Una partnership per la creazione di sistemi di edge computing

Congatec e System Industrie Electronic hanno lanciato i loro servizi di co-creazione (ovvero quel processo che prevede il coinvolgimento attivo dell’utente finale per la creazione di prodotti/servizi) finalizzati alla progettazione di sistemi IT/OT destinati ai comparti medicale e sanitario. Il valore aggiunto dell’ingegnerizzazione del sistema, frutto della collaborazione tra le due aziende e i clienti, si estende all’intera catena di fornitura (supply chain), dai moduli COM (Computer-on-Module) alla produzione in serie di piattaforme certificate. Questa offerta congiunta è destinata ai produttori di dispositivi medicali e ai fornitori di soluzioni per infrastrutture che richiedono la protezione dei dati dei pazienti e un elevato livello di sicurezza informatica per digitalizzare le cure mediche. I primi prototipi realizzati dai servizi di co-creazione di congatec e S.I.E. Si tratta di due nuovi sistemi di edge computing, denominati Carna e Athene, sviluppati e prodotti in collaborazione con secunet, un cliente OEM delle due società, che utilizzano il connettore per applicazioni medicali di quest’ultimo.
I due sistemi di secunet rappresentano un’ottima sintesi delle problematiche legate alla progettazione di sistemi che gli OEM operanti nel settore medicale devono affrontare: le piattaforme di edge computing necessarie per la digitalizzazione del settore sanitario devono essere perfettamente compatibili con le specifiche per la protezione dei dati e la sicurezza informatica di ITSEC o CC (Common Criteria) e/o predisposti per la certificazione secondo B3S KRITIS e ISO/IEC 80001. Per il funzionamento del POC (Point of Care), le piattaforme di elaborazione medicali devono anche essere conformi agli standard EN 60601-1/EN 60601-2 e certificabili MDR/FDA. Tutto ciò richiede componenti assolutamente affidabili e completamente tracciabili, una documentazione esaustiva e fonti affidabili lungo tutta la catena di fornitura e per l’intero ciclo di vita dei dispositivi medicali. Piattaforme di tipo “application ready” conformi a questi rigorosi requisiti in termini di sicurezza informatica e di protezione dei dati dei pazienti, i sistemi Carna e Athene che utilizzano il connettore medicale di secunet soddisfano tutte le esigenze per quanto riguarda la digitalizzazione dei dispositivi medicali POC e l’elaborazione protetta dei dati dei pazienti nelle reti ospedaliere – come i sistemi di backend per l’elaborazione delle immagini medicali prodotte da apparati CT (tomografia), MRT (risonanza magnetica), a raggi X e a ultrasuoni.
La piattaforma Carna di secunet, a esempio, può essere collegata a qualsiasi dispositivo medicale e rappresenta quindi la soluzione ideale per la digitalizzazione delle piattaforme esistenti, eseguita dagli OEM o dalle stesse strutture ospedaliere. Gli OEM che sono alla ricerca di una soluzione dedicata per la digitalizzazione dei loro sistemi medicali possono usare queste piattaforme come prototipi, mentre per la personalizzazione delle piattaforme esistenti o per valutare la co-creazione di una piattaforma completamente nuova possono rivolgersi a congatec, S.I.E e, naturalmente, secunet.
Oltre a queste piattaforme di elaborazione edge focalizzate sulla digitalizzazione, il team che si occupa della co-creazione può soddisfare tutte le altre esigenze gli OEM potrebbero avere relativamente a panel o box PC – inclusa la sicurezza funzionale su architetture x86, resa possibile grazie all’introduzione da parte dei Intel dei processori della serie Atom x6000E che soddisfano i requisiti di sicurezza funzionale e ai previsti annunci di ulteriori core in grado di supportare tale caratteristica. I progettisti che si occupano dello sviluppo di applicazioni “mixed-critical” possono anche sfruttare il supporto per la tecnologia hypervisor sicura ora disponibile da Real Time Systems (società facente parte di congatec) e l’offerta a valore aggiunto di congatec per quanto concerne i moduli COM sicuri di tipo “application-ready”. Grazie ai sevizi di co-creazione di congatec e S.I.E. gli OEM potranno beneficiare di una proposta ad alto valore aggiunto: le due società in pratica si assumono la responsabilità dell’intero sistema, dal core di elaborazione alla certificazione, dalla produzione in volumi alla gestione del ciclo di vita. Si tratta di una proposta particolarmente interessante per tutti i clienti attivi in mercati regolamentati che sono alla ricerca di un fornitore unico con solide radici nell’Europa Centrale.
Oltre a infrastrutture sanitarie critiche e apparecchiature OEM destinate al settore medicale, le due società intendono entrare in altri mercati che utilizzano l’elaborazione embedded ed edge per infrastrutture critiche: servizi finanziari e assicurazioni, aziende che erogano servizi di pubblica utilità (come acqua ed energia), IT (Information Technology) e telecomunicazioni, trasporti e gestione del traffico, tutti settori che utilizzano sistemi di sicurezza informatica per le loro infrastrutture IT.
Contenuti correlati
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...
-
Portafoglio ampliato per i moduli COM in formato COM-HPC di congatec
L’azienda congatec ha annunciato la disponibilità di nuovi moduli COM (Computer-on-Module) in formato COM-HPC basati sulle versioni di fascia alta dei processori Intel Core di 13a generazione. Con questa introduzione la società amplia la propria gamma di...
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Gerhard Edi, AD e Chief Strategy Officer, lascia il consiglio di amministrazione del gruppo congatec
Gerhard Edi, amministratore delegato e Chief Strategy Officer, ha lasciato il Consiglio di Amministrazione del gruppo congatec per motivi personali, restando dunque in ottimi rapporti con gli azionisti, l’Advisory Board e il Management Board. Rimarrà strettamente legato alla...
-
Che ruolo può avere l’Edge Computing nel life science?
Per un’azienda del settore farma/life science, l’integratore di sistemi RoviSys ha deciso di implementare l’Edge Computing di Stratus per eliminare tempi di inattività e perdita di dati, oltre a far convergere OT/IT e ridurre i collaudi da...
-
Healthcare, la app Medidata accelera l’avvio degli studi e migliora l’esperienza del paziente
Medidata, una società di Dassault Systèmes, ha sviluppato myMedidata, una nuova applicazione nativa incentrata sul paziente, progettata per fornire ai partecipanti dello studio un’altra opzione per un’esperienza fluida sulla piattaforma e un unico login per tutte le...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
La robotica Staubli al servizio della produzione farmaceutica
A causa della sua natura altamente regolamentata, l’industria farmaceutico-medicale in passato è stata lenta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione. Attualmente, invece, è proprio questa natura regolatoria che sta guidando il settore verso un’automazione sempre più spinta,...