Wachendorff presenta l’encoder Ethernet/IP più compatto al mondo
Encoder Industrial Ethernet universale con Profinet, Ethercat ed Ethernet/IP

Wachendorff, proposta da AME Articoli Materiali Elettronici, ha ampliato la sua gamma di encoder basati su Ethernet: sono ora disponibili encoder con protocollo EtherNet/IP, tra cui il più compatto al mondo, il modello WDGA58F.
Il team di ricerca e sviluppo di Wachendorff è riuscito a ridurre al minimo il sensore, che ha una profondità di installazione di soli 46,5 mm. Gli encoder sono certificati da ODVA. La risoluzione in singolo e multigiro può essere configurata individualmente tramite un web server integrato (monogiro 16 bit, multigiro 43 bit).
I dati ambientali molto elevati, come il range di temperatura da -40 °C fino a +85 °C e la resistenza agli urti fino a 1.000 m/s² e alle vibrazioni fino a 50 m/s² a 10-2000 Hz, consentono l’uso in ambienti industriali gravosi e in macchine operatrici mobili.
I dispositivi con albero cavo eliminano la necessità di giunti aggiuntivi e i dispositivi con albero garantiscono un collegamento stabile e duraturo con carichi sui cuscinetti molto elevati fino a 400 N.
La combinazione ottimale di elettronica, ottica e meccanica rende gli encoder Wachendorff i dispositivi più robusti e affidabili sul mercato. Le alte classi di protezione, gli ampi intervalli termici e l’elevata robustezza dell’elettronica ne consentono l’utilizzo anche in applicazioni molto gravose. In esclusiva, vengono offerti fino a 5 anni di garanzia.
Contenuti correlati
-
flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi
SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...
-
Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...
-
Encoder ad alta precisione per macchine CNC da Hengstler
L’encoder assoluto ACURO AD 36 di Hengstler, con la sua precisione di ripetibilità elevata, è perfettamente indicato per l’uso nelle macchine CNC. Inoltre, questo encoder unico nel suo genere offre un albero cavo passante da 8 mm...
-
Sistemi di misura a ruote per la misurazione di lunghezza e velocità con encoder da Turck Banner
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza ha aggiunto nuovi bracci a molla e ruote di misurazione alla sua gamma di encoder, offrendo così soluzioni affidabili per...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Smart 3G: rivelatori di gas progettati per ambienti industriali
I rilevatori SMART 3G progettati da Sensitron sono parte della Linea Industrial, una gamma completa di rilevatori di gas tossici, infiammabili e refrigeranti appositamente messa a punto per le più diverse applicazioni industriali. I modelli disponibili si...
-
Precisissimo e molto compatto
L’encoder incrementale RI58-H di Hengstler, con albero cavo passante e fissaggio a flangia sincrona, è facile da montare, necessita di poco spazio e raggiunge un’elevata precisione grazie all’accoppiamento dell’albero integrato. Con il suo fissaggio a flangia sincrona...
-
Gowan Italia sceglie Seneca per il monitoraggio degli eventi sismici
Un sistema di monitoraggio sismico fornisce dati oggettivi sugli effetti di un terremoto su beni e infrastrutture rendendo possibile la tutela di vite umane, la gestione in tempo reale di sistemi di prevenzione e allarme, la rapida...
-
Misurare con precisione un oggetto trasparente, oggi è possibile senza problemi
Il sensore a sbarramento laser HGT di Panasonic Industry è in grado di rilevare e misurare anche oggetti trasparenti. Con una precisione dell’ordine di 1 µm può essere utilizzato per le seguenti applicazioni: guida bordo fogli pieni...
-
Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL
Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto...