E+H: soluzioni per la misura di aria compressa
Misura accurata di aria compressa dopo il trattamento di de-umidificazione con strumenti a inserzione per ridurre al minimo le modifiche d’impianto
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Il cliente si è rivolto a Endress+Hauser per una soluzione di misura accurata dell’aria compressa dopo il trattamento di deumidificazione con strumenti a inserzione, per ridurre al minimo le modifiche d’impianto.
Visti i dati di processo e la tubazione di distribuzione esistente, DN100, è stato deciso di installare un T-mass 65I ad inserzione. Il dimensionamento dello strumento viene eseguito attraverso il software di calcolo Applicator, in base alla portata FAD del/dei compressori attivi (massima contemporaneità) e alla pressione di linea.
Lo strumento è installato a valle del serbatoio di accumulo che tende a “smorzare” picchi di produzione e di consumo. Il calcolo è stato effettuato considerando i dati di targa del compressore di 16,1 m3/min in condizioni FAD (1bara @20°C).
Conseguentemente va eseguito il calcolo della portata reale alle condizioni di pressione di linea raggiungibile dal compressore, 7,5 barg. Il software Applicator è in grado di eseguire questi dati, suggerendo lo strumento adatto per tale applicazione.
Lo strumento risulta dimensionato correttamente per l’applicazione in questione. La misura si allinea con i dati di performance del compressore, dopo un’opportuna trasformazione da FAD alle unità ingegneristiche disponibili sullo strumento di misura: kg/h o Nm3/h.
Francesco Fico
Contenuti correlati
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Inventory management: 5 motivi per scegliere una soluzione cloud based
L’ inventory management è un fattore cruciale per garantire la competitività aziendale, e oggi il quadro della gestione inventario è molto complesso: la pandemia da Covid-19 e la crisi geopolitica innescata dal conflitto fra Russia e Ucraina...
-
HEAD acoustics si affida a CMX500 di Rohde & Schwarz per il test delle reti 5G NR
HEAD acoustics ha scelto di affidarsi alla soluzione di test 5G di Rohde & Schwarz, esperta in analisi sui servizi audio e vocali, per la verifica dei servizi vocali e audio supportati dai dispositivi mobili 5G. Il tester one-box...
-
Farnell sarà presente a Electronica 2022: soluzioni per il mondo dell’industria
Farnell sarà presente a Electronica 2022, dal 15 al 18 novembre, al Centro fieristico di Monaco di Baviera (Germania) presso lo Stand C2.101, per mostrare al pubblico le sue tecnologie innovative. “Ci auguriamo di poterti offrire le...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Lanxess sceglie Emerson per la tecnologia di automazione avanzata
L’azienda chimica Lanxess ha scelto Emerson come Global Alliance Partner per la tecnologia di automazione, migliorando la relazione a lungo termine già esistente. Aggiornando i sistemi di controllo e sicurezza e trasformando digitalmente i propri impianti di...
-
Monitoraggio del movimento senza sensori con PSR-MM35 di Phoenix Contact
Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. In tal modo diventa semplice ed economico monitorare il movimento. Largo solo 12,5 mm,...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...
-
Tutti i vantaggi delle sonde di livello a vibrazione
Le sonde di livello a vibrazione eseguono il loro compito in modo eccellente. Per via dell’assenza di parti in movimento meccanico nel processo, sono soggette a meno guasti e rotture. Inoltre, non è richiesta la taratura. Alcune,...
Scopri le novità scelte per te x
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...