Eaton, le novità in mostra alla prossima SPS

All’edizione 2015 della SPS IPC Drives di Norimberga (pad. 9 stand 371) Eaton metterà in mostra le sue nuove soluzioni per la protezione delle macchine, la connettività avanzata, le interfacce e gli azionamenti. Focus centrale dello stand la power unit idraulica intelligente che gestisce tre diversi set up in parallelo. In tal modo i visitatori potranno osservare le diverse dinamiche e valori di efficienza e valutare il total cost of ownership.
Un’altra attrazione dello stand sarà la possibilità di utilizzare la realtà aumentata con tablet e smartphone arricchendo l’esperienza visuale e informativa in alcune zone dello stand: si potrà capire come soddisfare i requisiti della direttiva ErP riducendo i costi, come ridurre i costi di installazione utilizzando il sistema di cablaggio intelligente StartWire-DT aumentando flessibilità e disponibilità d’impianto e infine fare un tour virtuale su una macchina scoprendo come le soluzioni Eaton possano risolvere problemi elettrici e idraulici.
A Norimberga sarà mostrata anche la nuova serie di interfacce di comando e controllo, pensate per ridurre i tempi di installazione.
L’intelligenza integrata nei componenti, secondo la visione di Eaton, è uno dei fondamenti di Industry 4.0.
In fiera saranno esposte demo di ATP Hydraulik AG e di Muller Martini Electronic AG, sviluppate in collaborazione con Eaton.
Contenuti correlati
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Impacchettare senza difetti
La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...
-
A Plast 2023, tre tecnologie Moog innovano gli impianti
Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, parteciperà a Plast 2023 (pad. 24 – stand 61/62), che si terrà dal 5 all’8 settembre presso Fiera Milano. In mostra, le sue tecnologie elettromeccaniche, idrauliche ed...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Misurare il ROI dell’Industria 4.0
L’adozione delle soluzioni legate all’Industria 4.0 può portare grandi benefici alle aziende ma permangono anche delle sfide, per esempio dimostrare come un uso migliore dei dati ottimizzi i processi garantendo il ritorno sugli investimenti (ROI) Leggi l’articolo
-
Soluzioni standard per applicazioni speciali
Area progetta e produce avvolgitrici orizzontali evolute che rispondono alle specifiche necessità degli utenti, soprattutto in funzione delle differenti tipologie di manufatti che essi si trovano a gestire: dai leggeri perlinati e battiscopa fino ai pesanti profili...
-
L’interfaccia giusta per il petrolchimico
Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...