Encoder incrementali DBS60 core Sick

Pubblicato il 6 novembre 2014

Sick introduce la serie di encoder DBS60 Core. Con appena 58mm di diametro, l’ultimo encoder incrementale di Sick riduce al minimo gli ingombri in fase di montaggio, grazie anche alla custodia compatta e al duplice posizionamento del clamping ring anteriore o posteriore, al connettore radiale M23 o M12 e al cavo universale flessibile. DBS60 Core presenta un’ampia varietà di interfacce meccaniche, elettriche, giunti e flange. Flangia fissa, servo flangia, foro cieco in metallo fino a Ø5/8″ (15,875mm), foro passante e adattatore isolante fino a Ø15 mm consentono diverse opzioni di montaggio per un’installazione semplice e rapida. Per rendere l’encoder ancora più pratico e sicuro, il fissaggio all’albero motore avviene mediante una vite di serraggio posizionata direttamente sul clamping ring. In questo modo il rischio di slittamento dell’albero è totalmente azzerato.

Oltre all’interfaccia standard 5 V e 24 V TTL/RS422 e 24 V HTL/push-pull, la nuova serie di encoder DBS60 Core è disponibile anche con un’interfaccia elettrica universale che unisce le classiche 5 V TTL e HTL in un’unica soluzione, portando a un sensibile abbattimento dei costi di stoccaggio. L’alto grado di protezione IP65 e il doppio cuscinetto fanno di questo encoder una soluzione robusta ed affidabile, anche con carichi elevati sull’albero e in condizioni di lavoro estreme. La versione con albero isolato garantisce ottime performance in un range di temperatura compreso tra -30°C e +100°C.

Con una risoluzione fino a 5.000 impulsi, il DBS60 Core è il prodotto ideale per applicazioni standard in diversi settori industriali, soprattutto per applicazioni relative all’automazione di fabbrica e logistica, lavorando alla perfezione nell’ambito dei motori asincroni, macchine per l’imballaggio e magazzini automatizzati.



Contenuti correlati

  • Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer

    L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...

  • Encoder assoluti ottici miniaturizzati EHO36 da Lika Electronic

    EHO36 è la nuova famiglia di encoder assoluti ottici miniaturizzati realizzata da Lika Electronic. Essa andrà a sostituire nel prossimo futuro la serie di encoder ottici AS36/AM36. Per assicurare la massima flessibilità nella progettazione dell’interfaccia meccanica, l’encoder EHO36 è disponibile...

  • Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti

    Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro

    La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...

  • flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi

    SICK, fornitore  di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...

  • Encoder ad alta precisione per macchine CNC da Hengstler

    L’encoder assoluto ACURO AD 36 di Hengstler, con la sua precisione di ripetibilità elevata, è perfettamente indicato per l’uso nelle macchine CNC. Inoltre, questo encoder unico nel suo genere offre un albero cavo passante da 8 mm...

  • Gisela Sick festeggia i 100 anni

    Gisela Sick, moglie del fondatore dell’azienda Dr. Erwin Sick e cittadina onoraria della città di Waldkirch, ha festeggiato lo scorso 8 novembre il suo centesimo compleanno. Un piccolo ricevimento in suo onore ha avuto luogo presso l’edificio Gisela Sick Bildungshaus...

  • A tutta visione! – Pillola 4

    Si dice che fidarsi è bene, ma verificare è meglio. Questo è sicuramente l’approccio migliore per produttori, operatori di magazzino e addetti alla catena di approvvigionamento, che devono rispondere ai numerosi requisiti dettati dal mercato. Come è...

  • Formazione dal mondo del lavoro alla scuola: l’esempio di Sick

    Il 24 novembre SICK terrà una giornata di formazione specialistica per docenti: lo scopo è di aggiornare il corpo insegnanti sulle novità tecnologiche, soprattutto a livello industriale, utili per loro e per gli studenti, allineando così il...

Scopri le novità scelte per te x