Economia circolare, nasce Cobat Tessile

Pubblicato il 15 aprile 2022
Cobat Tessile

Cobat, la più grande piattaforma dell’economia circolare in Italia, controllata dal gruppo Innovatec, ha costituito Cobat Tessile, il consorzio volontario italiano per la raccolta, il trattamento e l’avvio a recupero di prodotti tessili giunti a fine vita.

A Cobat Tessile partecipano i Produttori: F.lli Campagnolo Spa, Leva Spa, Remmert Spa; le Associazioni delle piccole, medie e grandi industrie: CNA, Confartigianato, Casartigiani e Confindustria Toscana Nord; la società attiva nel settore del riciclo Tintess Spa.

Il 23 dicembre 2021, Cobat Tessile ha depositato al Ministero della Transizione Ecologica istanza di parte per attivare in territorio italiano la norma europea della Responsabilità Estesa del Produttore [EPR], relativamente alla gestione del fine vita dei tessuti.

La mission del Consorzio è rendere protagonisti dell’economia circolare i produttori, gli utilizzatori e gli importatori di prodotti realizzati in tessuto e degli scarti derivanti dalle attività di produzione, trasformando i loro prodotti giunti a fine vita in nuove materie prime o in energia.

Cobat Tessile aiuta le aziende aderenti a perseguire uno sviluppo sostenibile che apporti benefici non solo all’ambiente, ma anche all’intero sistema economico nazionale, riducendo gli sprechi e generando nuove materie prime, guidato dai valori della trasparenza, dell’efficienza, e della sostenibilità.

Il Consorzio offre, ai produttori aderenti, servizi integrati e personalizzati di gestione ambientale, con particolare attenzione alla gestione del fine vita e al riuso, come riportato nel documento EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles, presentato il 30 marzo scorso dalla Commissione Europea.

Inoltre, notevole attenzione è rivolta alla Ricerca e Sviluppo di nuove tecnologie per il corretto recupero di materie prime da immettere nel mercato riducendo i consumi idrici ed energetici.

“La costituzione di Cobat Tessile – ha dichiarato il presidente Maurizio Sarti – risponde alle nuove sfide che la società si pone. Grazie alla Piattaforma Cobat, erede di una storia ultratrentennale, maturata con la gestione di una molteplicità di filiere, il neonato consorzio affronta con resilienza i mutamenti delle norme e del mercato, in grado di fare innovazione attraverso l’economia circolare”.

“In attesa che – ha sottolineato il Presidente Sarti – il Paese si doti della norma sulla Responsabilità Estesa del Produttore, l’obiettivo è diffondere l’importanza della condivisione della conoscenza a tutti gli attori della filiera per offrire a tutte le imprese italiane interessate al fine vita dei prodotti tessili, servizi integrati sempre più competitivi e sostenibili, a livello ambientale, economico e sociale”.



Contenuti correlati

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Innovazione e sostenibilità

    Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO

  • Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

    Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...

  • Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric

    Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...

  • Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi

    Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Ecologia Industriale Hoffmann Group
    Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale

    L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...

  • SEW-Eurodrive a SPS Italia 2023: Discover Collaborative Automation

    Sostenibile, umano-centrica e resiliente, sono le tre parole chiave al centro della Collaborative Industry del paradigma di Industria 5.0, un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina e da un concetto di progresso tecnologico finalizzato a creare...

  • Sfide tecnologiche del packaging

    La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...

  • element14 Summer of Green
    Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde

    element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...

Scopri le novità scelte per te x