Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow

Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata. Arrow ha illustrato il progetto durante il ChangeNow, un summit internazionale che si è tenuto a Parigi, durante il quale ricercatori e innovatori di primo piano hanno condiviso idee e soluzioni finalizzate a proteggere il pianeta e a rendere la qualità della vita più sostenibile.
Alla base del progetto Dani c’è il tennista in sedia a rotelle Dani Caverzaschi, 28 anni, nato senza gran parte della gamba destra e con varie malformazioni alla sinistra. Dani gioca nel Wheelchair Tennis Tour della Federazione Internazionale di Tennis (ITF) e parteciperà per la prima volta al secondo Grande Slam dell’anno, il Roland-Garros, dal 31 maggio al 4 giugno. Ha inoltre giocato con la squadra nazionale spagnola, che si è classificata seconda, per il secondo anno consecutivo, nella Coppa del Mondo a Vilamoura, in Portogallo, a maggio.
Arrow e Dani stanno collaborando a due soluzioni tecnologiche per migliorare la vita delle persone in sedia a rotelle e di quelle con disabilità: ‘WheelWay‘ – un sistema di navigazione innovativo, progettato specificatamente per chiunque abbia una mobilità limitata che aiuta a superare i problemi legati agli spostamenti nelle città; ‘DataRally‘ – dati in tempo reale, provenienti da sensori presenti sulla sedia a rotelle, sull’equipaggiamento e sul corpo dello sportivo, che consentono di analizzare, perfezionare e migliorare le performance agonistiche.
Ampliando l’esperienza e le competenze di Arrow, le due soluzioni introducono un nuovo approccio alla mobilità, in modo integrato, e si avvalgono di tecnologie rivoluzionarie, che coniugano hardware e software evoluti, architettura cloud e analytics per acquisire e studiare i dati. In modo univoco, i dati sono rilevanti per le specifiche esigenze di coloro che sono su una sedia a rotelle o hanno una mobilità limitata.
WheelWay si concentra su “ciò che è possibile”, anziché sugli ostacoli, consentendo alle persone in sedia a rotelle di organizzare gli spostamenti e di scoprire la città circostante. Le istruzioni di itinerario coniugano dati “live” provenienti da GPS Smart e servizi di public cloud, per fornire informazioni sul precorso “in tempo reale” e a misura di mobilità. Si tratta di una soluzione unica per la comunità dei disabili.
La seconda iniziativa, DataRally, è progettata per gli atleti professionisti in sedia a rotelle e si propone di migliorarne le prestazioni, consentendo loro di ottenere vantaggi agonistici. Finora, Dani ha dovuto fare affidamento sulla propria sensibilità e sull’intuizione per ottimizzare il proprio gioco. Oggi, grazie all’utilizzo di sensori installati sulla sedia a rotelle, sulla racchetta da tennis e di un dispositivo da portare al polso, DataRally consente a Dani e al suo coach di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati di ogni partita e sessione di allenamento, per individuare precise aree del suo livello di gioco su cui lavorare.
La tecnologia può essere adattata per misurare velocità, accelerazione, distanza percorsa, impatti, numero di giri, frequenza cardiaca, velocità del servizio, posizionamento della pallina sulla racchetta e altro ancora.
“Queste soluzioni non sono invasive e non mi rendono più dipendente”, ha dichiarato Caverzaschi, il cui obiettivo è quello di semplificare la disabilità. “Sono io a generare i dati, che vengono poi analizzati, quindi le informazioni mi ritornano attraverso le app, consentendomi di prendere decisioni in modo consapevole. Spetta a me decidere dove andare e cosa fare. Decido io come regolarmi in campo. I dati mi consentono una maggiore scelta, ma anche più libertà e opportunità.”
Dani è un progetto di Edge Computing che avvicina l’elaborazione e la conservazione dei dati alla loro origine. Ogni tecnologia viene sviluppata dai ricercatori del Graduate Programme di Arrow: giovani collaboratori che, come Dani, sono ventenni e nativi digitali.
Contenuti correlati
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
Mitsubishi Electric ai nastri di partenza con Special Olympics
A sostenere gli atleti ci sarà la filiale italiana di Mitsubishi Electric, che rinnova il suo impegno con Special Olympics, associazione che ogni anno organizza eventi sportivi in tutto il mondo dedicati a giovani e adulti con...
-
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo
-
Gli scarti sono risorse
Resilienza, sprechi, ruolo crescente dell’intelligenza artificiale: queste le tematiche che è necessario affrontare nel 2023 Leggi l’articolo
-
L’edizione 2023 di A&T di Torino ha chiuso con oltre 17 mila visitatori unici.
Fare sistema tra tutti gli stakeholder di territorio e considerare la fiera A&T un reale e concreto strumento di marketing territoriale per attrarre in Piemonte imprese e stakeholder da tutta Italia e dall’estero. Questo è il messaggio...