Droni al servizio della sicurezza in Ford
Ford sta sperimentando l’utilizzo dei droni sulle linee di produzione

L’innovazione al servizio della sicurezza: è quello che sta accadendo sulle linee di produzione dell’Engine Plant di
Dagenham, in Regno Unito. I dipendenti Ford coinvolti nel progetto che si occupano della manutenzione degli stabilimenti, stanno utilizzando droni con telecamere integrate per ispezionare, in modo sicuro ed efficiente, le attrezzature complesse o le aree più alte dello stabilimento.
In precedenza, il team era obbligato a svolgere questo importante lavoro di manutenzione utilizzando piattaforme e impalcature automatizzate estensibili, per esaminare le strutture da 40 metri, che supportano i pesanti macchinari dell’impianto. Un’attività che, per essere portata a termine, richiedeva ben 12 ore di massimo impegno e grande
concentrazione. Ora, invece, il personale incaricato della manutenzione, controlla i medesimi spazi attraverso
droni dotati di videocamere GoPro ed è in grado di esaminare accuratamente ogni area in soli 12 minuti.
L’intero impianto di produzione può essere ispezionato in un solo giorno: possono così essere controllate, grazie ai droni, tutte le aree più difficili da raggiungere, al fine di garantirne sempre le condizioni conformi ai
rigorosi standard di sicurezza. “Avevamo scherzato sul fatto che un robot potesse sostituirci in alcune attività e, adesso, usiamo i droni” ha commentato Pat Manning, Machining Manager, Ford Dagenham Engine Plant. “Avevamo bisogno di raggiungere altezze fino a 50 metri per eseguire le verifiche necessarie sul tetto e sulle aree di lavorazione. Ora possiamo coprire l’intero stabilimento in un giorno solo e, soprattutto, possiamo farlo evitando di esporre ad attività pericolose i membri del team”.
Con il tempo risparmiato, il team di Dagenham può effettuare controlli più frequenti, senza l’obbligo di chiudere le strutture per costruire l’impalcatura che una volta era necessaria. I droni sviluppati da Ford, inoltre, sono stati programmati per ispezionare tubazioni, localizzare perdite d’aria e controllare l’efficienza dei macchinari.
L’Ovale Blu sta valutando la possibilità di utilizzare questa tecnologia presso altri stabilimenti.
Contenuti correlati
-
Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro
Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...
-
Monitorare le reti IT e OT
L’incremento rapido e inarrestabile del numero dei dispositivi IoT utilizzati nel mondo digitale e nell’ambito dell’automazione industriale, nonché l’integrazione fra gli ambienti IT e OT rendono necessario il continuo monitoraggio delle reti, ai fini della sicurezza e...
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal
Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...