È di Micron la prima memoria flash Nand 3D a 176 strati

Micron Technology ha sviluppato la prima memoria flash Nand 3D a 176 strati al mondo, che offre densità e prestazioni senza precedenti e all’avanguardia nel settore. Inoltre, la nuova tecnologia a 176 strati e la sua architettura avanzata rappresentano una svolta radicale, consentendo enormi guadagni nelle prestazioni delle applicazioni in una gamma di utilizzi dello spazio di archiviazione che spaziano dai data center, all’intelligent edge e ai dispositivi mobili.
“La Nand a 176 strati di Micron stabilisce un nuovo standard per il settore, con un numero di strati che è quasi il 40% superiore a quello del nostro concorrente più vicino”, ha dichiarato Scott DeBoer, vicepresidente esecutivo tecnologia e prodotti di Micron. “Combinata con l’architettura CMOS-under-array di Micron, questa tecnologia promuove la leadership di Micron nel settore sotto il profilo dei costi”.
Rappresentando la quinta generazione di Nand 3D e la seconda generazione di architetture di gate sostitutive, la Nand a 176 strati di Micron è il nodo Nand tecnologicamente più avanzato del mercato. Rispetto alla precedente generazione di 3D Nand ad alto volume dell’azienda, la Nand a 176 strati di Micron migliora sia la latenza di lettura che di scrittura di oltre il 35%, accelerando notevolmente le prestazioni delle applicazioni. Con una dimensione della matrice inferiore di circa il 30% rispetto alle migliori offerte della concorrenza, il design compatto della Nand a 176 strati è ideale per soluzioni che utilizzano fattori di forma ridotti.
“La Nand a 176 strati di Micron offre ai nostri clienti un’innovazione di prodotto rivoluzionaria”, ha dichiarato Sumit Sadana, vicepresidente esecutivo e amministratore delegato di Micron. “Stiamo implementando questa tecnologia nel nostro ampio portafoglio di prodotti per portare valore ovunque venga utilizzata la Nand, mirando alle opportunità di crescita del 5G, dell’AI, del cloud e dell’intelligent edge.”
Con il suo design versatile e la sua densità impareggiabile, la Nand a 176 strati è un elemento fondamentale della cassetta degli attrezzi di ogni tecnologo in un’ampia gamma di settori, tra cui storage mobile, sistemi autonomi, infotainment di bordo e drive a stato solido (SSD) di client e data center.
La Nand a 176 strati di Micron offre una migliore qualità del servizio (QoS ), un criterio di progettazione essenziale per gli SSD dei data center. Ciò può accelerare ambienti e carichi di lavoro ad alta intensità di dati come data lake, motori di intelligenza artificiale (AI) e analisi di big data. Una QoS migliorata può consentire agli smartphone 5G di avere più rapidità nell’avvio e nel passaggio tra app, creando un’esperienza mobile più fluida e reattiva, e consentendo un vero multitasking e un pieno utilizzo della rete 5G a bassa latenza.
La quinta generazione di 3D Nand di Micron offre anche la massima velocità di trasferimento dati migliore del settore, con 1.600 megatransfer al secondo (MT/s) sul bus Open Nand Flash Interface (Onfi), un miglioramento del 33%. La maggiore velocità dell’Onfi velocizza l’avvio del sistema e migliora le prestazioni delle applicazioni. Nelle applicazioni automobilistiche, questa velocità consentirà ai sistemi di bordo di avere tempi di risposta quasi istantanei all’accensione del motori, migliorando l’esperienza dell’utente.
Micron sta collaborando con gli sviluppatori del settore per integrare rapidamente i nuovi prodotti nelle soluzioni. Per semplificare lo sviluppo del firmware, la Nand a 176 strati di Micron offre un algoritmo di programmazione a passaggio singolo, che consente una più facile integrazione e velocizza il time to market.
