R-PASS, la soluzione Edge Computing firmata Seneca

R-PASS rappresenta una famiglia di soluzioni Industrial IoT Edge computing con fattore di forma “R” profondo solo 32 mm. Ne fanno parte include dispositivi polivalenti con funzionalità avanzate di gateway, datalogger, gestione allarmi, Wi-Fi, routing avanzato, funzioni logiche, sofPLC IEC 61131-3, IEC 60870-101/104 e IEC 61850

Pubblicato il 18 maggio 2022

I moduli R-PASS di Seneca offrono soluzioni di connettività client/server per la realizzazione di sistemi a complessità variabile e con differenti punti di accesso simultaneo all’impianto o alla singola macchina, forti anche del supporto di numerosi protocolli di comunicazione quali Modbus TCP-IP Server/Client, Modbus RTU Master/Slave, Meterbus master, SNMP, S7 Client, OPC UA Server, FTP/FTPs Client, FTP/sFTP Server, HTTP/HTTPS server, SMTPs client, Samba, J1939, Canopen.

Muniti di 2 porte Fast Ethernet, 2 porte seriali, 2 porte USB e 1 porta CAN, i device sono espandibili con il modulo di comunicazione R-COMM dotato di modem 4G LTE worldwide e dispongono a bordo di 10 canali I/O (4 ingressi digitali, 4 uscite ditali, 2 ingressi analogici 0..30 V/ 0..25 mA) espandibili.

Integrati nella piattaforma di manutenzione remota LET’S, gli R-PASS possono supportare connessioni in modalità Point-To-Point per Teleassistenza o Single LAN per Telecontrollo. Attraverso l’utilizzo di protocolli IIoT (MQTT(s), https, http post, OPC UA), gli R-PASS si integrano perfettamente anche con sistemi di analisi dei dati, supervisione e gestione aziendale, ERP e MES. Possono inoltre fruire dell’interfaccia grafica dell’HMI SSD (Surprirse Smart Display) per gestire allarmi, inviare comandi, impostare parametri e visualizzare grafici da browser web HTML5.

Edge Gateway

Disponibili in versioni con e senza Wi-Fi e con 2 o 4 porte Ethernet, gli Edge Gateway R-PASS stabiliscono una comunicazione bidirezionale tra il campo e la supervisione, oltre ad offrire capacità di diagnostica, elaborazione anche con logiche if-then-else) e archiviazione dati per fornire servizi con connessioni sicure VPN e per gestire in tempo reale i dispositivi sul campo. Gli R-PASS ampliano l’estensione delle reti e consentire il passaggio dei dati di processo fra livelli diversi dell’architettura di comunicazione IT e industriale.

Le applicazioni spaziano dunque dalle comunicazioni M2M/IoT alla manutenzione a distanza, dall’integrazione di rete alla conversione di protocollo fino all’integrazione con piattaforme e servizi Cloud, nella maggior parte dei settori industriali.

Edge Gateway + Controllo Straton

Gli R-PASS con softPLC Straton IEC 61131-3 svolgono anche compiti di controllore multifunzione ad elevate prestazioni in grado di coniugare le funzionalità PLC con quelle di routing avanzato e accesso remoto.

Sono infatti basati su softPLC StratON con funzionalità integrate web server e possono essere ampliati con moduli di comunicazione R-COMM 4G/LTE.

Il supporto dei protocolli http post, MQTT(s) e OPC rende questi dispositivi Edge dei veri e propri controllori IIoT, che gli integratori di sistemi e i costruttori di macchine possono sfruttare per ricavare velocemente i dati provenienti da macchine e impianti che comunicano via Ethernet industriale o fieldbus, e quindi ritrasmettere tali dati ai sistemi IT / IoT in modo semplice e sicuro.

Grazie a questi standard aperti, i controllori R-PASS consentono di integrare e analizzare i dati provenienti da macchine, impianti e installazioni, al fine migliorare la produttività, la sostenibilità e i processi decisionali.

Edge Gateway + Controllo Straton + Protocolli Energia

Per le applicazioni di Energy Management Seneca propone differenti tipi di Edge Controller R-PASS con il supporto dei protocolli di comunicazione IEC 60870-101/104 e IEC 61850 utilizzati per il monitoraggio e il telecontrollo di sottostazioni e cabine elettriche di trasformazione.

Queste unità possono essere impiegate come controllori ridondanti per automazioni di impianto, gestione dell’energia prodotta, gestione impianti energie rinnovabili (biomasse, fotovoltaico, eolico ecc.), sviluppo di smart grid ecc. Sono inoltre configurabili come come web server e nodi TCP-IP e integrabili con le piattaforme di supervisione Scada, EMS e Web.



Contenuti correlati

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Vertiv Liebert GXE
    UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing

    Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...

  • Sonepar Automation Pro
    Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale

    Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...

  • Zerynth Industrial IoT & AI Platform
    Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT

    Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...

  • Digitalizzare un impianto di compostaggio

    Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...

  • Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0

    Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...

  • Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”

    Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...

  • Nuove tecnologie wireless nell’industria

    Dall’industrial 5G al wi-fi 6, la tecnologia delle applicazioni wireless industriali avanza insieme alla necessità di una rete più flessibile, al fine di soddisfare le esigenze delle applicazioni IIoT che stanno guidando le innovazioni della comunicazione wireless...

  • Che ruolo può avere l’Edge Computing nel life science?

    Per un’azienda del settore farma/life science, l’integratore di sistemi RoviSys ha deciso di implementare l’Edge Computing di Stratus per eliminare tempi di inattività e perdita di dati, oltre a far convergere OT/IT e ridurre i collaudi da...

  • Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa

    La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...

Scopri le novità scelte per te x