Gli encoder ad albero cavo DGS80 di Sick aprono la strada alla compatibilità universale

Pubblicato il 4 aprile 2023

SICK ha presentato la sua nuova generazione di encoder incrementali ad albero cavo a largo diametro, SICK DGS80. Il design innovativo permette numerose possibilità di integrazione per il DGS80 in un’ampia gamma di applicazioni di automazione industriale, grazie a specifiche tecniche concrete e da una facile installazione.

SICK DGS80 copre dunque un’ampia gamma di diametri dell’albero fino a 42 mm, il tutto all’interno di un corpo di 81 mm di diametro estremamente compatto e robusto certificato IP65. Partendo da fori standard di 30 mm o 42 mm di diametro, le dimensioni dell’albero possono essere ridotte con un’ampia gamma di inserti di adattamento isolati appositamente progettati per garantire un collegamento sicuro all’applicazione.

La nuova famiglia di encoder ad albero cavo di grande diametro di SICK offre quindi agli utenti finali e ai costruttori di macchine la certezza di una compatibilità universale delle macchine, pur mantenendo scorte minime. Il DGS80 è ideale anche per applicazioni di feedback motore asincrono AC, in grado di misurare velocità fino a 3.600 giri al minuto, con una risoluzione fino a 8.192 impulsi per giro. I serraggi plastici offrono anche il vantaggio di isolare i cuscinetti dalle correnti parassite provenienti dagli avvolgimenti del motore, garantendo una lunga durata dell’encoder.

Versatile e adattabile

“Il SICK DGS80 apre innumerevoli opzioni per la misurazione della velocità nella progettazione di macchine, e nastri trasportatori, mentre il design compatto lo rende ideale per l’uso in sostituzione degli encoder esistenti”, spiega Daniel Schmit, product manager dell’encoder di SICK. “I clienti non devono più progettare una connessione ingombrante a un albero dell’encoder più piccolo; lo stesso encoder può essere adattato a molti design di macchine”.

Il tempo di installazione è ridotto al minimo grazie alla possibilità di scegliere tra due accoppiamenti dello statore dell’encoder scanalati che consentono agli utenti di fissare l’encoder nella posizione corretta per qualsiasi interfaccia, quindi non è necessario realizzare staffe di montaggio personalizzate. Progettati secondo gli standard del telaio del motore Nema, i giunti dello statore facilitano anche il montaggio flessibile sull’albero motore di un motore CA. Una volta montato su un albero, l’anello di bloccaggio del SICK DGS80 semplifica il serraggio dell’encoder in posizione utilizzando un’unica vite di fermo.

L’ampia gamma di tensioni di alimentazione del SICK DGS80 da 5 V a 30 V, per le uscite HTL e TTL, facilita l’integrazione nella maggior parte dei controlli delle macchine ed elimina la necessità di scegliere tra diversi livelli di tensione. L’intervallo di temperatura del DGS80 si estende da -25°C a 85°C per coprire molte applicazioni industriali. Una ampia scelta di opzioni di cavi e connettori: M12, MS10pin, M23 e Cable, insieme a una gamma di sei risoluzioni encoder, è sufficiente per garantire la compatibilità su vasta scala.

“Il DGS80 è stato progettato per semplificare l’integrazione elettrica, meccanica e del sistema di controllo, nonché per alleviare il bel noto disagio fin troppo familiare di dover specificare da una vasta gamma di opzioni encoder”, continua Schmit. “SICK ha ridotto radicalmente le potenziali combinazioni a un elenco minimo di codici articolo dell’encoder, quindi sia che specifichino il DGS80 con l’aiuto del team tecnico di vendita di SICK, o direttamente sul sito web, i clienti possono essere operativi in pochissimo tempo”.



Contenuti correlati

  • SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti

    Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...

  • SICK sarà presente all’appuntamento 2023 di Agrilevante Bari con un demo tractor

    Quattro giorni dedicati alle macchine, agli impianti e alle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia nella kermesse più importante tra le manifestazioni fieristiche dedicate al settore primario dell’intero bacino mediterraneo. SICK sarà presente, all’appuntamento 2023 di Agrilevante...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

    Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...

  • Sick: soluzioni di applicazioni digitali per flusso di materiale e Asset Management

    Sick presenta nuove soluzioni complete e innovative incentrate sull’intralogistica digitalizzata. Una tra queste è sicuramente il Master Data Analyzer Vision, per il rilevamento automatizzato dei dati principali dei colli in ingresso al ricevimento merci. I dati relativi...

  • Soluzioni di applicazioni digitali per flusso di materiale e Asset Management

    La completa trasparenza in tempo reale nell’intralogistica richiede una digitalizzazione continua dei processi dei flussi di materiali dal ricevimento merci alla spedizione. E ‘importante raccogliere, valutare e trasformare i dati in informazioni lungo le catene di processo....

  • SafeVisionary2, Sick avanza nella terza dimensione della sicurezza

    Con la camera di visione safeVisionary2, SICK presenta la prima camera con Tempo di Volo (ToF) 3D a livello internazionale con certificazione di sicurezza Performance Level c in conformità con EN13849. SICK definisce così un nuovo standard nella...

  • Energy management: la parola a SICK

    La gestione dell’energia è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i benefici più...

Scopri le novità scelte per te x