Doppia certificazione di sicurezza informatica IEC e UL per Eaton
Eaton ha ottenuto la doppia certificazione di sicurezza informatica IEC e UL per i processi di sviluppo prodotto e stabilisce un primato nel settore

In occasione del forum Cybersecurity Perspectives di quest’anno, Eaton ha annunciato di essere la prima azienda del settore ad aver ottenuto per i propri processi di sviluppo prodotto certificazioni sia dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), sia dall’organizzazione mondiale di certificazioni di sicurezza UL. Questi riconoscimenti evidenziano la leadership di Eaton nel garantire ai propri clienti soluzioni connesse conformi alle comprovate linee guida del settore.
Gli analisti stimano che quasi 950 miliardi di dollari saranno investiti per l’implementazione di soluzioni di Internet of Things industriale (IIoT) a livello globale entro il 2025. Man mano che le aziende espandono la propria impronta digitale, proteggere la disponibilità, l’integrità e la riservatezza dei sistemi diventa un imperativo. L’approccio di Eaton alla sicurezza informatica supporta ambienti sicuri in un mondo iperconnesso, integrando la cybersecurity come base dell’innovazione per i processi di sviluppo e progettazione dei prodotti.
“In Eaton, consideriamo la sicurezza informatica un elemento fondamentale per la progettazione, l’implementazione e il funzionamento delle soluzioni digitali nel mondo industriale”, ha affermato Michael Regelski, senior vice president and chief technology officer, Electrical Sector di Eaton. “La duplice certificazione IEC e UL – prima nel settore – significa che i nostri clienti possono essere certi che i prodotti e le soluzioni che acquistano da noi soddisfino gli stessi requisiti raccomandati da due importanti organizzazioni mondiali per la definizione degli standard”.
Sia IEC 62443-4-1, sia UL 2900-1 hanno certificato che i processi Eaton utilizzati per sviluppare prodotti e soluzioni sono conformi agli standard del settore.
Il forum Cybersecurity Perspectives ha ospitato un panel virtuale sugli standard globali con interventi degli esperti di ISAGCA, IEC e UL, accessibile on demand.
Contenuti correlati
-
M12: connettori per cavi K e L a norma UL, codificati per l’uso con alimentatori
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder sta ampliando il suo portafoglio di prodotti M12 aggiungendo connettori per cavi con parti realizzate per sovrastampaggio e con codifica “K” e “L” delle serie 823 e 824, sviluppati in...
-
Tritecnica propone EKS Euchner: sistema di identificazione come selettore modale
Secondo quanto richiesto dalla Direttiva Macchine i modi di comando o di funzionamento che necessitano di misure di protezione o di procedure diverse dalla modalità automatica devono venir abilitati tramite un selettore, ovvero un dispositivo di selezione...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Decentralizzare e razionalizzare
Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS
Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...
-
I passi da seguire per certificare correttamente i prodotti wireless
La conformità non è sempre un processo semplice: gli esportatori sono costretti a destreggiarsi tra differenti sfumature normative regionali e nazionali, che sono in continua evoluzione. Solitamente le aziende procedono a ottenere le principali approvazioni, che sono...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering
Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...