Encoder di sicurezza di dimensioni ultracompatte da TWK

TWK presenta TRK38, un encoder magnetico ultracompatto monogiro, specificamente pensato per applicazioni orientate alla sicurezza. Con un diametro di soli 38 mm e una lunghezza anch’essa di soli 38 mm, il sensore è adatto per l’installazione in spazi ristretti. Il livello di sicurezza è molto alto: l’encoder rileva posizione e velocità, e soddisfa i requisiti degli standard SIL 2 (IEC 61508) e PL d (EN 13849). I segnali relativi alla sicurezza vengono trasmessi tramite un’interfaccia EtherCAT FSoE certificata.
Elevata densità di potenza in un contenitore compatto: il packaging è oggi un fattore chiave in molte apparecchiature fisse e mobili. Il nuovo prodotto di TWK arriva al momento giusto. L’encoder magnetico monogiro TRK38 misura solo 38 cm x 38 cm (diametro x lunghezza) ed è quindi estremamente compatto. È anche molto leggero, con un peso di circa 60 grammi.
Ma la compattezza non impone compromessi alle prestazioni. L’encoder TRK38 rileva posizione e velocità ai fini della sicurezza e soddisfa i requisiti degli standard SIL 2 (IEC 61508) e Performance Level d (EN 13849). La risoluzione è pari a 16 bit per giro. L’interfaccia EtherCAT FSoE certificata garantisce una trasmissione affidabile dei segnali di sicurezza al controller di livello superiore o a un relè di sicurezza, ed effettua la programmazione del sensore.
Nonostante le dimensioni molto compatte e il design di alta qualità, TRK38 ha un prezzo competitivo anche rispetto ai prodotti alternativi come gli encoder seno-coseno e gli encoder incrementali. Il contenitore in alluminio e il design del prodotto garantiscono una lunga durata anche in condizioni sfavorevoli, ad esempio in presenza di vibrazioni o di carichi d’urto. Il metodo di misura senza contatto e senza usura contribuisce in modo significativo a raggiungere tale obiettivo.
Grazie alle sue caratteristiche uniche, l’encoder TRK38 è adatto all’utilizzo in applicazioni di sicurezza in un’ampia varietà di situazioni. Analogamente a diversi altri progetti di TWK, il nuovo dispositivo è stato sviluppato per rispondere alla richiesta di un encoder monouso estremamente compatto e robusto per applicazioni di sicurezza, da un cliente che non riusciva a trovare un sensore adatto presso i fornitori specializzati.
TWK è un’azienda specificamente pronta per rispondere a questo genere di richieste. Basandosi su un comprensivo programma per lo sviluppo di sensori per impieghi gravosi, i progettisti adattano il relativo modello di base ai desideri individuali del cliente, ad esempio per quanto riguarda le dimensioni, il design del contenitore, le proprietà elettriche, l’interfaccia e, in generale, la meccanica e l’integrazione della circuiteria nella struttura circostante. Ciò vale non solo per i sensori convenzionali, ma anche per quelli che svolgono compiti di sicurezza funzionale.
TWK produce anche sensori personalizzati in piccole quantità. La distribuzione mondiale crea il prerequisito per una stretta collaborazione durante il processo di sviluppo o adattamento, e la produzione straordinariamente flessibile consente di prendere in considerazione le diverse esigenze dei clienti nella produzione dei sensori. È quindi ragionevolmente prevedibile che TWK introdurrà ulteriori varianti del modello TRK 38, ad esempio con altre interfacce e opzioni di comunicazione.
Contenuti correlati
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic
Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Novità da Panasonic: laser di misura per lunghe distanze con tecnologia TOF
Panasonic Industry allarga la gamma dei sensori NoSpace Advanced affiancando ad HG-C (da 25 a 600mm) il nuovo HG-F1 in grado di misurare oggetti posti a distanza da 250 mm a 3 metri, dotato di tecnologia TOF...