Ecor International partecipa al progetto MaCoIMA (Materiali compositi innovativi da Manifattura Additiva)

Con l’obiettivo di sviluppare materiali innovativi avanzati compositi e ibridi attraverso tecnologia Additive Manufacturing, Ecor International partecipa al Progetto MaCoIMA (Materiali compositi innovativi da Manifattura Additiva), avviato col supporto del bando POR-FESR Regione Veneto Azione 1.1.4 e denominato “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”. Il progetto si occupa di sviluppare e implementare una nuova frontiera di materiali avanzati realizzati con tecnologia Additive Manufacturing (AM).
Le potenzialità di sviluppo della stampa 3D sono note e riconosciute dal mondo scientifico e industriale, ma limitate dalla ridotta conoscenza delle proprietà dei materiali che rendono incerta la progettazione e il grado di affidabilità degli stessi in funzione delle potenziali applicazioni. L’obiettivo, di conseguenza, è quello di sviluppare nuovi materiali sia in forma composita che ibrida per il loro utilizzo in settori high demanding quali la meccanica avanzata e l’aeronautico-aerospazio. Oltre alla messa a punto dei processi AM per i compositi, viene affrontato uno studio per sviluppare procedure di giunzione tra i materiali – con strutture e proprietà diverse – sia nella fase di processo che nella fase post-processo. Questo 2 stadio permette di valutare l’integrazione dei processi di manifattura convenzionale all’interno dei sistemi di produzione AM e di comprendere al meglio la “coesistenza” con i materiali ceramici o metallici.
La grande forza del Progetto MaCoIMA è rappresentata dal suo alto livello tecnico e dalla potenzialità industriale dei materiali sviluppati. Il progetto consente, infatti, di costruire un know how specifico per l’Industria 4.0 definendo nuovi criteri materiali e processuali necessari allo sviluppo di tecnologie innovative. In tal senso, la ricerca si concentra su un approccio multidisciplinare che prevede l’impiego di competenze trasversali: si passa dallo studio dei materiali al processo additivo, dal design strutturale sino alla modellistica. Il Progetto MaCoIMA si compone di varie fasi che occorrono all’attuazione del processo di innovazione. In particolare: la progettazione integrata del sistema materiale-processo orientata al target industriale di materiali ad alte prestazioni; la realizzazione di prototipi in additive manufacturing; la commercializzazione sul mercato di materiali innovativi.
Il ruolo di Ecor International è trasversale a tutte le linee di ricerca. Le competenze tecnico-scientifiche sono operative sin dalla fase di progettazione dei materiali avanzati e portano all’ottimizzazione dei processi di smart manufacturing e alla loro integrazione con quelli convenzionali di produzione. L’azienda è inoltre impegnata nelle fasi di caratterizzazione e determinazione delle proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei nuovi materiali nonché nello sviluppo di rivestimenti funzionali per la protezione ed estensione dell’utilizzo di tali materiali in altri ambiti applicativi.
All’interno del Progetto MaCoIMA collaborano assieme ad Ecor International realtà di rilievo quali: Compositex Srl, il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli studi di Padova, Rise Technology Srl.
Contenuti correlati
-
Stampa 3D in metallo “smart” con Ultimaker S5
Ultimaker ha ampliato la propria piattaforma con un Metal Expansion Kit, che rende la stampa 3D in metallo più accessibile e conveniente. Gli ingegneri che utilizzeranno il Kit potranno produrre applicazioni in grado di sopportare elevate sollecitazioni...
-
Occhiali originali e di alta qualità con le stampanti 3D di Formlabs
Grazie alla scelta di materiali di alta qualità, talvolta insoliti, e alla meticolosa lavorazione artigianale, unita a idee sempre nuove, gli occhiali di Marcus Marienfeld AG si distinguono nettamente dalle montature tradizionali. Un’unicità che è il risultato...
-
Tech boys and girls: Federica Bondioli
La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...
-
3D Systems sviluppa il grande array di antenne per il satellite OneSat
3D Systems è stata scelta da Airbus Defence and Space per produrre componenti critici per la novità assoluta del settore: il satellite OneSat. L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha progettato una soluzione di produzione additiva...
-
Tech boys and girls: Manuela Galati
Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...
-
Tecnologia additiva HP per la produzione on-demand di occhiali e montature Raleri
L’industria dell’occhialeria sta registrando una costante crescita grazie anche all’aumento della richiesta di diversi stili e finiture. Le innumerevoli possibilità in termini di design e la libertà di creazione garantite dalla stampa 3D, come ad esempio la...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
VSP Bolus di 3D Systems ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
3D Systemsannuncia l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus,...
-
IED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite la stampa 3D
Il Covid-19 ha portato a un incremento dell’adozione della stampa 3D che viene vista sempre più come parte integrante dei flussi di lavoro per ridurre i tempi di consegna, ovviare a possibili ostacoli derivanti da supply chain...
-
WS Audiology sceglie la soluzione di stampa 3D Figure 4 di 3D Systems
WS Audiology, azienda leader nel settore degli apparecchi acustici, ha adottato la soluzione di stampa 3D ad alta velocità Figure 4 di 3D Systems per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione tramite stampaggio a...