Con il rallentamento della legge di Moore, l’innovazione della 3D Nand di Micron è fondamentale per garantire che il settore possa tenere il passo con la crescente richiesta di dati. Per raggiungere questo traguardo, Micron ha messo insieme per la prima volta la sua architettura di gate di sostituzione sovrapposta con le tecniche innovative di charge-trap e Cmos-under-array (CuA) . Il team degli esperti Micron della 3D Nand ha fatto rapidi progressi con la tecnica proprietaria CuA dell’azienda, che costruisce lo stack multistrato sulla logica del chip, comprimendo una maggior quantità di memoria in uno spazio più piccolo e riducendo sostanzialmente la dimensione della matrice della Nand a 176 strati, producendo più gigabyte per wafer.
In squadra, Micron ha migliorato la scalabilità e le prestazioni per le future generazioni di Nand trasferendo la sua tecnologia delle celle Nand da gate flottante legacy a charge-trap. Questa tecnologia charge-trap è combinata con l’architettura del gate di sostituzione di Micron, che utilizza wordline in metallo altamente conduttive invece di uno strato di silicio per ottenere prestazioni Nand 3D senza precedenti. L’adozione di questa tecnologia da parte di Micron consentirà inoltre all’azienda di ottenere riduzioni dei costi aggressive.
Applicando queste tecniche avanzate, Micron ha aumentato la resistenza, il che è particolarmente vantaggioso nei casi di utilizzo di scrittura intensiva, dalle scatole nere del settore aerospaziale alla registrazione di videosorveglianza. Nell’archiviazione mobile, l’architettura del gate di sostituzione della Nand a 176 livelli si traduce in prestazioni di carichi di lavoro misti più veloci del 15% per offrire un edge computing ultraveloce, un’inferenza AI migliorata e giochi multiplayer in tempo reale ricchi di grafica.
Contenuti correlati
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
5 vantaggi della manutenzione predittiva per i data center
La availability, cioè la disponibilità, è uno tra gli aspetti cruciali di un data center, considerando che i tempi di fermo anche brevi possono causare danni finanziari. Ecco allora che il concetto di manutenzione predittiva diventa sempre...
-
Litio risorsa strategica per l’Unione Europea
L’impresa mineraria Imerys, con sede a Parigi, ha reso noto che intende sviluppare un progetto di estrazione del litio mirato a soddisfare la domanda europea, garantendo l’approvvigionamento necessario per la produzione di batterie per il mercato emergente...
-
Continuità, disponibilità e scalabilità
Obiettivo di Sabaf era quello di dare vita a un sistema IT relativamente semplice da gestire e semplificare la governance dei data center internazionali. Per questo ha scelto Gruppo Project Leggi l’articolo
-
Farnell sarà presente a Electronica 2022: soluzioni per il mondo dell’industria
Farnell sarà presente a Electronica 2022, dal 15 al 18 novembre, al Centro fieristico di Monaco di Baviera (Germania) presso lo Stand C2.101, per mostrare al pubblico le sue tecnologie innovative. “Ci auguriamo di poterti offrire le...
-
Innodisk lancia una serie di unità SSD Edge AI per il settore smart city
Innodisk, produttore di memorie industriali e periferiche embedded, sta puntando sullo sviluppo della tecnologia Edge AI. In quest’ottica ha lanciato ufficialmente una nuova linea di unità a stato solido (SSD) per l’edge computing, composta dai modelli SATA...
-
Traent e Sighup sviluppano la prima piattaforma di collaborazione su blockchain
Rendere la blockchain più performante, scalabile e facilmente implementabile in azienda, introducendo una riduzione drastica dei tempi di attivazione e fruizione – è la sintesi dalla partnership tra Traent, l’azienda toscana impegnata nella creazione dell’ecosistema Web3 per...
-
Zero Trust semplifica l’ETL e accellera machine learning e AI
L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando le pratiche di business, ma solo se le organizzazioni possono vincere la sfida dell’accesso e aggregazione dei dati tra i vari silo e fonti in un unico pool di...