Drone con celle a combustibile per ispezionare le condotte oil&gas

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Negli Stati Uniti è partito un programma che prevede di utilizzare un drone per le ispezioni a lunga distanza delle condotte per idrocarburi. L’aeromobile in questione è un drone a otto rotori modello DS30, realizzato dal produttore coreano Doosan Mobility Innovation.
Il mezzo può volare fino a 120 minuti con un pieno del suo serbatoio di idrogeno e trasportare un carico utile massimo di 5 kg, ma l’autonomia di due ore si riferisce all’aeromobile senza carico ed è, di conseguenza, da intendersi come una sorta di massimo teorico.
Per questo nuovo progetto, Doosan ha collaborato con la Skyfire Consulting, che ha sede in Georgia (USA), e con il produttore di celle a combustibile ReadyH2 con sede in Texas (USA).
DS30 ha un diametro di oltre due metri e mezzo (2,600 mm senza eliche) e un peso compreso tra i 20 e 21 kg, in funzione della quantità di combustibile imbarcato. È previsto che una società del gas statunitense, di cui non è stato ancora divulgato il nome, inizierà a utilizzare il drone DS30 per ispezionare visivamente un gasdotto americano.
Il drone volerà per circa 80 km alla volta, dopodiché atterrerà in una delle numerose stazioni di rifornimento dell’idrogeno gassoso, realizzate da ReadyH2, situate lungo il percorso. Nelle soste di rifornimento, per ora sarà un operatore umano a riempire manualmente il serbatoio, anche se è possibile che in un prossimo futuro questo processo sia completamente automatizzato.
Dopo il rifornimento, il drone continuerà lungo la sua rotta, coprendo altri 80 km durante i quali svolgerà il suo compito di supervisione, fino a raggiungere la stazione di rifornimento successiva.
Il programma attuale prevede che il progetto pilota continui per sei mesi, durante i quali il drone eseguirà ispezioni di routine in una varietà di condizioni meteorologiche e risponderà a situazioni di emergenza sul campo, rilevando danni o perdite.
Per il momento il drone sarà controllato a distanza, ma è previsto che il sistema possa cambiare ed evolversi nella direzione di un ulteriore sviluppo delle capacità autonome.
Il pilotaggio del drone può essere effettuato per mezzo di un telecomando e monitorato tramite PC o cellulare, con la possibilità di controllare il drone e lo stato dell’alimentazione indipendentemente dalla distanza.
La trasmissione e la ricezione di informazioni e il controllo del volo avviene tramite un modulo di comunicazione dedicato e integrato nel drone.
Se si utilizza il modulo di comunicazione del drone attraverso un collegamento ad alta velocità, è possibile controllare direttamente il mezzo e monitorarne l’autonomia in tempo reale, ricevendo informazioni quali idrogeno residuo, tensione, ampere, temperatura ecc.
Matt Sloane, CEO di Skyfire Consulting, ha sottolineato come già in questa fase di prova si stiano automatizzando alcune procedure, facendo particolare attenzione al rispetto delle normative FAA (Federal Aviation Administration) oltre, naturalmente, alle linee guida e alla severa regolamentazione del settore oil&gas.
Jacopo Di Blasio
Contenuti correlati
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Droni che trasportano farmaci
Testare i droni per il trasporto aereo di materiale biomedicale: al via il Living Lab presso l’Ospedale San Raffaele di Milano Leggi l’articolo
-
Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG
Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...
-
Droni al lavoro e sciami robotici al decollo
La Drone Economy avanza, tra innovazioni tecnologiche, programmi aziendali e adeguamento normativo. Entro un decennio è prevedibile che flotte di droni completamente autonome vadano a integrarsi organicamente negli ecosistemi di IoT. Mentre aumentano le applicazioni degli sciami...
-
Il mercato dei droni vale in Italia 118 milioni di euro
Il 2022 è stato un anno di crescita per il mercato professionale dei droni, che ha raggiunto i 118 milioni di euro, +20% rispetto al 2021, tornando ai livelli pre-Covid (117 milioni registrati nel 2019). Un valore...
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Federated Innovation @MIND: al via il progetto di guida autonoma nella logistica di ultimo miglio
Droni terrestri in grado di garantire la mobilità delle merci e le necessarie operazioni di logistica, anche in termini di economia circolare e logistica condivisa, senza l’ausilio dell’autista. Va in questa direzione l’iniziativa d’innovazione organizzata dalle aree...
-
RTU per la tecnologia del telecontrollo
Sicurezza, affidabilità e versatilità sono tra le caratteristiche più importanti che deve avere un moderno sistema di telecontrollo. Wago ha introdotto una RTU rispondente ai più evoluti standard di sicurezza e con l’espandibilità dei suoi sistemi di...
-
Vedrai acquisisce la divisione Data Intelligence di Altea Federation
L’accesso alla tecnologia e alle informazioni è diventato essenziale per poter prendere decisioni consapevoli in ambito aziendale, anche per le imprese più piccole, tradizionalmente escluse dai processi di innovazione e spesso prive delle competenze e dei dati...
-
RTU per la tecnologia del telecontrollo
L’industria di processo, specialmente in ambito petrolchimico, necessita di soluzioni affidabili di intelligenza distribuita, che possano abilitare in modo sicuro le funzioni di telecontrollo. Particolarmente per ambienti critici e impegnativi, Wago propone le sue più recenti RTU....