Wachendorff presenta l’encoder Ethernet/IP più compatto al mondo
Encoder Industrial Ethernet universale con Profinet, Ethercat ed Ethernet/IP

Wachendorff, proposta da AME Articoli Materiali Elettronici, ha ampliato la sua gamma di encoder basati su Ethernet: sono ora disponibili encoder con protocollo EtherNet/IP, tra cui il più compatto al mondo, il modello WDGA58F.
Il team di ricerca e sviluppo di Wachendorff è riuscito a ridurre al minimo il sensore, che ha una profondità di installazione di soli 46,5 mm. Gli encoder sono certificati da ODVA. La risoluzione in singolo e multigiro può essere configurata individualmente tramite un web server integrato (monogiro 16 bit, multigiro 43 bit).
I dati ambientali molto elevati, come il range di temperatura da -40 °C fino a +85 °C e la resistenza agli urti fino a 1.000 m/s² e alle vibrazioni fino a 50 m/s² a 10-2000 Hz, consentono l’uso in ambienti industriali gravosi e in macchine operatrici mobili.
I dispositivi con albero cavo eliminano la necessità di giunti aggiuntivi e i dispositivi con albero garantiscono un collegamento stabile e duraturo con carichi sui cuscinetti molto elevati fino a 400 N.
La combinazione ottimale di elettronica, ottica e meccanica rende gli encoder Wachendorff i dispositivi più robusti e affidabili sul mercato. Le alte classi di protezione, gli ampi intervalli termici e l’elevata robustezza dell’elettronica ne consentono l’utilizzo anche in applicazioni molto gravose. In esclusiva, vengono offerti fino a 5 anni di garanzia.
Contenuti correlati
-
Sensori a misura di packaging
Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...
-
I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse
Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
L’encoder per motor feedback Acuro AD37 è ora disponibile anche con cono 1:3
Il principale campo di applicazione dell’Acuro AD37 sono le applicazioni ad alto dinamismo e con aspetti di criticità riguardo alla sicurezza. L’encoder è perfettamente attrezzato per i severi requisiti di questo settore: In primo luogo, funziona in...
-
Nuove frontiere per Advanced Robotics ad Automatica 2023: dual encoder induttivo KCI 120 Dplus Heidenhain
Il dual encoder KCI 120 Dplus Heidenhain fornisce motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo. Per la sua doppia funzionalità dispone di un’unità di scansione centrale e due dischi graduati separati, sottoposti a scansione...
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Robot autonomi per la raccolta delle mele
I sistemi di misura e i sensori di Siko sono impiegati in un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti Leggi l’articolo
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo