R-PASS, la soluzione Edge Computing firmata Seneca
R-PASS rappresenta una famiglia di soluzioni Industrial IoT Edge computing con fattore di forma “R” profondo solo 32 mm. Ne fanno parte include dispositivi polivalenti con funzionalità avanzate di gateway, datalogger, gestione allarmi, Wi-Fi, routing avanzato, funzioni logiche, sofPLC IEC 61131-3, IEC 60870-101/104 e IEC 61850

I moduli R-PASS di Seneca offrono soluzioni di connettività client/server per la realizzazione di sistemi a complessità variabile e con differenti punti di accesso simultaneo all’impianto o alla singola macchina, forti anche del supporto di numerosi protocolli di comunicazione quali Modbus TCP-IP Server/Client, Modbus RTU Master/Slave, Meterbus master, SNMP, S7 Client, OPC UA Server, FTP/FTPs Client, FTP/sFTP Server, HTTP/HTTPS server, SMTPs client, Samba, J1939, Canopen.
Muniti di 2 porte Fast Ethernet, 2 porte seriali, 2 porte USB e 1 porta CAN, i device sono espandibili con il modulo di comunicazione R-COMM dotato di modem 4G LTE worldwide e dispongono a bordo di 10 canali I/O (4 ingressi digitali, 4 uscite ditali, 2 ingressi analogici 0..30 V/ 0..25 mA) espandibili.
Integrati nella piattaforma di manutenzione remota LET’S, gli R-PASS possono supportare connessioni in modalità Point-To-Point per Teleassistenza o Single LAN per Telecontrollo. Attraverso l’utilizzo di protocolli IIoT (MQTT(s), https, http post, OPC UA), gli R-PASS si integrano perfettamente anche con sistemi di analisi dei dati, supervisione e gestione aziendale, ERP e MES. Possono inoltre fruire dell’interfaccia grafica dell’HMI SSD (Surprirse Smart Display) per gestire allarmi, inviare comandi, impostare parametri e visualizzare grafici da browser web HTML5.
Edge Gateway
Disponibili in versioni con e senza Wi-Fi e con 2 o 4 porte Ethernet, gli Edge Gateway R-PASS stabiliscono una comunicazione bidirezionale tra il campo e la supervisione, oltre ad offrire capacità di diagnostica, elaborazione anche con logiche if-then-else) e archiviazione dati per fornire servizi con connessioni sicure VPN e per gestire in tempo reale i dispositivi sul campo. Gli R-PASS ampliano l’estensione delle reti e consentire il passaggio dei dati di processo fra livelli diversi dell’architettura di comunicazione IT e industriale.
Le applicazioni spaziano dunque dalle comunicazioni M2M/IoT alla manutenzione a distanza, dall’integrazione di rete alla conversione di protocollo fino all’integrazione con piattaforme e servizi Cloud, nella maggior parte dei settori industriali.
Edge Gateway + Controllo Straton
Gli R-PASS con softPLC Straton IEC 61131-3 svolgono anche compiti di controllore multifunzione ad elevate prestazioni in grado di coniugare le funzionalità PLC con quelle di routing avanzato e accesso remoto.
Sono infatti basati su softPLC StratON con funzionalità integrate web server e possono essere ampliati con moduli di comunicazione R-COMM 4G/LTE.
Il supporto dei protocolli http post, MQTT(s) e OPC rende questi dispositivi Edge dei veri e propri controllori IIoT, che gli integratori di sistemi e i costruttori di macchine possono sfruttare per ricavare velocemente i dati provenienti da macchine e impianti che comunicano via Ethernet industriale o fieldbus, e quindi ritrasmettere tali dati ai sistemi IT / IoT in modo semplice e sicuro.
Grazie a questi standard aperti, i controllori R-PASS consentono di integrare e analizzare i dati provenienti da macchine, impianti e installazioni, al fine migliorare la produttività, la sostenibilità e i processi decisionali.
Edge Gateway + Controllo Straton + Protocolli Energia
Per le applicazioni di Energy Management Seneca propone differenti tipi di Edge Controller R-PASS con il supporto dei protocolli di comunicazione IEC 60870-101/104 e IEC 61850 utilizzati per il monitoraggio e il telecontrollo di sottostazioni e cabine elettriche di trasformazione.
Queste unità possono essere impiegate come controllori ridondanti per automazioni di impianto, gestione dell’energia prodotta, gestione impianti energie rinnovabili (biomasse, fotovoltaico, eolico ecc.), sviluppo di smart grid ecc. Sono inoltre configurabili come come web server e nodi TCP-IP e integrabili con le piattaforme di supervisione Scada, EMS e Web.
Contenuti correlati
-
La digitalizzazione cambia passo con il PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric
Il nuovo controllore PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric è progettato per favorire la trasformazione digitale, offrendo una soluzione di controllo funzionale e user-friendly. L’ultimo arrivo della serie di PLC compatti ad alte prestazioni Melsec iQ-F è...
-
Seneca presenta i sistemi I/O per la pesatura industriale
Parlando di sistemi di pesatura si fa spesso riferimento alle celle di carico, ovvero dei trasduttori elettronici che misurano la forza applicata su un oggetto grazie ad un segnale elettrico che varia al variare della deformazione che...
-
I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse
Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...
-
Gli ultimi computer industriali Cincoze, presentati da Contradata, portano nuova vitalità all’automazione
Contradata presenta gli ultimi computer industriali Cincoze, che portano nuova vitalità all’automazione industriale; Cincoze ha infatti lanciato nuove soluzioni nell’ambito delle linee di prodotti Rugged Computing – Diamond (serie DS-1400). La serie DS-1400 (DS-1400, DS-1401, DS-1402) ha migliorato...
-
Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca
Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...
-
SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner
SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Cybersecurity: capire le specificità del manifatturiero
La trasformazione digitale del manifatturiero, con l’interconnessione sempre più stretta tra reti aziendali e operative, aumenta l’esposizione delle aziende agli attacchi informatici Leggi l’articolo
-
Nuovi switch Ethernet industriali PoE++ da 10 Gigabit da Allied Telesis
Allied Telesis, attivo a livello mondiale nelle soluzioni di connettività e negli strumenti di rete intelligenti, presenta la nuova serie di switch industriali IE220, caratterizzati da grande robustezza e pensati per garantire prestazioni durature in ambienti complessi,...
-
L’Industrial Edge Computing
Il nuovo millennio ha portato con sé una sempre maggior adozione delle tecnologie informatiche in campo industriale, ma una in particolare, il Cloud Computing, a causa della crescente complessità e diversificazione delle applicazioni nel mondo industriale, mostra...