Elatos cresce ancora
Nel 2011 l’azienda è cresciuta e ha ampliato lo staff attivo nelle aree tecnica e di sviluppo software
Elatos ha rafforzato la propria posizione di mercato nell’ambito dei gestionali ERP on-demand ottenendo un risultato ben al di sopra delle aspettative in termini di fatturato e di margine operativo, nonostante la perdurante congiuntura economica negativa. I dati economici di consuntivo del 2011 evidenziano inoltre un incremento del numero dei clienti rispetto all’anno precedente.
Un trend positivo che ha permesso all’azienda di investire sia in ricerca e sviluppo che sul fronte del personale con nuovi inserimenti di figure professionali nell’organico dedicato all’area tecnica di ricerca e sviluppo software. Parallelamente l’azienda ha investito anche nella formazione professionale con un percorso formativo che ha consentito ad ogni risorsa umana impiegata nello staff l’evoluzione verso la figura di “consulenti” in grado di soddisfare e risolvere i problemi della clientela.
“La capacità di affiancare i clienti nella risoluzione dei problemi e la determinazione nella continua innovazione sono stati fattori premianti. Ma merito di questi brillanti risultati” ha sottolineato Elena Reja, amministratore delegato e socio fondatore di Elatos. “È stato soprattutto il modello commerciale pay x use adottato da sempre che ci ha permesso di acquisire anche nell’anno passato un gran numero di micro e piccole imprese”.
Attualmente oltre 1.500 PMI utilizzano il gestionale di Elatos in modalità pay x use con un canone mensile e nessun investimento in licenze e hardware dedicati. Inoltre la semplicità di utilizzo e la sua flessibilità permettono il passaggio al gestionale in una sola giornata, senza necessità di formazione specifica o interventi in azienda.
Accessibile da qualunque luogo e con ogni dispositivo (PC, smartphone e tablet), Elatos Web consente la pianificazione delle risorse e delle attività aziendali, condividendo i dati: dagli acquisti, alle vendite, dalla contabilità generale e analitica, alla gestione del magazzino, dall’e-commerce integrato agli strumenti di business intelligence.
“Le funzioni di Elatos Web sono in perenne evoluzione” ha aggiunto Reja “per rispondere alle esigenze degli imprenditori, specie in un periodo di crisi e di recessione dove il “fare efficiente” dovrebbe divenire il “fare eccellente”: non solo quindi raggiungere gli obiettivi con il minor sforzo (efficienza) ma raggiungere il miglior risultato possibile, ottimizzando le risorse e tenendo presente la globalità del sistema”.
Elatos: www.elatos.net
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...