
L’industria dell’occhialeria sta registrando una costante crescita grazie anche all’aumento della richiesta di diversi stili e finiture. Le innumerevoli possibilità in termini di design e la libertà di creazione garantite dalla stampa 3D, come ad esempio la...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
VSP Bolus di 3D Systems ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
3D Systemsannuncia l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus,...
-
IED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite la stampa 3D
Il Covid-19 ha portato a un incremento dell’adozione della stampa 3D che viene vista sempre più come parte integrante dei flussi di lavoro per ridurre i tempi di consegna, ovviare a possibili ostacoli derivanti da supply chain...
-
WS Audiology sceglie la soluzione di stampa 3D Figure 4 di 3D Systems
WS Audiology, azienda leader nel settore degli apparecchi acustici, ha adottato la soluzione di stampa 3D ad alta velocità Figure 4 di 3D Systems per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione tramite stampaggio a...
-
Protolabs rivoluzione nel mondo delle corse con la stampa 3D
Mectronik voleva produrre in meno di due mesi un supporto per la centralina elettronica del motore che fosse robusto e in grado di attutire le vibrazioni eccessive. Il progetto iniziale viene ottimizzato grazie al prototipo prodotto in stampa...
-
In principio era plastica
Come è possibile costruire un robot partendo dalla stampa 3D? Vediamolo insieme Leggi l’articolo