Ecco i vincitori del Collaborative Automation Partner Program Award 2018 di Schneider Electric
Premiati i partner tecnologici che hanno un ruolo chiave nella trasformazione digitale delle industrie con EcoStruxure
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Schneider Electric ha assegnato il premio Collaborative Automation Partner Program (Capp) Award 2018. Il premio è assegnato ai partner tecnologici di Schneider Electric, aziende ma anche singole persone, capaci di offrire innovazione, risultati, livelli di servizio eccezionale, consentendo a tanti clienti in ambito industria e infrastrutture di trasformare i loro investimenti in soluzioni di automazione di processo in motori di profitto per i loro business.
Il programma Capp di Schneider Electric include circa 50 partner tecnologici a livello globale e oltre 250 prodotti selezionati, complementari all’offerta EcoStruxure di Schneider Electric, che permettono di creare soluzioni di automazione complete, rivolte a grandi aziende industriali. Sfruttando le offerte EcoStruxure e Capp i clienti possono soddisfare esigenze di business e di sistema particolarmente complesse con soluzioni semplici, efficaci ed efficienti, che permettono di migliorare in modo misurabile la profittabilità operativa, garantendo sempre la necessaria sicurezza.
“Quando bisogna progettare e implementare una soluzione di automazione per i clienti, i nostri partner Capp aggiungono le tecnologie innovative e complementari alle nostre che consentono di rispondere rapidamente ed esattamente ai loro bisogni, con tutti i pezzi necessari a ‘completare il puzzle’” ha dichiarato Jérôme Firmin, Industry Capp Director, Schneider Electric. “Come questi premi dimostrano, i partner tecnologici Capp, insieme all’intero ecosistema dei nostri partner, compresi system integrator e distributori, giocano un ruolo chiave nel trasferire sul mercato industriale i massimi benefici delle offerte EcoStruxure”.
EcoStruxure è la piattaforma e architettura di sistema Schneider Electric aperta, interoperabile e abilitata dall’IoT, che crea valore in termini di sicurezza, affidabilità, efficienza, sostenibilità e connettività per i clienti. L’unicità dell’approccio Schneider Electric, focalizzato sul valore aggiunto che si ottiene potendo controllare in tempo reale le variabili di business, trasforma i sistemi di controllo di processo e di automazione in motori di profitto per i clienti. Con le tecnologie Schneider Electric, i sistemi, soluzioni e servizi EcoStruxure Plant e l’offerta dei partner Capp si produce un miglioramento misurabile della profittabilità operativa, in modo sicuro.
La premiazione è avvenuta nella conferenza annuale Global Alliance Partner che si è tenuta a Cannes. I vincitori dell’edizione 2018 sono i seguenti.
• Il premio “Best Capp Partner for Business Development”: Belden Hirschmann, ProSoft Technology che si sono distinti per l’impatto prodotto sulla crescita di business e opportunità grazie alle loro tecnologie e soluzioni di comunicazione industriale che migliorano l’integrazione, le performance, la sicurezza e l’affidabilità della comunicazione dati.
• Il premio “Best Capp partner in Collaboration” ha avuto due vincitori: Itris per l’offerta di tool software di verifica, conversione, documentazione e risoluzione problemi nei programmi PLC, e Cognex per i loro sistemi di visione best-in-class e le tecnologie di deep learning, che migliorano qualità e costi della produzione.
• Il premio “Best Capp technology partner of the year in IIoT solutions” è stato assegnato ad Acoem per una soluzione innovativa di manutenzione condition-based per macchine rotanti, che assicura di mantenere operative ai costi più bassi possibili le strutture produttive.
“Ringraziamo i finalisti, i vincitori e tutti i partner Capp per la loro collaborazione e il loro impegno continuo nel creare valore e risultati eccellenti per i nostri clienti” ha commentato Firmin. “La loro capacità di innovazione e le loro soluzioni tecnologiche permettono di aiutare i clienti ad ottenere miglioramenti misurabili e in tempo reale della sicurezza, dell’efficienza, dell’affidabilità e della profittabilità della loro attività operativa”.
Contenuti correlati
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack
Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...
-
Velocità ed efficienza per il packaging della cioccolata
Con 250 confezioni al minuto, HTB è l’incartatrice elettronica per tavolette di cioccolato più veloce sul mercato e consente di risparmiare fino al 40% di energia, con una architettura di automazione innovativa realizzata con le tecnologie PacDrive3...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Digital twin per packaging innovativi
Universal Pack ha realizzato una linea completa per il confezionamento di gel farmaceutico, ‘replicata’ come modello digitale grazie a Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric
Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...
-
Soluzioni per la trasformazione digitale e sostenibile dell’industria da Schneider Electric
Schneider Electric ha presentato nell’edizione 2023 di Hannover Messe una serie di nuove tecnologie e soluzioni software che aiutano l’industria ad affrontare le priorità di oggi: sicurezza energetica, uso efficiente delle risorse e sostenibilità. “Viviamo un momento...
-
Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research
Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...
-
Il digitale al servizio di acqua ed energia
Le imprese di pubblica utilità, come quelle del settore idrico ed energetico, possono contare su strumenti digitali che sono in grado di favorire la decarbonizzazione e incrementare l’efficienza. Schneider Electric ha sviluppato delle soluzioni basate su digital...
Scopri le novità scelte per te x
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia...
-
Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack
Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...