Dispositivi mobili, anello chiave nell’impresa connessa

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Nelle aziende e in un crescente numero di casi, i terminali mobili con caratteristiche ‘rugged’ consentono di razionalizzare e innovare attività e processi, incrementando la produttività della forza lavoro e dell’organizzazione. Occorre però scegliere le soluzioni traguardando il ciclo di vita dei dispositivi, e valutare con attenzione i servizi di assistenza e supporto forniti dai diversi fornitori presenti sul mercato.
Contenuti correlati
-
Abbonamenti, produzione additiva e nuovi modelli di business con CodeMeter
La storia di copertina dell’edizione primavera/estate, n.43° di KEYnote, la popolare rivista semestrale di Wibu-Systems, incentrata sui prodotti e servizi CodeMeter presenta un modello di distribuzione del software, già consolidato nel mondo consumer e che si sta ora...
-
Turck Banner lancia nuove funzioni IIoT per il sistema I/O Ethernet excom
Turck Banner Italia ha rilasciato l’aggiornamento firmware FW 1.6.0 per i propri gateway Ethernet GEN-3G e GEN-N per il sistema excom I/O. Il nuovo rilascio migliora le complessive capacità IIoT e semplifica la manutenzione del sistema e la...
-
R-PASS, la soluzione Edge Computing firmata Seneca
I moduli R-PASS di Seneca offrono soluzioni di connettività client/server per la realizzazione di sistemi a complessità variabile e con differenti punti di accesso simultaneo all’impianto o alla singola macchina, forti anche del supporto di numerosi protocolli di...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...
-
Integrazione OPC UA, TSN, 5G: ‘avvicina’ le smart factory
L’architettura unificata dello standard industriale OPC UA, assieme a time-sensitive networking (TSN) e reti 5G, possono favorire l’attecchimento nelle imprese del paradigma Industrial Internet of Things. Leggi l’articolo
-
Transizione digitale e fattore umano
La diffusione delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi e i conseguenti cambiamenti nei modelli organizzativi, portano l’accento sul rapporto uomo-macchina e sull’esigenza di passare da un paradigma di sostituzione ad uno di potenziamento. Diversi studi, da ultimo...
-
Wibu-Systems ad Hannover Messe 2022: ritorno al futuro industriale
Dopo una pausa di due anni, Wibu-Systems torna in presenza alla Hannover Messe (30 maggio – 2 giugno) per quattro giorni di networking, scoperta di nuove tecnologie e presentazione delle proprie innovazioni. In linea con il focus tematico...
-
Progettazione elettrica di saldatrici
L’azienda torinese GS&T Machinery si affida alla flessibilità del CAD Spac Automazione di SDProget Industrial Software per progettare l’impianto elettrico di tutte le macchine realizzate per i suoi clienti nel settore della saldatura Leggi l’articolo
-
PRTG di Paessler per il monitoraggio della convergenza di IT e OT
Forte di una lunga storia nell’IT, Paessler PRTG ha esteso la sua area di competenza all’Operational Technology e allo IIoT. L’idea è di aiutare le aziende a gestire la convergenza di IT e OT negli ambienti industriali,...