Efficienza e sostenibilità i temi chiave di Automatica 2014
Il settore dell’automazione è nel pieno della svolta energetica: impianti di assemblaggio, processi, robot e componenti vengono quindi studiati nell’ottica dell’efficienza energetica

Automatica 2014 proporrà, dal 3 al 6 giugno 2014 a Monaco di Baviera, tecnologie futuristiche e sviluppi recenti per una produzione sostenibile ed economicamente efficiente.
I costruttori di robot stanno adottando le misure più diverse per ottimizzare i consumi delle loro macchine. Le prestazioni dei collegamenti elettrici dei robot sono già da anni a livelli di consumo bassissimi. Pertanto, per raggiungere la massima efficienza, le aziende di robotica devono attingere a tutte le loro risorse. Le due “leve” principali sono sempre le stesse: leggerezza della struttura e tecnica di azionamento e comando.
“Solo sviluppando in maniera integrata tutti e tre gli aspetti si può ottenere un sistema efficiente nel suo complesso sotto il profilo energetico” afferma Manfred Gundel, Amministratore Delegato di KUKA Roboter, citando come esempio la nuova generazione di robot KR Quantec. Queste macchine a sei assi vantano infatti costi energetici inferiori del 36% rispetto ai modelli precedenti. Decisivi per raggiungere questo risultato sono stati la riduzione del peso, la tecnologia di controllo innovativa con una nuova modalità di standby, e la tecnica di azionamento intelligente. “In fiera illustreremo in dettaglio altre migliorie grazie alle quali si potranno ottenere ulteriori margini di risparmio” promette Gundel.
Stäubli Robotics produce internamente i riduttori per ottimizzare i sistemi di azionamento per ciascuna serie di robot, mentre in Fanuc si sfrutta una tecnica di risparmio energetico già nota in altri settori, il recupero. “Fanuc è stato il primo a introdurre il recupero di energia nei robot. L’energia generata sui singoli assi in fase di frenata viene reimmessa nel sistema” spiega Ralf Winkelmann, direttore commerciale di Fanuc Robotics. Nel frattempo altre aziende hanno deciso di puntare sul recupero dell’energia cinetica e stanno lavorando a soluzioni proprie.
Con l’introduzione dei robot di saldatura a sei assi, Yaskawa ha dimostrato che soluzioni cinematiche di nuova concezione possono produrre di per sé un risparmio energetico. L’asse supplementare conferisce al robot una straordinaria mobilità, che consente di aumentare la densità dei robot in spazi ristretti, riducendo per esempio la superficie occupata in un reparto di produzione delle carrozzerie, con significativi risparmi energetici.
Un aspetto finora sottovalutato per il funzionamento efficiente di un robot è la scelta del dispositivo applicato all’estremità del braccio. Che si tratti di una pinza o di un cannello di saldatura, la leggerezza apre nuovi orizzonti, soprattutto quando, utilizzando cannelli di saldatura leggeri, si riduce la portata richiesta del robot a tal punto da poter utilizzare un modello di fascia inferiore. L’utilizzo di un robot con una capacità di carico minore si traduce in costi di acquisto più bassi, minore ingombro, riduzione dei consumi energetici e, quindi, maggiore sostenibilità e produttività.
I costi energetici dei robot sono particolarmente rilevanti per i grandi modelli a sei assi, come quelli che si trovano ad esempio sulle catene di montaggio delle case automobilistiche. Su linee dove possono operare fino a mille macchine, il potenziale di risparmio ammonta a centinaia di migliaia di euro. Diversa la situazione sugli impianti con pochi robot in ambienti industriali generici. L’ottimizzazione dei consumi energetici dei robot ha un’importanza secondaria, ma esistono comunque grandi potenzialità sull’impianto nel suo complesso. Michael Wenzel, Amministratore Delegato di Reis Group Holding, parte dall’esperienza di diversi progetti già realizzati: “Ciò che conta è il bilancio energetico complessivo degli impianti di automazione. I system integrator devono pensare su larga scala e analizzare ogni singolo processo. Si possono così ottenere miglioramenti significativi, ad esempio, con nuovi processi e tecnologie di produzione o soluzioni di intralogistica con costi di trasporto e movimentazione contenuti”.
Solo ricorrendo alla visione industriale in punti strategici del processo, si possono ottenere grandi risultati in termini di risparmio di risorse in produzione, ad esempio individuando e scartando immediatamente le parti difettose mediante una telecamera, evitando che giungano fino alla fine del processo di produzione. In quest’ottica è importante essere aggiornati sui componenti, sui processi e sulle tecnologie più recenti per la produzione sostenibile.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...